Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Lussemburgo

In Lussemburgo, potete vedere Faggio, Nocciòlo, Edera comune, Carpino bianco, Achillea millefoglie, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Faggio
1. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Nocciòlo
2. Nocciòlo
Il nocciòlo è un arbusto di grandi dimensioni, diffuso in tutto il territorio italiano. Comunemente si trova in boschi di latifoglie e in suoli rocciosi. Le infiorescenze appaiono a metà inverno e sono un importante sostegno per le api. Il frutto e il suo olio vengono usati sia nell’industria alimentare sia in quella cosmetica.
Edera comune
3. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Carpino bianco
4. Carpino bianco
Il carpino bianco è un albero poco longevo che si trova nella maggior parte del territorio italiano, spesso nelle zone montane. Viene utilizzato frequentemente per produrre legna da ardere, ma anche per decorare parchi e giardini, grazie soprattutto al particolare colore bianco del suo tronco.
Achillea millefoglie
5. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Ciliegio
6. Ciliegio
Il ciliegio è un albero da frutto conosciuto e impiegato anche come ornamentale soprattutto nei parchi e nei giardini più ampi. Si tratta da una pianta molto amata dalle api i cui frutti, oltre che essere apprezzati dagli esseri umani, sono fonte di nutrimento per gli uccelli. Il suo fiore, che i giapponesi chiamano sakura, simboleggia la pace interiore, l'amore per la natura e la pazienza. In Cina rappresenta invece la bellezza e la sensualità femminili.
Acero montano
7. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Pomodoro
8. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Piantaggine lanciuola
9. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Frassino maggiore
10. Frassino maggiore
Il frassino maggiore è un albero che cresce nelle zone temperate, in suoli freschi ed umidi. Fiorisce ad inizio primavera, prima che compaiano le foglie. A volte questa specie viene coltivata a scopo ornamentale e pure in opere di rimboschimento. Il legno di frassino è pregiato e utilizzato per fabbricare mobili e sculture.
Sanguinella
11. Sanguinella
La sanguinella è un arbusto con foglie di colore verde brillante, e una particolarissima corteccia color rosso sangue, dalla quale la pianta prende il nome. Grazie a questa caratteristica, la sanguinella viene coltivata nei vivai forestali a scopo ornamentale. È una pianta nettarifera particolarmente apprezzata dalle api.
Carota
12. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Farnia
13. Farnia
La farnia è un albero diffuso in tutta Europa che può vivere fino a 600 anni e può raggiungere un’altezza di oltre 30 metri. Questa pianta costituisce l'habitat e la fonte di nutrimento di una grandissima varietà di animali, tra cui circa 400 specie di farfalle.
Ginestrino
14. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Origano comune
15. Origano comune
L'origano comune è una pianta aromatica perenne e viene utilizzato frequentemente in cucina per aromatizzare diversi piatti. Può facilmente essere coltivato anche in casa o in giardino e non richiede cure particolari. L'origano comune è stato inserito ufficialmente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Biancospino
16. Biancospino
Il biancospino è un arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti, diffuso e apprezzato in Italia già da molto tempo. Se da una parte ha ispirato poeti e cantautori, come Giovanni Pascoli e Fabrizio de André, dall'altra ha un'essenza più prosaica, poiché il suo legno è considerato un ottimo combustibile. In passato, in molte regioni italiane, questa pianta veniva impiegata per creare delle aiuole che, viste le caratteristiche dei suoi rami, costituivano barriere impenetrabili.
Sambuco comune
17. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Monstera
18. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Prugnolo selvatico
19. Prugnolo selvatico
Il prugnolo selvatico è un arbusto spinoso che cresce ai margini di boschi e sentieri, i suoi fiori bianchi sbocciano a fine inverno, prima dell’arrivo delle foglie. Il legno è molto resistente e viene spesso impiegato in falegnameria per produrre attrezzi. I frutti sono ampiamente utilizzati nella produzione di liquori.
Margherita diploide
20. Margherita diploide
La margherita diploide è una pianta molto comune nei prati e pascoli della penisola italiana, salvo nel sud. Cresce spontanea nelle campagne e nei campi dove viene considerata a volte una specie infestante. Probabilmente il suo fiore è uno dei più famosi al mondo, per via dei suoi petali bianchi a corolla e i pistilli gialli che si possono vedere in primavera e in estate.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Lussemburgo

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima temperato e i terreni fertili del Lussemburgo creano un ambiente favorevole a varie specie di flora, tra cui , e . Nonostante le dimensioni ridotte, questa regione presenta una vasta gamma di habitat che possono ospitare piante tossiche. Sebbene non siano molto diffuse, l'esistenza di queste specie rappresenta un rischio per l'uomo e gli animali e merita attenzione per una corretta identificazione e gestione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con il disgelo degli inverni lussemburghesi, la primavera infonde nuova vita alla flora, spingendo , e a dispiegare i loro petali colorati. Queste fioriture, emblematiche della rinascita, arricchiscono il paesaggio di tinte vivaci, contribuendo alla famosa bellezza naturale della nazione. Ogni fiore non solo indica il risveglio della stagione, ma svolge anche un ruolo cruciale negli ecosistemi locali, segnando l'arrivo tanto atteso della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Lussemburgo si dispiega con un dolce tepore, risvegliando i paesaggi verdeggianti e favorendo la crescita di frutti deliziosi. In mezzo a questa fioritura, piante da frutto locali come , e portano il loro raccolto, portando una ventata di freschezza e vitalità alla regione. Questi frutti, emblema del rinnovamento della primavera, offrono una delizia culinaria e un segno stagionale nel cuore dell'Europa.

Mask group

Frutti più comuni

Il Lussemburgo, con il suo clima temperato e il suo terreno fertile, crea un habitat ideale per diverse piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , tutte profondamente radicate nel patrimonio agricolo del Paese. Queste piante da frutto non solo prosperano nelle favorevoli condizioni di crescita del Lussemburgo, ma rivestono anche una notevole importanza culturale, a testimonianza dell'impegno del Paese a preservare la propria identità orticola e a promuovere la biodiversità.

Mask group

Erbacce più comuni

Immerso in un clima temperato con precipitazioni adeguate, il paesaggio lussemburghese ospita inavvertitamente una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comuni, , e si distinguono per la loro crescita vigorosa e la loro persistenza, rappresentando una sfida continua per i giardinieri e i paesaggisti intenzionati a mantenere i terreni incontaminati. Queste erbacce prosperano nei terreni ricchi e possono spesso superare le piante domestiche, richiedendo strategie di gestione coerenti ed efficaci.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso tra climi temperati e paesaggi ondulati, l'ambiente del Lussemburgo è favorevole alla prosperità di imponenti giganti arborei. Alberi imponenti come , e si ergono come sentinelle naturali, con le loro altezze che non si limitano a trafiggere il cielo, ma che racchiudono anche un significato storico ed ecologico. Questi pilastri verdeggianti, che si ergono maestosi dalla terra fertile, sono fili vitali nel tessuto del lussuoso arazzo verde del Lussemburgo.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app