Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kitgum

In Kitgum, potete vedere Pleomele reflexa, Pianta delle monete, Sorgo, Malva selvatica, Coda di burro, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pleomele reflexa
1. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Pianta delle monete
2. Pianta delle monete
La pianta delle monete è una pianta succulenta particolarmente decorativa, con foglie tondeggianti che ricordano delle monete. Simboleggia ricchezza e abbondanza, e deriva il nome comune proprio dalla forma a moneta delle foglie. È una pianta molto facile da coltivare in casa, anche per chi ha poca esperienza.
Sorgo
3. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Malva selvatica
4. Malva selvatica
La malva selvatica è una pianta da fiore conosciuta fin dall'antichità che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni ed è considerata un'entità commestibile, impiegata anche come addensante. Da questa pianta, inoltre, si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre con le fibre dei suoi steli si produce la carta, alcuni tipi di corde e tessuti.
Coda di burro
5. Coda di burro
La coda di burro è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua bellezza. Le foglie, dal caratteristico colore verde blu, cadono a cascata e i fiori, che si possono ammirare dalla primavera fino all'inizio dell'autunno, sono piccoli e dalla caratteristica forma di stella. In alcune varietà si sviluppano in grappoli, regalando un piacevolissimo impatto estetico che vivacizza di rosso e rosa la tonalità algida delle foglie.
Photinia floribunda
6. Photinia floribunda
La photinia floribunda ( Photinia floribunda ) è un arbusto deciduo che cresce in boschi umidi e paludi. Oltre alla photinia floribunda esistono specie distinte di aronia rossa e nera. La photinia floribunda è coltivata negli Stati Uniti e in Canada. È utilizzata come arbusto ornamentale; le sue bacche possono essere consumate come cibo e vengono trasformate in vini, marmellate, sciroppi e creme.
Nandina
7. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Caladio
8. Caladio
Sebbene il nome sembra derivi dal malese Kaladi, il caladio è originario delle foreste tropicali brasiliane. È una pianta d'appartamento apprezzata per la bellezza delle sue foglie. I piccoli fiori verdi che compaiono alla fine dell’estate non ne rappresentano l’attrattiva principale. È una pianta che richiede le attenzioni di un esperto per via della cura particolare di cui ha bisogno.
Lattuga salcigna
9. Lattuga salcigna
Lactuca saligna è un'erba annuale che cresce da un fittone ad altezze comprese tra 20-40 pollici e, occasionalmente, più alta. Il fusto esile, principalmente eretto, ha setole sulla sua parte inferiore. Le foglie sono molto lunghe e strette, lunghe fino a 6 pollici ma raramente larghe di 0,4 pollici, di solito senza lobi e senza denti. La testa del fiore è larga fino a circa 1,6 pollici quando è aperta, con ornamenti a raggio giallo pallido rettangolari con punte dentate . Non ci sono fiori sul disco. Il frutto è un achene marrone scuro a coste spinose lungo quasi 0,4 pollici con un lungo pappo bianco.
Trifoglio pratense
10. Trifoglio pratense
Il trifoglio pratense è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare su tutto il territorio e si adatta bene a anche a vivere in montagna. Si tratta di una pianta che tende a vivere abbastanza poco e, di norma, viene impiegata come foraggera. Anche il suo utilizzo come ornamentale da giardino è abbastanza diffuso, soprattutto in virtù dei suoi fiori vivaci.
Céspica magra
11. Céspica magra
La céspica magra è un fiore che fa parte della famiglia delle margherite. Originaria della zona meridionale degli Stati Uniti, si è naturalizzata come erba selvatica nel resto dell'America, in Asia e in Europa; in Italia è presente soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. A differenza della margherita comune, è in grado di creare numerosi fiori da una singola pianta.
Basilico
12. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Rudbeckia irta
13. Rudbeckia irta
I fiori appariscenti di rudbeckia irta sbocciano dall'estate all’autunno. Questa specie germoglia in luoghi soleggiati con un suolo fresco, solitamente si può trovare nelle praterie o nei campi desolati. Questa pianta è una perenne e biennale, che solitamente si auto semina.
Agerato celestino
14. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Miglio indiano
15. Miglio indiano
È un'erba che raggiunge un'altezza da 30 a 90 cm. Termina in un mazzo di 5-7 spighe, che ricordano le dita di una mano o di un artiglio. Ogni punta può essere lunga fino a 10 cm e da 60 a 80 spighette, ciascuna con 4-6 fiori in due file.
Calancola
16. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Ortensia
17. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Peperomia
18. Peperomia
La peperomia è una piccola pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento e ricorda vagamente la pianta del pepe. Si tratta di una specie abbastanza rustica, che non richiede cure particolari, a patto che riceva la giusta dose di umidità. In virtù della sua eleganza si è aggiudicata l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Erba gattaia
19. Erba gattaia
La erba gattaia è una pianta erbacea tappezzante, piuttosto vigorosa, impiegata soprattutto come ornamentale nei giardini rocciosi. Viene apprezzata per la sua fioritura sui toni del blu, e per il suo profumo. Nei giardini viene spesso accostata all'Achillea e la sua densità ideale è di 7 piantine per metro quadrato.
Igname bulbifera
20. Igname bulbifera
La igname bulbifera è una vite erbacea che può crescere addirittura fino a 20 m di lunghezza. I fiori sono bianchi o rosa ed emanano una piacevole fragranza che attira api, vespe e insetti notturni per l'impollinazione. Questa specie si riproduce tramite semi ma più comunemente attraverso i bulbi o tuberi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app