Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Arabia Saudita

In Arabia Saudita, potete vedere Fico comune, Aloe vera, Portulaca, Cocomero, Pomo di Sodoma, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fico comune
1. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Aloe vera
2. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Portulaca
3. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cocomero
4. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Pomo di Sodoma
5. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Campanella del Cairo
6. Campanella del Cairo
L'amido contenuto nelle radici di campanella del Cairo veniva cotto e consumato nelle aree meridionali della Cina ed in Polinesia durante i periodi di carestia. La campanella del Cairo è considerata una specie invasiva in diverse parti del mondo, come lungo le coste dello stato del Nuovo Galles del Sud, in Australia.
Bella di notte
7. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Olivo
8. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Fior Celeste
9. Fior Celeste
Fior Celeste è una pianta utilizzata come ornamentale. L'appellativo Clitoria nel suo nome scientifico significa "clitoride", per la forma del fiore. Essendo un legume, migliora anche la qualità del suolo. Inoltre, è una pianta venerata in India come fiore sacro.
Parchinsonia
10. Parchinsonia
Sono secoli che le piante di parchinsonia, col loro caratteristico fusto coperto di spine, vengono coltivate a scopo ornamentale; ad esempio, un esemplare era presente all'Orto Botanico di Palermo nel 1789. Bisogna però fare attenzione quando si decide di coltivare questa pianta nel proprio giardino, perché riesce facilmente a sfuggire al controllo e diventare invasiva.
Melone
11. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Porcellana a fiori grandi
12. Porcellana a fiori grandi
La porcellana a fiori grandi si coltiva facilmente sul balcone o in giardino ed è apprezzata per i fiori colorati, che sbocciano appena inizia l’estate. Questi rimangono aperti con la luce del giorno, la sera si richiudono fino al mattino seguente. Questa piccola pianta preferisce stare sotto i raggi del sole e tollera le temperature torride.
Cavolo
13. Cavolo
La Brassica oleracea è la pianta del cavolo. Si tratta di una specie coltivata da moltissimo tempo e nel corso dei secoli sono state sviluppate numerose cultivar partendo dalla sua forma selvatica. Il principale utilizzo del cavolo è nel settore alimentare, infatti è molto utilizzato in diverse cucine regionali in Italia e nel resto d'Europa.
Rosa del deserto
14. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Fiore del Pavone
15. Fiore del Pavone
La fiore del Pavone è una splendida pianta tropicale che, soprattutto in virtù della spettacolarità dei suoi fiori, viene coltivata e commercializzata come ornamentale. Nonostante il suo aspetto superbo, o forse proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, la fiore del Pavone simboleggia l'amore non corrisposto.
Grespino comune
16. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Pothos
17. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Alchechengi Falso
18. Alchechengi Falso
L'alchechengi Falso è una pianta imparentata sia con il tabacco che con le melanzane. Viene coltivata in molte parti del mondo e, in Italia, soprattutto nelle isole maggiori. Si tratta di una specie conosciuta fin dall'antichità che fa parte integrante delle tradizioni popolari di molti Paesi asiatici.
Tabacco glauco
19. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Grano tenero
20. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Arabia Saudita

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido e le stagioni distinte dell'Arabia Saudita possono favorire la proliferazione di alcune piante tossiche. Sebbene le dure condizioni ambientali possano sembrare limitanti, diverse specie si sono adattate a questo ambiente. La presenza di , e evidenzia la flora potenzialmente pericolosa della regione. Ciò suggerisce la necessità di consapevolezza e cautela quando si interagisce con la vegetazione locale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera porta temperature più miti e piogge nutrienti in tutta l'Arabia Saudita, il paesaggio arido si trasforma in una tela di flora vivace. In questa stagione, dispiega i suoi delicati petali, mentre i resistenti fiori di aggiungono un tocco di colore. Per non essere da meno, emerge , simbolo di rinnovamento e crescita. Queste fioriture non sono solo una gioia per gli occhi, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nell'ecosistema locale.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Arabia Saudita annuncia un periodo di clima mite e piogge scarse, che creano le condizioni ideali perché la terra dia il suo contributo. In questa stagione, , e raggiungono il loro massimo splendore, offrendo frutti freschi e saporiti che sono fondamentali per le diete e le tradizioni locali. Queste piante fioriscono, beneficiando dell'abbraccio nutriente della stagione, segnando la primavera come un momento di raccolto e di rinnovamento.

Mask group

Frutti più comuni

L'Arabia Saudita, con il suo clima arido, l'ampio soleggiamento e i terreni sabbiosi ben drenanti, offre un ambiente adatto alla coltivazione di piante da frutto resistenti. Tra queste si segnalano , , e , che non solo prosperano in queste condizioni, ma hanno anche un significato culturale. La propagazione di queste piante sottolinea l'impegno del regno per l'adattamento agricolo e la sostenibilità alimentare, dimostrando un allineamento con il profilo ambientale e il patrimonio culturale della regione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima arido dell'Arabia Saudita, con il suo caldo intenso, le scarse precipitazioni e i terreni sabbiosi, crea una sfida unica per i giardinieri, fornendo al contempo un ambiente favorevole alla resistenza delle erbe infestanti. Tra le più comuni infestanti dei giardini ci sono , nota per la sua crescita aggressiva; , che ostacola la prosperità delle piante da giardino; e , nota per la sua rapida diffusione. Queste erbe infestanti ostacolano gli sforzi colturali, richiedendo una gestione persistente ed efficace per mantenere sani giardini e paesaggi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Tra deserti aridi e scarse precipitazioni, l'Arabia Saudita non è tipicamente considerata un santuario per alberi imponenti. Tuttavia, alcune aree, in particolare negli altopiani sud-occidentali, come le Montagne Sarawat, ospitano condizioni favorevoli ad alcune specie di alberi ad alto fusto di notevole pregio. Queste includono , e , che si estendono maestosamente verso il cielo, costituendo risorse ecologiche vitali e vestigia dello storico splendore verde della regione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app