Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kamuli

In Kamuli, potete vedere Lantana, Graptopetalum macdougallii, Gelsomino d'Arabia, Euforbia a foglie diverse , Acetosella rizomatosa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Lantana
1. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Graptopetalum macdougallii
2. Graptopetalum macdougallii
Il graptopetalum macdougallii è una pianta succulenta dalle foglie disposte a rosetta. È originaria delle montagne messicane, ma la sua diffusione è notevolmente influenzata dalla locale abitudine di raccoglierla per utilizzarla come decorazione natalizia. La sua caratteristica colorazione di un bianco-azzurro brillante è dovuta ad una polvere protettiva che ricopre le foglie e che le conferisce una delicata bellezza.
Gelsomino d'Arabia
3. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Euforbia a foglie diverse
4. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Acetosella rizomatosa
5. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Magnolia sempreverde
6. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Guaiava
7. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Basilico africano
8. Basilico africano
Il basilico africano ( Ocimum gratissimum ) è un membro della famiglia del basilico originario dell'Africa, anche se ora si trova in molti climi tropicali e subtropicali come specie introdotta. Questa erba aromatica viene utilizzata in cucina per insaporire i cibi. Viene anche coltivata a livello commerciale perché è ampiamente utilizzata come olio essenziale.
Kalanchoe ceratophylla
9. Kalanchoe ceratophylla
A chi ama i fiori ma è alle prime armi, è probabile che il fiorista consigli un bel vaso di kalanchoe ceratophylla. Questa pianta succulenta non richiede molta cura ma dà un delizioso tocco di colore alle stanze e ai balconi.
Kumquat
10. Kumquat
Il kumquat è un piccolo albero da frutto particolarmente famoso in Estremo Oriente. Il nome kumquat, infatti, è la latinizzazione di due ideogrammi cantonesi che significano letteralmente "tangerino d'oro". Si tratta di un'ornamentale resistente e decorativa, che può vivere solo in giardino, protetta da teli durante l'inverno, e curata dai parassiti che la attaccano e ne deturpano la bellezza. Il personaggio Disney Eta Beta, nei primi fumetti, era ghiotto di kumquat in salamoia.
Ibisco Rosa Cinese
11. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Eriogonum cinereum
12. Eriogonum cinereum
Eriogonum cinereum può raggiungere da 2 a 4 piedi di altezza e larghezza. Le foglie sono ovali dai bordi ondulati lunghi da 1 a 3 cm. Le infiorescenze sporgono dalla pianta, ognuna con una o più teste di grappoli di minuscoli fiori riccamente confezionati che di solito sono di colore da rosa biancastro a rosa-brunastro e abbastanza pelosi.
Cocomero
13. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Fiore del cielo
14. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Geranio
15. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Poligono persicaria
16. Poligono persicaria
Il nome poligono persicaria deriva dalla somiglianza delle foglie di questa pianta a quelle del pesco, mentre il sostantivo latino maculosa si riferisce ad una particolare macchia scura che troviamo al centro delle foglie. È presente su tutto il territorio italiano, di solito nelle zone più umide e sulle rive dei canali.
Falso Papiro
17. Falso Papiro
Il falso Papiro è una pianta acquatica, di norma palustre, imparentata con il famoso papiro egiziano. Può essere coltivata come ornamentale, in virtù dell'eleganza dei suoi fusti e consuma talmente tanta acqua che contribuisce a umidificare l'ambiente. Il falso Papiro veniva impiegato dagli antichi Egizi per la realizzazione di calzature, corde, ceste e imbarcazioni, mentre oggi, è piuttosto diffuso tra gli amanti dell'acquario e del terrario.
Crossandra infundibuliformis
18. Crossandra infundibuliformis
La crossandra infundibuliformis è una pianta tropicale che in Italia viene felicemente impiegata come ornamentale da appartamento, in virtù del sapore esotico dei suoi fiori che hanno dei colori insoliti e brillanti. Si tratta inoltre di una specie ricca di significati: nel suo luogo di origine infatti, la crossandra infundibuliformis viene considerata una pianta portafortuna, poiché è duratura e regala fioriture abbondanti.
Jambul
19. Jambul
Jambul è un albero sempreverde molto longevo. È infatti capace di raggiungere i 100 anni di età e i 30 meters di altezza. Viene utilizzato per scopi ornamentali, ma anche per la produzione di legname.
Croton
20. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app