Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Orhon

In Orhon, potete vedere Fucsia magellanica, Peperoncino ornamentale, Pothos, Artemisia Siberiana, Limone, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fucsia magellanica
1. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Peperoncino ornamentale
2. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Pothos
3. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Artemisia Siberiana
4. Artemisia Siberiana
L’artemisia Siberiana è una pianta caratterizzata da un profumo molto intenso, qualità che spesso l’ha vista associata alla salvia (pur non essendone imparentata). In passato, veniva utilizzata dalle popolazioni di nativi americani per diversi scopi, mentre ai giorni nostri viene impiegata come ornamentale e per il controllo dell’erosione del suolo.
Limone
5. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Ricino
6. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Felce Florida
7. Felce Florida
La felce Florida è nota per le sue grandi dimensioni e ha una storia legata alle tradizioni popolari e religiose delle antiche popolazioni nordeuropee. Le venivano, infatti, attribuite proprietà magiche e, in particolare, il potere di scacciare i demoni. Osmunda nel suo nome latino (Osmunda regalis) indica Asmundr, uno dei nomi del dio Thor, figlio di Odino, cui la pianta era dedicata. Oggi invece, le sue radici vengono impiegate in floricultura, nella coltivazione delle orchidee.
Calla
8. Calla
Il fiore reciso di calla è famoso e apprezzato nelle composizioni floreali. In Italia nella regione Liguria c’è la produzione maggiore proprio di questi fiori. La pianta è una perenne bulbosa, cresce originariamente in zone paludose e fiorisce durante la fine dell’inverno.
Aloe aristata
9. Aloe aristata
La aloe aristata è una pianta succulenta e sempreverde, diffusa in tutto il mondo come ornamentale. In Italia è molto conosciuta e, sebbene tolleri anche le basse temperature, durante l'inverno è consigliabile ripararla. È famosa per le sue foglie triangolari, adornate da caratteristici motivi più chiari, che le sono valse il prestigioso riconoscmento Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Cetriolo
10. Cetriolo
Il cetriolo è una pianta annuale originaria dell’Asia ed è coltivata da millenni per via dei frutti commestibili. Ne esistono centinaia di varietà. Il frutto si consuma fresco oppure sotto aceto, quando viene raccolto immaturo. È un ortaggio molto semplice da coltivare, quindi viene spesso scelto anche per orti fatti in casa.
Geranio degli orti
11. Geranio degli orti
Il geranio degli orti è una delle piante più diffuse nei terrazzi e nei balconi. Si tratta di una specie ibrida, caratterizzata da fiori di colori vivaci che vanno dal rosso al rosa, passando per il bianco. Il geranio degli orti è molto popolare per via della sua adattabilità e facilità di crescita, oltre che per la sua bellezza.
Vite riparia
12. Vite riparia
La vite riparia è una specie di vite che, fino a quando non sono stati introdotti ibridi più idonei, veniva utilizzata come portainnesto per la vite comune, ossia la Vitis vinifera. Poiché si tratta di una pianta particolarmente resistente al freddo e ai patogeni fungini, questa specie viene inoltre utilizzata nel miglioramento genetico della vite.
Ambrosia Trifida
13. Ambrosia Trifida
Pianta annuale di origine nordamericana, l'ambrosia Trifida è presente in Europa e in Asia come specie introdotta ed è considerata pianta invasiva in molte regioni. Fiorisce in estate. La dispersione dei semi avviene per mezzo dell'uomo o degli animali. Il suo polline è un importante allergene umano e quindi si cerca di prevenirne la diffusione. Il nome generico "Ambrosia" è quello del cibo degli dei nella mitologia classica, anche se le specie di questo genere non sono commestibili.
Olivo
14. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Albero dell'ombrello
15. Albero dell'ombrello
L' albero dell'ombrello è un arbusto sempreverde che in Italia è diffuso principalmente come pianta ornamentale da appartamento. In natura, prospera in climi caldi e umidi; tenendolo in casa, soprattutto durante l'inverno, quando l'aria viene seccata dall'uso dei radiatori, è necessario quindi vaporizzare le sue foglie con dell'acqua demineralizzata.
Agastache foeniculum
16. Agastache foeniculum
L'agastache foeniculum è una pianta erbacea perenne che in Italia viene coltivata come ornamentale da giardino. I suoi fiori si possono ammirare per tutta l'estate e d'inverno la pianta può resistere anche a temperature molto basse. L'agastache foeniculum è una pianta mellifera dal profumo di menta e anice, ed è molto amata dalle api.
Gemma di Zanzibar
17. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Cencio molle
18. Cencio molle
Il cencio molle è una pianta nota soprattutto per il fatto di essere un’infestante molto prolifica di diverse colture, in particolare del mais. In alcuni paesi, come la Cina, è utilizzata sin da epoche antiche per produrre una fibra tessile simile alla juta.
Centaurea dei Prati Steppici
19. Centaurea dei Prati Steppici
La centaurea dei Prati Steppici è considerata una specie fortemente invasiva e, per limitarne la diffusione, vengono utilizzati diversi agenti di biocontrollo. Le pecore, ad esempio, ne sono ghiotte e la centaurea dei Prati Steppici è una specie molto nutriente per questo animale.
Erba gattaia
20. Erba gattaia
La erba gattaia è una pianta erbacea tappezzante, piuttosto vigorosa, impiegata soprattutto come ornamentale nei giardini rocciosi. Viene apprezzata per la sua fioritura sui toni del blu, e per il suo profumo. Nei giardini viene spesso accostata all'Achillea e la sua densità ideale è di 7 piantine per metro quadrato.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app