Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Surt

In Surt, potete vedere Peperoncino ornamentale, Castagno, Gelsomino d'Arabia, Avena Maggiore, Betula pendula subsp. mandshurica, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Castagno
2. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Gelsomino d'Arabia
3. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Avena Maggiore
4. Avena Maggiore
Avena sterilis è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Betula pendula subsp. mandshurica
5. Betula pendula subsp. mandshurica
La betula pendula subsp. mandshurica è una pianta piuttosto snella, famosa per il suo tronco bianco e liscio e per il suo fogliame autunnale. In alcuni Paesi, questo albero viene impiegato come ornamentale anche per la sua crescita abbastanza rapida. Si tratta però di una specie che, pur avendo radici poco profonde, non è facile da trapiantare ed è, inoltre, suscettibile a diversi tipi di parassiti e malattie.
Geranio zonale
6. Geranio zonale
La bella e abbondante fioritura del geranio zonale avviene da primavera fino all’autunno e, in condizioni favorevoli, anche per tutto l’anno. Questa specie viene tipicamente impiegata per abbellire balconi e giardini in tutti i paesi del mondo. Si può trovare facilmente anche in zone rurali e prospera in foreste o valli.
Giglio di Kaffir
7. Giglio di Kaffir
La giglio di Kaffir è una pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento ed è apprezzata soprattutto per la sua fioritura abbondante dal colore rossastro. Si tratta di una pianta che ama la luce del sole, anche se non diretta, e teme le basse temperature. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la generosità.
Sorgo Selvatico
8. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Farinello Aromatico
9. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Asparagina
10. Asparagina
L'asparagina è una pianta coltivata come ornamentale da vaso, da giardino e anche come pianta da interni, per via del suo caratteristico fogliame che può essere anche usato per realizzare composizioni floreali. In alcuni Paesi, tuttavia, è considerata una specie invasiva. Produce delle bacche tossiche, che quindi non vanno assolutamente ingerite.
Avocado
11. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Albicocco comune
12. Albicocco comune
Nell’industria alimentare si commercializza il frutto di albicocco comune, che si consuma fresco e in diverse preparazioni. L’albero, di medie dimensioni, inizia a riempirsi di fiori biancastri già alla fine dell’inverno. Il polline di questi alberi generalmente attira alcune specie di insetti che contribuiscono al processo di impollinazione.
Coda di burro
13. Coda di burro
La coda di burro è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua bellezza. Le foglie, dal caratteristico colore verde blu, cadono a cascata e i fiori, che si possono ammirare dalla primavera fino all'inizio dell'autunno, sono piccoli e dalla caratteristica forma di stella. In alcune varietà si sviluppano in grappoli, regalando un piacevolissimo impatto estetico che vivacizza di rosso e rosa la tonalità algida delle foglie.
Dombella Rosa
14. Dombella Rosa
La dombella Rosa è una pianta sempreverde dal portamento arbustivo che viene commercializzata come ornamentale. I suoi fiori spettacolari hanno un delicato profumo. Il suo nome latino (Dombeya burgessiae) è un omaggio alla misteriosa Miss Burgess di Birkenhead, amica del botanico W. T. Gerrard che le dedicò questa pianta.
Gardenia jasminoides
15. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Camomilla romana
16. Camomilla romana
La camomilla romana è una pianta erbacea il cui olio essenziale è molto usato in cosmesi. Il nome "romana" non fa riferimento alla provenienza, visto che, tra l'altro, la specie non è nemmeno originaria dell'Italia, bensì ad un modo di indicarne la superiorità rispetto alla specie comune.
Euforbia cespugliosa
17. Euforbia cespugliosa
In Italia l’euforbia cespugliosa cresce spontaneamente in suoli secchi e incolti della maggior parte delle regioni. I fiori iniziano ad aprirsi in primavera e continuano fino all’inizio dell’estate. Questa pianta ha un aspetto grazioso e si coltiva nei giardini, inoltre, si usa per produrre la gomma e il caucciù.
Erba medica
18. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Giglio di mare
19. Giglio di mare
Il giglio di mare è una pianta spontanea che cresce sulle coste e le spiagge del Mar Mediterraneo. In alcune zone può anche essere coltivato per scopi ornamentali grazie al suo bellissimo fiore simile a un giglio, menzionato addirittura nel Cantico dei Cantici.
Pervinca del Madagascar
20. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app