Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Mechi

In Mechi, potete vedere Riso, Mais, Fagiolo, Cymbidium hybrid, Cactus di Natale, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Fagiolo
3. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cymbidium hybrid
4. Cymbidium hybrid
La cymbidium hybrid è un’orchidea che comprende un’ottantina di specie. In natura cresce sia sugli alberi che sul terreno. È una pianta molto decorativa, in quanto gli steli, che si sviluppano generalmente in inverno, possono raggiungere il metro di lunghezza e portare fino a venti grandi fiori, di varie colorazioni e duraturi anche da recisi.
Cactus di Natale
5. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Tagete puzzolente
6. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Iberide sempreverde
7. Iberide sempreverde
Vuoi avvolgere il tuo davanzale o il tuo giardino in una morbida nuvola candida fatta di decine di deliziosi fiorellini? Allora l'iberide sempreverde è la pianta che fa per te. Quest'erba perenne non richiede molta cura, è resistente al freddo, cresce in fretta e fiorisce a lungo: dalla tarda primavera alla fine dell'estate. Proprio per la sua capacità di fiorire nei mesi freddi, è considerata un simbolo di coraggio.
Anemone hupehensis
8. Anemone hupehensis
L’Anemone hupehensis, comunemente chiamato anemone hupehensis, è un genere di piante erbacee perenni della famiglia delle Ranunculaceae. Sono piante che crescono spontaneamente, ma che si riconoscono facilmente dai fiori, che presentano vari colori: viola, bianco, rosa, giallo e azzurro. Talvolta vengono utilizzate come piante ornamentali.
Graptopetalum mendozae
9. Graptopetalum mendozae
La graptopetalum mendozae è una piccola succulenta dalla crescita rapida che in Italia viene commercializzata come ornamentale. Può essere coltivata sia all'aperto che in casa, ama la luce e richiede qualche innaffiatura in più rispetto alle altre succulente. È famosa per i suoi piccoli fiori bianchi, ritenuti molto eleganti dagli appassionati.
Litchi
10. Litchi
Il litchi è un albero i cui frutti vengono coltivati e consumati anche in Italia. Nel nostro Paese il litchi è conosciuto come il frutto cinese per eccellenza e, in effetti, in Cina fa parte di una tradizione popolare millenaria. La sua fama arrivò in Occidente solo nel '500 grazie alle descrizioni che ne fecero gli esploratori spagnoli.
Zamia
11. Zamia
La zamia è una pianta ornamentale sempreverde che, amando il caldo, può essere coltivata all'aperto solo nelle zone mediterranee. Si tratta di una delle specie più diffuse e apprezzate del suo ordine, probabilmente in virtù delle sue foglie, caratterizzate da un colore particolare, che da giallo diventa verde, per poi ricoprirsi di una peluria rossastra che conferisce alla pianta un aspetto unico.
Silene Rosseggiante
12. Silene Rosseggiante
La silene Rosseggiante è una pianta da fiore che in Italia è presente solo in poche regioni e può, talvolta, infestare i campi coltivati. La sua caratteristica più peculiare è che si ricopre di una sostanza vischiosa. L'appellativo Silene nel suo nome latino (Silene rubella subsp. rubella) allude proprio a questo, perché Silene, nella mitologia greca, si vestiva di schiuma.
Thysanolaena latifolia
13. Thysanolaena latifolia
Sono piante perenni con i capelli inseriti; culmi rossastri alti 1.5 a 4 m; legnoso e persistente; ramificato (arbusto). Entrenudos dei solidi culmi. Le foglie lanceolate (accumulate), un po 'coriacee; spaziosa; 4 a 7 cm di larghezza (fino a 60 cm di lunghezza); piuttosto cordato (amplexicaules); piatta; È pseudopecioladas.
Agnocasto
14. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Mogano dell'honduras
15. Mogano dell'honduras
Albero sempreverde o deciduo, alto da 35 a 50 m (raramente fino a 70 m), diametro della circonferenza: tra 10 e 18 dm di solito fino a 3.5 m in condizioni favorevoli. Tazza aperta, arrotondata a forma di ombrello.
Guaiava
16. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Asparagus schoberioides
17. Asparagus schoberioides
Asparagus schoberioides (Asparagus schoberioides ) è un sorprendente asparago sempreverde che viene coltivato ornamentalmente sia nella sua forma naturale che come ibrido. Le sue bacche rosse sono piacevoli alla vista e possono essere prodotte solo quando sono presenti sia piante maschili che femmine. Questo asparago selvatico è particolarmente attraente in autunno quando le sue foglie verdi diventano gialle.
Cymbidium sinense
18. Cymbidium sinense
È un'orchidea di piccole dimensioni, con comportamento prevalentemente epifita sugli alberi delle foreste tropicali, ma talvolta anche litofita dove si raccoglie un po' di humus fertile nei crepacci. C. sinense presenta pseudobulbi ovoidali, che portano foglie strette lineari, ad apice acuto di colore verde chiaro e lucide.
Caryota obtusa
19. Caryota obtusa
Il caryota obtusa è un albero che riesce a raggiungere notevoli altezze, fino a 30 m. Appartiene alla famiglia delle palme. La fioritura dura molto tempo, anche anni, ma questa pianta produce frutti una sola volta, dopodiché muore.
Croton
20. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app