Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ntcheu

In Ntcheu, potete vedere Fucsia magellanica, Sapote Bianco, Cryptostegia grandiflora, Rovo d'Armenia, Polytrichum commune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fucsia magellanica
1. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Sapote Bianco
2. Sapote Bianco
Il sapote Bianco è un albero sempreverde che in Italia viene commercializzato come ornamentale, anche in virtù dei suoi frutti che emanano un profumo dalle note tropicali. Si tratta di una specie molto versatile, in grado di vivere su vairi tipi di terreno e che può adattarsi perfettamente al clima italiano.
Cryptostegia grandiflora
3. Cryptostegia grandiflora
In coltivazione, la Cryptostegia grandiflora può raggiungere i due metri di altezza come un arbusto, ma se cresce contro un'altra pianta può raggiungere i 30 metri di lunghezza. La pianta potrebbe vivere fino a 80 anni.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Rovo d'Armenia
4. Rovo d'Armenia
Il rovo d'Armenia è un arbusto che produce delle more dal sapore molto gradevole, utilizzate anche sotto forma di frutta esiccata. In Italia si è naturalizzato solo in alcune regioni settentrionali ma, in altre parti del mondo, si è rivelato una specie invasiva una volta sfuggito alla coltivazione. Da questa pianta si ricava anche un colorante violaceo.
Polytrichum commune
5. Polytrichum commune
Polytrichum commune è una specie di muschio.
Coda di burro
6. Coda di burro
La coda di burro è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua bellezza. Le foglie, dal caratteristico colore verde blu, cadono a cascata e i fiori, che si possono ammirare dalla primavera fino all'inizio dell'autunno, sono piccoli e dalla caratteristica forma di stella. In alcune varietà si sviluppano in grappoli, regalando un piacevolissimo impatto estetico che vivacizza di rosso e rosa la tonalità algida delle foglie.
Jatropha podagrica
7. Jatropha podagrica
La jatropha podagrica è una succulenta la cui forma insolita e tondeggiante le è valsa il nome, nei paesi anglofoni di "Pancia di Buddha". In virtù del suo aspetto unico è un'apprezzata ornamentale in tutto il mondo, ma i suoi possibili impieghi sono moltissimi. La jatropha podagrica infatti, viene utilizzata nella produzione di saponi, coloranti, biocarburanti e fertilizzanti.
Gymnocalycium mihanovichii
8. Gymnocalycium mihanovichii
Il gymnocalycium mihanovichii è un piccolo cactus che cresce spontaneamente nelle zone più fresche dell'America Latina. In Italia viene importato come pianta ornamentale da appartamento, ed è apprezzato per la varietà di forme che assume. Il gymnocalycium mihanovichii ama la luce ma teme quella diretta del sole, riesce a sopportare anche il gelo ma non tollera i ristagni d'acqua.
Patata
9. Patata
La patata è una pianta la cui storia si perde nella notte dei tempi, visto che veniva consumata nelle Americhe già 13.000 anni fa. È approdata in Europa dopo la scoperta dell'America e, in Italia, oramai cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Oggi, questo tubero è presente nelle cucine di quasi tutto il mondo e viene ampiamente coltivato e commercializzato. Da questa pianta, inoltre, si può ricavare sia dell'alcol che delle sostanze detergenti.
Gardenia jasminoides
10. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Mandorlo Indiano
11. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Anturio
12. Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Pero da fiore
13. Pero da fiore
Il pero da fiore è un albero di ridotte dimensioni utilizzato maggiormente per decorare i giardini. Questi alberi sono noti per regalare un’abbondante fioritura da metà primavera fino allo sviluppo dei frutti. I fiori ricoprono interamente la pianta con i loro petali bianchi.
Cinquefoglio cespuglioso
14. Cinquefoglio cespuglioso
Il cinquefoglio cespuglioso è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente solo in Piemonte. Si tratta di una specie che trova posto nei giardini, soprattutto per la creazione di siepi, ma viene anche impiegata per il controllo dell'erosione del suolo, per la produzione dell'incenso e di materiale da imballaggio nei cuscini.
Pervinca del Madagascar
15. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Tagete comune
16. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Albero di giada
17. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Albero di fuoco
18. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Seta di calotropis
19. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Frangola
20. Frangola
La frangola è un arbusto originario dell'Europa e dell'Asia apprezzato per la qualità del suo legno. Il carbone ricavato dalla frangola è famoso per essere quello con la combustione più rapida: in alcuni paesi europei, infatti, viene impiegato nella produzione di polvere da sparo. In Italia, in particolare a Bologna, i suoi rami più piccoli venivano utilizzati in passato per fabbricare cannucce per pipa.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app