Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Jauja

In Jauja, potete vedere Patata dolce, Mais, Patata, Miagro peloso, Nappola Spinosa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Patata dolce
1. Patata dolce
La patata dolce, la cui parte commestibile è la radice, è diffusa in tutto il mondo a scopo alimentare. In Italia è entrata nella grande distribuzione alimentare nell'ultimo decennio, riscontrando un notevole successo. In Giappone, da quando l'patata dolce fu introdotta nel XVII secolo, ha rappresentato la salvezza dalle carestie, nei periodi in cui la raccolto di riso scarseggiava. Divenne così importante e salvifica che lo Shogun Tokugawa Yoshimune la fece piantare nel suo giardino privato.
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Patata
3. Patata
La patata è una pianta la cui storia si perde nella notte dei tempi, visto che veniva consumata nelle Americhe già 13.000 anni fa. È approdata in Europa dopo la scoperta dell'America e, in Italia, oramai cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Oggi, questo tubero è presente nelle cucine di quasi tutto il mondo e viene ampiamente coltivato e commercializzato. Da questa pianta, inoltre, si può ricavare sia dell'alcol che delle sostanze detergenti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Miagro peloso
4. Miagro peloso
Si tratta di una pianta spontanea che cresce su tutto il territorio della penisola italiana, nei terreni più disparati. In molte zone del mondo, il miagro peloso è considerato una specie particolarmente invasiva. Presenta delle somiglianze con la pianta della rapa, in virtù delle quali le è stato conferito il nome generico di Rapistrum.
Nappola Spinosa
5. Nappola Spinosa
La nappola Spinosa è una pianta che si è diffusa in varie parti del mondo. In italia è ora presente su quasi tutto il territorio e in molte regioni viene considerata invasiva. Si tratta di una specie velenosa, motivo per cui viene accuratamente evitata dagli animali, tuttavia ospita le larve di alcuni tipi di mosche.
Tagete puzzolente
6. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Guaiava
7. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Mutisia acuminata
8. Mutisia acuminata
Cissus alata
9. Cissus alata
Nonostante il nome, cissus alata ( Cissus alata ) non è né una vera e propria uva né un'edera. Tuttavia, ha una crescita tentacolare e foglie simili a quelle dell'uva, il che può spiegare il suo nome. Questa pianta tollera condizioni di crescita sfavorevoli e viene utilizzata come pianta da appartamento e come copertura del terreno.
Erba medica
10. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Pellaea ternifolia
11. Pellaea ternifolia
Pellaea ternifolia ( Pellaea ternifolia ) è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 12 pollici di altezza. È una felce infestante che si trova comunemente nei siti disturbati e nelle aree aperte e secche. Si riproduce tramite spore sulla pagina inferiore delle foglie.
Silene Gallica
12. Silene Gallica
La silene Gallica è una pianta diffusa in gran parte del mondo dal clima temperato come erbaccia comune lungo le strade. Fiorisce in primavera ed estate. Il nome generico Silene deriva da Sileno, l'accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di alcune specie. In passato la pianta era utilizzata contro i morsi delle vipere.
Anamú
13. Anamú
Ha steli eretti, raggiungendo una dimensione di 30 a 200 cm, pubescente a glabra. Le foglie: con stipole di 2 mm; picciolo 0,4-2 cm, foglie ellittiche da oblunghe o obovate, 20 a 7 cm, base acuta da cuneata, apice acuminato o acuta da ottusa o arrotondata.
Citiso di Montpellier
14. Citiso di Montpellier
Il citiso di Montpellier è considerato una specie estremamente invasiva, in grado di colonizzare rapidamente un ambiente e sopraffare con estrema facilità le piante autoctone; inoltre, diverse parti di questa pianta (foglie e semi) contengono alcaloidi velenosi e pertanto rappresentano un serio pericolo, in particolare per gli animali domestici.
Tabacco glauco
15. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Felce Cordifolia
16. Felce Cordifolia
La felce Cordifolia è una felce caratterizzata da fronde piuttosto lunghe, che le donano un aspetto incantevole: per questo motivo, è spesso utilizzata come ornamentale da interni (la si ritrova sovente in vasi pensili). In alcune aree del mondo, però, è considerata una specie invasiva, e pertanto la coltivazione e la vendita sono proibite.
Iresine diffusa
17. Iresine diffusa
Iresine herbstii (Herbst's bloodleaf) è una specie di pianta fiorita nella famiglia delle amaranto, Amaranthaceae. Alcuni chiamano questa pianta la pianta "Chicken Gizzard".
Gelsomino azzurro
18. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Licopodio Officinale
19. Licopodio Officinale
La caratteristica forse più curiosa del licopodio Officinale è quella di possedere delle spore, chiamate comunemente “polvere di licopodio”, che in passato venivano utilizzate per i flash delle macchine fotografiche. Inoltre, qualora siano diffuse nell’aria ad alte densità, queste spore possono anche provocare esplosioni anche in natura.
Agerato celestino
20. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app