Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Libia

In Libia, potete vedere Vite comune, Olivo, Fico comune, Aloe vera, Bella di notte, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Vite comune
1. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Olivo
2. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Fico comune
3. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Aloe vera
4. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Bella di notte
5. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Barbabietola
6. Barbabietola
La barbabietola è una pianta principalmente alimentare, impiegata ad esempio nella produzione di zucchero in molte zone del mondo. Una varietà tutta italiana è quella di Chioggia che, quando viene tagliata, mostra dei caratteristici cerchi concentrici bianchi e rossi. Questa pianta, inoltre, viene impiegata sia come biomassa che per la produzione della plastica biodegradabile.
Gelso bianco
7. Gelso bianco
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.
Orzo
8. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Pervinca del Madagascar
9. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Tabacco glauco
10. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Salvia comune
11. Salvia comune
Una delle più apprezzate erbe aromatiche, sia in cucina sia nei giardini, è senza dubbio la salvia comune. In Italia questa pianta perenne sempreverde prospera in ambienti rocciosi e secchi, e si trova in varie regioni. In passato, quando non era possibile reperire dentifrici, le foglie di salvia si sfregavano sui denti e sulle gengive.
Albero dei rosari
12. Albero dei rosari
L’albero dei rosari è un albero deciduo. In virtù della sua folta chioma e dei suoi fiori profumati, così come per la sua resistenza al freddo, alla siccità, al vento e all'inquinamento, viene spesso usato come pianta ornamentale urbana, ma non in luoghi frequentati spesso dai bambini a causa della sua tossicità: le sue foglie contengono infatti sostanze repellenti per gli insetti.
Marrubio Comune
13. Marrubio Comune
Il marrubio Comune è una piccola pianta erbacea perenne che si può trovare nei terreni aridi e incolti, ricchi di calcare; tuttavia viene coltivata anche come pianta ornamentale. L'olio essenziale che se ne ricava è presente in vari amari alle erbe.
Grano tenero
14. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Gramigna Rossa
15. Gramigna Rossa
La gramigna Rossa è un'erbacea perenne, molto diffusa e celebre per la sua resistenza in condizioni climatiche proibitive. Fino a qualche tempo fa era considerata infestante, tanto da venire citata nei detti popolari e da dare il nome alla strega cattiva nello spot televisivo di una celebre bevanda a base di orzo del 1985. Oggi invece viene addirittura seminata per creare un prato bello e resistente al calpestio.
Avena Barbata
16. Avena Barbata
Il termine barbata nel suo nome scientifico (Avena barbata) riflette l’aspetto dell'avena Barbata. L’infiorescenza di questa pianta, infatti, pare avere dei peletti simili alla barba. È una specie ampiamente diffusa in Italia (e in particolare al centro-sud).
Albero di fuoco
17. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Fava
18. Fava
La fava è una leguminosa ampiamente coltivata in tutto il mondo per il consumo umano; inoltre, come tutte le leguminose, è una pianta in grado di fissare l’azoto atmosferico, pertanto viene coltivata anche per la pratica del sovescio, ossia l’interramento delle colture nel terreno per migliorarne il profilo di nutrienti. In Italia è la base di moltissimi piatti tradizionali.
Erba-medica litorale
19. Erba-medica litorale
I suoi gambi sono poco pelosi, prostrati, bouquet. Le sue foglie sono trilobate (come nel resto del genere Medicago), piccole, allungate, leggermente pubescenti, cuneiformi, a forma di cuore, dentellate al margine. Le stipole quasi lanceolate, dentellate e tubolari.
Pomo di Sodoma
20. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Libia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido e gli ecosistemi desertici della Libia favoriscono la crescita di alcune piante tossiche. Nonostante le condizioni difficili, alcune specie si sono adattate e possono rappresentare un rischio per l'uomo e il bestiame. Tra queste, spiccano , e . La prevalenza di questa flora richiede una maggiore consapevolezza per una navigazione sicura nei variegati paesaggi libici.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la Libia dà il benvenuto alla primavera, la terra si risveglia con una vivace esposizione di fiori. Le brezze calde e l'aumento del sole incoraggiano , , e a dispiegarsi in un caleidoscopio di colori. Questi fiori non dipingono solo il paesaggio, ma simboleggiano il rinnovamento e il ciclo perpetuo della vita. La loro fioritura apre le porte a una stagione che celebra la crescita e la bellezza naturale.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Libia, la primavera dà vita a paesaggi aridi, stendendo un velo verdeggiante mentre le temperature si addolciscono. Questa stagione è fondamentale per la coltivazione della frutta, con la fioritura di numerosi alberi. Il sito inizia a produrre succose offerte, offrendo una rinfrescante tregua dal caldo crescente. Contemporaneamente, vengono raccolti i tesori maturi di , che simboleggiano il compimento delle promesse della primavera. Nel frattempo, entra in stagione, con i suoi frutti emblematici della rinnovata abbondanza che prevale nei frutteti libici.

Mask group

Frutti più comuni

La Libia, con il suo clima prevalentemente mediterraneo e le zone interne aride, offre condizioni ambientali uniche che favoriscono la coltivazione di piante da frutto locali resistenti. La regione beneficia di un'abbondante insolazione e si è adattata a tecniche di irrigazione efficaci per gestire i suoi terreni, generalmente sabbiosi o argillosi. Le piante da frutto come , e non sono solo un bene agricolo, ma hanno anche un significato culturale, in quanto sono elementi fondamentali della dieta e della tradizione libica. La loro coltivazione sostiene le economie locali e preserva il variegato patrimonio botanico della Libia.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima arido della Libia e la costa mediterranea creano un ambiente favorevole a una varietà di erbe infestanti da giardino. Tra le numerose specie, , , e sono particolarmente comuni e sfidano i giardinieri con la loro crescita resistente. Una gestione efficace di queste erbe infestanti è fondamentale per mantenere un paesaggio sano, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono ostacolare in modo sostanziale l'estetica e la biodiversità dei giardini.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Avvolta da un clima caldo e arido e circondata da tratti di deserto del Sahara, la Libia non è il classico rifugio per le gigantesche arboracee. Tuttavia, all'interno delle sue scarse aree meglio irrigate, si trovano eccezioni sorprendenti come , e . Queste specie sfidano l'ambiente rigido, non solo raggiungendo il cielo, ma anche servendo da perni ecologici e sentinelle storiche all'interno dei loro rispettivi domini.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app