Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Usak

In Usak, potete vedere Lantana, Buganvillea, Orzo, Cactus di Natale, Castagno, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Lantana
1. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Buganvillea
2. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Orzo
3. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cactus di Natale
4. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Castagno
5. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Nappola Spinosa
6. Nappola Spinosa
La nappola Spinosa è una pianta che si è diffusa in varie parti del mondo. In italia è ora presente su quasi tutto il territorio e in molte regioni viene considerata invasiva. Si tratta di una specie velenosa, motivo per cui viene accuratamente evitata dagli animali, tuttavia ospita le larve di alcuni tipi di mosche.
Agnocasto
7. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Phlox subulata
8. Phlox subulata
Il phlox subulata è una pianta da fiore ampiamente coltivata a scopo ornamentale per la sua spettacolare fioritura che si può ammirare a primavera inoltrata. Il phlox subulata è talvolta confuso con la marijuana a causa del suo odore simile.
Guaiava
9. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Aglio roseo
10. Aglio roseo
L'aglio roseo è una pianta perenne bulbosa dall'odore intenso che cresce spontanea in tutta l'area mediterranea, Italia inclusa con l'eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino Alto-Adige. Noto fin dall'antichità per l'uso in cucina, sia il bulbo che le foglie sono commestibili e parte della tradizione culinaria italiana.
Albero di giada cv. 'undulata'
11. Albero di giada cv. 'undulata'
Nonostante sembri interamente verde, se vista da vicino, la albero di giada cv. 'undulata' presenta leggere sfumature bluastre. Coltivata in origine in vivaio, fa parte della stessa famiglia della Crassula ovata ed entrambe le piante sono molto suscettibili ai fertilizzanti, motivo per cui bisogna limitarne l'uso.
Euforbia cespugliosa
12. Euforbia cespugliosa
In Italia l’euforbia cespugliosa cresce spontaneamente in suoli secchi e incolti della maggior parte delle regioni. I fiori iniziano ad aprirsi in primavera e continuano fino all’inizio dell’estate. Questa pianta ha un aspetto grazioso e si coltiva nei giardini, inoltre, si usa per produrre la gomma e il caucciù.
Erba medica
13. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Cotyledon orbiculata
14. Cotyledon orbiculata
La cotyledon orbiculata è una pianta considerata invasiva in alcune parti del mondo, tra cui la Nuova Zelanda. Le sue foglie contengono una sostanza tossica per diversi animali, sia domestici che d’allevamento, pertanto bisogna prestare attenzione ed evitare che la ingeriscano.
Lauro del Portogallo
15. Lauro del Portogallo
L’arbusto sempreverde di lauro del Portogallo si coltiva per formare delle siepi oppure come esemplare unico. Si sviluppa naturalmente in suoli umidi vicino a fiumi di montagna e durante la stagione primaverile sbocciano piccoli fiori bianchi, raggruppati a spiga. Seguiranno i frutti, che nell’antica Grecia erano usati per incoronare il vincitore dei giochi di Apollo.
Croton
16. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Citiso di Montpellier
17. Citiso di Montpellier
Il citiso di Montpellier è considerato una specie estremamente invasiva, in grado di colonizzare rapidamente un ambiente e sopraffare con estrema facilità le piante autoctone; inoltre, diverse parti di questa pianta (foglie e semi) contengono alcaloidi velenosi e pertanto rappresentano un serio pericolo, in particolare per gli animali domestici.
Tabacco glauco
18. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Palma Nana da Datteri
19. Palma Nana da Datteri
La palma Nana da Datteri è un'apprezzata ornamentale che può essere coltivata in giardino, nelle zone tropicali, o in appartamento in Paesi come l'Italia. È famosa per essere una pianta resistente e di facile manutenzione che, oltre a tutto, tende a godere di buona salute. Il suo nome latino, Phoenix roebelenii, dà, con l'epiteto Phoenix, un indizio storico: pare siano stati i Fenici i primi a diffondere le piante appartenenti a questo genere.
Palma nana
20. Palma nana
La palma nana è una pianta dal portamento cespuglioso, tipica delle zone mediterranee, che in Italia cresce spontaneamente in molte regioni centrali e meridionali. Questa pianta, oltre a essere impiegata come ornamentale, viene utilizzata per la produzione di cesti, scope, cordami e altri oggetti realizzati in fibre vegetali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app