Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Swaziland

In Swaziland, potete vedere Canapa sativa, Cornetti, Peperoncino ornamentale, Vigna vexillata, Albero di giada, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Canapa sativa
1. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Cornetti
2. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Peperoncino ornamentale
3. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Vigna vexillata
4. Vigna vexillata
I volantini sono tutti di un verde scuro e con tricomi accesi su entrambe le superfici. I fiori sono di colore rosa o da violaceo a giallo e lunghi 0,98, su peduncoli da due a quattro fiori da 3,0 a 11,8 in lunghezza, con la chiglia prolungata in un becco non curvo. Il pod è ricurvo, lineare, da 3,0 a 3,5 in lungo e setoso.
Albero di giada
5. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Pomodoro
6. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Fiore del cielo
7. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Cespuglio di elefante
8. Cespuglio di elefante
La cespuglio di elefante è una pianta succulenta che in Italia è molto apprezzata come ornamentale. Si tratta di una specie molto facile da coltivare e viene spesso portata a bonsai. Anche i cultori del terrario amano questa pianta che, con il suo aspetto di alberello in miniatura, è in grado di abbellire il paesaggio del terrario.
Calla
9. Calla
Il fiore reciso di calla è famoso e apprezzato nelle composizioni floreali. In Italia nella regione Liguria c’è la produzione maggiore proprio di questi fiori. La pianta è una perenne bulbosa, cresce originariamente in zone paludose e fiorisce durante la fine dell’inverno.
Spatifillo
10. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Calancola
11. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Filodendro eretto
12. Filodendro eretto
Il filodendro eretto è una pianta arbustiva molto diffusa, specie in appartamento, poiché non richiede particolari attenzioni in termini di acqua o luce. Le foglie, lunghe e lucenti, sono profondamente lobate.
Avocado
13. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Acanto comune
14. Acanto comune
L'acanto comune è una pianta erbacea presente su tutto il territorio Italiano tranne che in Valle d'Aosta. Alcune sue varietà vengono coltivate come tappezzanti, anche in virtù dei fiori, dall'aspetto spettacolare. Questa pianta però, sebbene la sua crescita iniziale sia lenta, con il passare del tempo può rivelarsi un'infestante. In Campania e in Sardegna, infatti, compare nella lista delle specie invasive. Questa specie, simbolo di nobiltà e benessere, per i cristiani incarna il significato di "resurrezione", per questo la si incontra spesso accanto ai monumenti sepolcrali.
Giglio di Kaffir
15. Giglio di Kaffir
La giglio di Kaffir è una pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento ed è apprezzata soprattutto per la sua fioritura abbondante dal colore rossastro. Si tratta di una pianta che ama la luce del sole, anche se non diretta, e teme le basse temperature. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la generosità.
Anturio
16. Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Tagete comune
17. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Olivo
18. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Nandina
19. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Monstera
20. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Swaziland

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo dello Swaziland, le precipitazioni consistenti e la diversità degli habitat creano uno scenario favorevole alla proliferazione di una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Tra queste, , e sono note per la loro tossicità. L'abbondanza di queste piante rappresenta una sfida per gli sforzi locali di bilanciare l'integrità ecologica con la salute pubblica e animale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando lo Swaziland abbraccia la stagione della primavera, l'ambiente si riempie di vita, spingendo una miriade di fiori a svelare le loro vibranti tonalità. Tra questi, sboccia in una celebrazione di colori, segnalando il rinnovamento; dispiega i suoi petali, incarnando la rinascita inerente alla primavera; e punteggia il paesaggio con le sue fioriture distintive, segnando l'inizio trionfale della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Eswatini (ex Swaziland) infonde vita al paesaggio: le piogge generose risvegliano le piante da frutto assopite e le temperature miti invitano a un'esplosione di verde. In questa stagione di rinnovamento, frutti come , e raggiungono il massimo della maturazione. Questi frutti, freschi e vibranti, sono una fonte critica di nutrimento e una pietra miliare delle tradizioni culinarie locali, incarnando l'essenza della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato e il terreno fertile dello Swaziland creano un ambiente ideale per la coltivazione della frutta. Essenziali sia per l'alimentazione che per le pratiche culturali, le piante da frutto locali come , e prosperano in queste condizioni. Queste piante svolgono un ruolo di primo piano all'interno delle comunità locali, essendo fonti di cibo, medicina tradizionale e sostentamento economico, a dimostrazione della generosa capacità del territorio di sostenere una vegetazione frutticola diversificata.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e subtropicale dello Swaziland, con le sue stagioni umide e secche, offre un ambiente ospitale per una varietà di erbacce da giardino. Tra gli invasori più comuni che disturbano i giardinieri ci sono , , e . Queste erbacce sono abili nello sfruttare gli spazi del giardino, nel competere con le piante domestiche e nel resistere ai comuni metodi di controllo, creando una continua battaglia per la manutenzione dei paesaggi sia agricoli che ornamentali.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nello Swaziland, con il suo clima da temperato a subtropicale e la diversità del terreno, dalle montagne alle savane, alberi colossali si arrampicano verso il cielo. Tra questi, i notevoli , i regali e gli imponenti rappresentano la flora più alta della nazione. Venerate non solo per le loro altezze ma anche per il loro significato ecologico e storico, queste specie si ergono come monumenti naturali all'interno dei ricchi e verdeggianti paesaggi dello Swaziland.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app