Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Moldavia

In Moldavia, potete vedere Saeppola canadese, Calancola, Fico beniamino, Mais, Dracena marginata, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Saeppola canadese
1. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Calancola
2. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Fico beniamino
3. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Mais
4. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Dracena marginata
5. Dracena marginata
Generalmente la dracena marginata è un albero sempreverde che prospera nei boschi in particolare nelle zone pluviali e vicino ai fiumi. Le sue foglie verde oliva intensamente colorate sono davvero affascinanti, questa specie viene infatti coltivata di frequente a scopo decorativo in appartamento.
Gemma di Zanzibar
6. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Albero di giada
7. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Fico del caucciù
8. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Cespica annua
9. Cespica annua
È possibile trovare la cespica annua in aree ruderali e talvolta nei prati fertili; in Italia cresce nelle regioni centrali e meridionali. L'appellativo Erigon nel nome scientifico potrebbe significare “precocemente vecchio” e fare riferimento alla produzione prematura dei pappi, appendici che facilitano la dispersione dei semi; mentre l'epiteto annuus allude alla ciclicità della pianta.
Amaranto comune
10. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Vite comune
11. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Lingua di suocera
12. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Ibisco rosa cinese
13. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Spatifillo
14. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Pomodoro
15. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Nappola Italiana
16. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Aloe vera
17. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Artemisia Annuale
18. Artemisia Annuale
L’artemisia Annuale è una pianta erbacea annuale originaria della Cina. Anticamente, veniva utilizzata nella produzione dell'assenzio, un liquore verde e amaro. Oggi si trova in commercio sotto forma di tisane, tè e infusi.
Violetta africana
19. Violetta africana
La violetta africana è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale ed è apprezzata per i suoi fiori simili alle viole, come suggerisce anche l'epiteto ionantha, cioè "fiori simili a violette" del nome latino. Si tratta di una specie molto facile da coltivare, anche se teme l'attacco di qualche parassita. Il suo romantico significato nel linguaggio dei fiori è: "Io ritornerò sempre".
Acacia
20. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Moldavia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima continentale temperato della Moldavia, abbinato al fertile terreno di Chernozem, crea un ambiente in grado di supportare una flora diversificata, comprese le specie tossiche. La prevalenza di , e nella regione desta preoccupazione a causa delle loro proprietà nocive. Anche se non tutte le piante autoctone sono pericolose, la proliferazione di questi esemplari tossici merita attenzione per la salute e la sicurezza pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la Moldavia si scrolla di dosso il freddo invernale, la primavera infonde vita alla flora assopita, dando vita a una vibrante parata di primi fiori. Tra queste, il delicato , che annuncia la rinascita, il robusto , un faro di vivacità, e l'iconico , simbolo di amore puro, contribuiscono all'arazzo di rinnovamento che definisce la stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Moldavia, l'aria di primavera è carica di promesse, mentre il paesaggio un tempo dormiente si risveglia con fogliame vibrante e flora in fiore. Tra questa rinascita stagionale, , e raggiungono il raccolto, offrendo freschi e succulenti doni della natura. Questi frutti raccolti in primavera non solo segnano la rinascita agricola del Paese, ma occupano anche un posto d'onore sulle tavole locali, simboleggiando il rinnovamento e la rigogliosa abbondanza delle fertili valli moldave.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima continentale temperato della Moldavia, unito al fertile terreno di Chernozem, crea un ambiente ospitale per la coltivazione della frutta. La raccolta di , e è ricca di significato culturale e costituisce una pietra miliare della tradizione e dell'economia locale. Queste piante da frutto, che prosperano sotto il sole moldavo, non sono solo prodotti agricoli, ma simboli della natura generosa della regione.

Mask group

Erbacce più comuni

Nel clima temperato della Moldavia, con il suo terreno fertile e le abbondanti precipitazioni, le erbacce da giardino fioriscono in mezzo ai paesaggi coltivati. Tra le infestanti più comuni ci sono , e , che sfidano i giardinieri con la loro crescita persistente e la tendenza a competere con le piante domestiche. Nonostante gli sforzi per mitigarne la diffusione, queste erbacce rimangono un problema prevalente per il mantenimento della salute e dell'estetica dei giardini moldavi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima continentale temperato e il terreno fertile della Moldavia contribuiscono a far lievitare le altezze degli alberi autoctoni. Tra i più alti, si erge con storica riverenza, le sue dimensioni sono pari alla sua secolare testimonianza dell'evoluzione del territorio. Allo stesso modo, si erge maestoso, svolgendo un ruolo vitale nella biodiversità e nell'ecosistema locali. Nel frattempo, si erge alto, offrendo ombra e rifugio, affermando lo splendore dello skyline arboreo della Moldavia.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app