Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Amasia

In Amasia, potete vedere Melo selvatico, Cactus di Natale, Girardina silvestre, Acetosella rizomatosa, Silene Rosseggiante, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Melo selvatico
1. Melo selvatico
Il melo selvatico è un piccolo albero simile al melo domestico, i cui frutti sono più piccoli e aspri, ma vengono comunque utilizzati per creare marmellate e composte. In Italia cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Con il suo legno si ricava del colorante, oltre che un ottimo combustibile.
Cactus di Natale
2. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Girardina silvestre
3. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acetosella rizomatosa
4. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Silene Rosseggiante
5. Silene Rosseggiante
La silene Rosseggiante è una pianta da fiore che in Italia è presente solo in poche regioni e può, talvolta, infestare i campi coltivati. La sua caratteristica più peculiare è che si ricopre di una sostanza vischiosa. L'appellativo Silene nel suo nome latino (Silene rubella subsp. rubella) allude proprio a questo, perché Silene, nella mitologia greca, si vestiva di schiuma.
Koelreuteria
6. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Morso-del-Diavolo
7. Morso-del-Diavolo
Il morso-del-Diavolo è una specie presente nell’Italia centro-settentrionale e in alcune regioni del Sud. Presenta un fusto liscio, un capolino sferico composto da piccoli fiorellini blu-violetto. Secondo la leggenda, il diavolo in persona strappò con un morso il rizoma di questa pianta, per impedire all’umanità di potersene servire.
Abete del Colorado
8. Abete del Colorado
L’abete del Colorado è un albero aghifoglie sempreverde. L'epiteto concolor nel nome scientifico (Abies concolor) si riferisce al colore degli aghi, omogeneo su entrambi i lati. Questa pianta è usata commercialmente sia come albero di Natale che per la produzione di compensato.
Rovo
9. Rovo
Il rovo è un arbusto perenne. Il suo frutto, la mora, è un frutto di bosco commestibile e, a seconda del grado di maturità, può essere rossa o nera. Viene spesso utilizzato come siepe ed è anche una pianta mellifera: il suo miele monoflorale è diffuso sia in Italia che in Spagna. Questo frutto, oltre a essere ampiamente utilizzato in pasticceria, viene impiagato per la preparazione di liquori e distillati.
Fagiolo
10. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Spatifillo
11. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Glossinia
12. Glossinia
La glossinia è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori vellutati e dai colori vivaci, che si possono ammirare durante tutta l'estate. In Italia, viene coltivata come pianta da appartamento, poiché non tollera il freddo. Inoltre, va dimorata in un terriccio soffice e ben drenato. Nel linguaggio dei fiori, incarna l'amore improvviso, il colpo di fulmine.
Giusquiamo Nero
13. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Prunus persica 'Duplex'
14. Prunus persica 'Duplex'
Il genere prunus persica 'Duplex' identifica numerose specie tra alberi e arbusti che crescono sia caduchi che sempreverdi. Si tratta del genere che ospita alcune delle maggiore specie di piante da frutto. I prodotti di questi alberi o arbusti, infatti, possono essere pesche, ciliegie, albicocche, prugne e mandorle.
Ibisco Rosa Cinese
15. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Erba medica
16. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Cedro dell'himalaya
17. Cedro dell'himalaya
Il cedro dell'himalaya è un albero nativo del versante occidentale dell'Himalaya. Presenta numerosi aghi che cadono dai grandi rami e produce pigne di colore rossastro. Questa specie fruttifica dopo i 40 anni di età. Viene utilizzato al solo scopo ornamentale e, per tale ragione, è stato introdotto in Europa nel 1820.
Vite americana
18. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Trifoglio Risupinato
19. Trifoglio Risupinato
Il trifoglio Risupinato è presente su tutto il territorio italiano. Si tratta di una pianta che viene spesso utilizzata come foraggio per gli animali da pascolo e, soprattutto nei paesi asiatici dagli inverni tipicamente rigidi, come l'Iran e l'Afghanistan, ha un'enorme importanza per i pastori e gli allevatori che lo utilizzano come fieno.
Fiordaliso
20. Fiordaliso
Il fiordaliso è una celebre pianta da fiore che in Italia si è naturalizzata su buona parte del territorio. Viene coltivata in quasi tutto il mondo come pianta ornamentale e i fiori recisi vengono spesso sfoggiati nelle composizioni floreali. Questa pianta, che nel linguaggio dei fiori simboleggia la leggerezza e la dolcezza, trova impiego anche in profumeria e nella produzione di tinture.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app