Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Tarma

In Tarma, potete vedere Guaiava, Croton, Felce Cordifolia, Schefflera, Mais, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Guaiava
1. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Croton
2. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Felce Cordifolia
3. Felce Cordifolia
La felce Cordifolia è una felce caratterizzata da fronde piuttosto lunghe, che le donano un aspetto incantevole: per questo motivo, è spesso utilizzata come ornamentale da interni (la si ritrova sovente in vasi pensili). In alcune aree del mondo, però, è considerata una specie invasiva, e pertanto la coltivazione e la vendita sono proibite.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Schefflera
4. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Mais
5. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Encelia californica
6. Encelia californica
Encelia californica è un arbusto folto e tentacolare che raggiunge tra i 50 a 150 cm di altezza. Ha molti rami sottili coperti da foglie verdi ampiamente distanziate che hanno una forma di diamante arrotondato. I solitari capolini sono simili a margherite, con 15-25 ornamenti di raggio giallo brillante lunghi da 1 a 3 cm attorno a un centro di sporgenze di ornamenti da disco marrone giallastro a violaceo. Il frutto è un achene lungo da 5 a 7 mm , senza pappo.
Menta a foglie rotonde
7. Menta a foglie rotonde
La menta a foglie rotonde è una pianta erbacea perenne presente in tutta Italia. Questa specie è solita crescere spontaneamente nelle zone collinari e montane, dove fiorisce durante l'estate. Le sue foglie sono commestibili e vengono utilizzate in cucina per aromatizzare cibi e bevande.
Ravanello selvatico
8. Ravanello selvatico
Il ravanello selvatico è una piccola pianta erbacea. Sono state fatte ipotesi sull'origine del suo nome scientifico Raphanus raphanistrum: una delle più accreditate afferma che derivi dal greco "raphanos" e dal persiano antico "rafe" parole che alludono entrambe al concetto di "rapida apparizione" probabilmente in riferimento alla veloce germinazione dei suoi semi.
Calliandra haematocephala
9. Calliandra haematocephala
Calliandra haematocephala ( Calliandra haematocephala ) è una pianta da fiore nota anche come spolverino delle fate per ovvie ragioni. Ogni "piuma" del fiore è uno stame. Calliandra haematocephala è originaria delle regioni tropicali del Sud America, ma può sopravvivere a brevi periodi di gelo. I bruchi si nutrono spesso di questa specie. Il suo epiteto specifico significa "testa rosso sangue" in riferimento al fiore rosso rotondo, anche se alcuni esemplari hanno fiori di colore più chiaro che non si adattano altrettanto bene all'appellativo.
Calendula
10. Calendula
La calendula è una pianta erbacea comunemente coltivata nei giardini sia per le proprietà ornamentali dei fiori sia per arricchire l’ambiente con una maggior biodiversità, per via della sua capacità di attrarre api e altri insetti impollinatori. È una pianta molto semplice da coltivare, predilige il sole e non teme il caldo.
Asclepiade di Cuaraçao
11. Asclepiade di Cuaraçao
La asclepiade di Cuaraçao è una pianta commercializzata come ornamentale. E' resistente alle basse temperature, quindi adatta a essere coltivata anche in giardino, dove, per fiorire, ha bisogno della luce diretta del sole. La asclepiade di Cuaraçao, molto amata dalle farfalle monarca, è una pianta tossica e il suo lattice può provocare irritazioni cutanee.
Palma della fortuna
12. Palma della fortuna
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.
Scilla Violacea
13. Scilla Violacea
La scilla Violacea è una pianta bulbosa perenne dalle spiccate doti ornamentali, soprattutto da appartamento, che fiorisce sul finire della primavera. Si tratta di una specie piuttosto semplice da coltivare che resiste ai periodi di siccità e alle temperature vicine allo zero. Ama dimorare in zone luminose ma non troppo esposte al sole e ha bisogno di un terreno ben drenato.
Polyscias guilfoylei
14. Polyscias guilfoylei
La polyscias guilfoylei è una pianta tropicale coltivata principalmente come ornamentale da interni o in forma di bonsai per il suo vistoso fogliame, in quanto in questi casi è decisamente raro riuscire ad ammirarne i fiori. Curiosamente, pur essendo conosciuta come caffè selvatico, non ha niente a che fare con le specie del genere Coffea.
Giacinto d'Acqua
15. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Olmo dell'India
16. Olmo dell'India
Il guásimo, guásima, guácima, caulote, cuaulote (dal Nahuatl) o majahua (Guazuma ulmifolia) è un albero di medie dimensioni della famiglia delle Malvaceae, originario dell'America tropicale.
Salvia a fiori bianchi
17. Salvia a fiori bianchi
Salvia a fiori bianchi Salvia leucantha ) è una specie vegetale originaria del Messico centrale e orientale. Salvia a fiori bianchi cresce nelle foreste di conifere subtropicali e tropicali. Questa specie attira farfalle, api e colibrì.
Igname bulbifera
18. Igname bulbifera
La igname bulbifera è una vite erbacea che può crescere addirittura fino a 20 m di lunghezza. I fiori sono bianchi o rosa ed emanano una piacevole fragranza che attira api, vespe e insetti notturni per l'impollinazione. Questa specie si riproduce tramite semi ma più comunemente attraverso i bulbi o tuberi.
Zampa d'orso
19. Zampa d'orso
La Cotyledon tomentosa è una pianta grassa generalmente chiamata zampa d'orso, data la somiglianza con le piccole foglie tondeggianti e pelose. Produce dei bei fiori a cinque petali, generalmente di colore rosa. È bene sapere che si tratta di una pianta velenosa, tanto che gli animali che muoiono a causa del suo veleno, non devono essere mangiati.
Carambola
20. Carambola
È un albero originario del sud-est asiatico. È coltivato anche in Brasile, Colombia, Ghana, Guyana, Polinesia francese e recentemente anche a Guam e alle Hawaii.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app