Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Tagikistan

In Tagikistan, potete vedere Grano tenero, Mirto crespo, Peperoncino ornamentale, Pomodoro, Cece, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Grano tenero
1. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Mirto crespo
2. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Peperoncino ornamentale
3. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pomodoro
4. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Cece
5. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Noce bianco
6. Noce bianco
Il noce bianco è un albero longevo che veniva impiegato per scopi alimentari già in tempi antichi. Le sue foglie hanno un colore verde chiaro. Il frutto è la noce, composta dal guscio e dal seme. E' impiegato anche per produrre dell'olio mentre il suo legno, particolarmente duro e dalle caratteristiche venature, trova posto nella costruzione di mobili, impiallacciature e intarsi.
Melograno
7. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Fico comune
8. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Schefflera
9. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Portulaca
10. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Pioppo bianco
11. Pioppo bianco
Il pioppo bianco è un albero che si può osservare comunemente ai lati delle strade e dei viali dove viene impiegato a scopo decorativo. Si utilizza anche nella produzione della carta per via del suo sviluppo molto rapido. Durante la primavera produce un polline che può essere fastidioso per chi soffre di allergia.
Vite comune
12. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Albero di giada
13. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Gelso bianco
14. Gelso bianco
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.
Melo
15. Melo
Il melo è un albero da frutto molto conosciuto fin dall'antichità, come prova il suo ruolo determinante per il destino dell'uomo all'interno della Bibbia. In Italia viene ampiamente coltivato, soprattutto in Trentino Alto Adige, dove ha anche un impatto notevole sull'economia. Il frutto di questo albero è considerato particolarmente benefico anche dalla tradizione popolare: chi non conosce il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno"?
Rosa cinese
16. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Bella di notte
17. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Aloe vera
18. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Falangio
19. Falangio
Nelle case e negli uffici, il falangio è molto famoso come ornamentale perché non richiede cure specifiche e si adatta a varie condizioni. Inoltre le sue foglie sono molto attraenti e vistose. Si tratta di una pianta perenne sempreverde, che periodicamente sullo stelo presenta dei minuscoli fiori bianchi.
Fico del caucciù
20. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Tagikistan

Mask group

Piante tossiche più comuni

La variegata topografia del Tagikistan, che comprende altopiani di alta quota e valli fertili, crea microclimi favorevoli a una flora diversificata, tra cui , , e . I climi aridi e semi-aridi, uniti a terreni ricchi di minerali, possono favorire la presenza di specie tossiche. Con la sua considerevole varietà botanica, il Tagikistan è vulnerabile ad ospitare piante con proprietà potenzialmente dannose, il che giustifica il monitoraggio e la ricerca per mitigare i rischi per la salute pubblica e gli ecosistemi locali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con il disgelo dell'inverno in Tagikistan, la primavera ridà vita alla flora dormiente, aprendo la strada a una rinascita floreale. Tra i risvegli, si dispiega in un coro di tonalità vibranti, segnalando la rinascita. I vivaci fiori di seguono l'esempio, incarnando lo spirito duraturo della nazione. Infine, il caro aggiunge un tocco quintessenziale all'arazzo della stagione, cementando il trionfo della vita sul freddo che si ritira.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Tagikistan è una stagione di rinascita, che ricopre i suoi variegati paesaggi con fioriture vibranti e una promessa di abbondanza. Quando le montagne innevate si scongelano, le valli e i frutteti prendono vita, favorendo le condizioni ideali per la coltivazione della frutta. Tra i frutti più apprezzati ci sono , , e , ognuno dei quali è pieno di freschezza. Questi frutti non solo annunciano la vitalità della stagione, ma sono anche i pilastri della tradizione culinaria e del patrimonio agricolo locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il territorio montuoso del Tagikistan, con le sue valli fertili e il clima temperato, offre un ambiente ottimale per la coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. L'irrigazione significativa e i terreni ricchi e argillosi amplificano il potenziale della frutticoltura. Piante da frutto emblematiche come , e non solo sostengono l'economia agricola, ma sono anche radicate nella cultura tagica, simboleggiando il patrimonio orticolo e i prodotti alimentari del Paese.

Mask group

Erbacce più comuni

La diversità del terreno del Tagikistan, dalle aride pianure alle imponenti montagne, crea una serie di nicchie in cui fioriscono le erbacce da giardino. Le erbacce predominanti in quest'area sono , , e , che resistono alle pratiche di giardinaggio locali. La presenza persistente di queste specie invasive rappresenta una sfida significativa per i giardinieri, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono alterare il delicato equilibrio ecologico degli ecosistemi del giardino di casa.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima vario e i paesaggi montuosi del Tagikistan alimentano foreste in cui gli alberi competono per baciare il cielo. Tra questi, , e sono colossi notevoli, che si ergono silenziosamente come sentinelle della biodiversità. Queste specie, imponenti e solide, non solo punteggiano l'orizzonte ma sono anche ricche di significato ecologico, sostenendo una miriade di forme di vita con la loro maestosa presenza e riflettendo il ricco patrimonio naturale della regione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app