Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kumi

In Kumi, potete vedere Sorgo, Miglio indiano, Lantana, Oleandro giallo, Mesosphaerum suaveolens, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Miglio indiano
2. Miglio indiano
È un'erba che raggiunge un'altezza da 30 a 90 cm. Termina in un mazzo di 5-7 spighe, che ricordano le dita di una mano o di un artiglio. Ogni punta può essere lunga fino a 10 cm e da 60 a 80 spighette, ciascuna con 4-6 fiori in due file.
Lantana
3. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Oleandro giallo
4. Oleandro giallo
L'oleandro giallo è un arbusto tropicale coltivato un po' in tutto il mondo, Italia inclusa, a scopo ornamentale. Sia la forma dei fiori che quella delle foglie verde scuro, lanceolate e cerose, è simile a quella dell'Oleandro, ma le piante appartengono a specie diverse. Bisogna far attenzione a tenere bambini e animali domestici lontano dall'oleandro giallo perché tutte le parti della pianta sono tossiche.
Mesosphaerum suaveolens
5. Mesosphaerum suaveolens
Ha un'altezza di circa 2 metri, è ramificato, con steli pilorici bianchi e lunghi, i suoi fiori sono viola o bianchi, le foglie sono ovali, appuntite e rugose. È originario dell'America, con un clima caldo o semi-caldo. È uno pseudo-cereale.
Girasole Messicano
6. Girasole Messicano
La girasole Messicano è una pianta dai molti utilizzi: viene usata a scopo ornamentale, dato che produce una siepe fitta e dei bei fiori giallo/arancio simili a grandi margherite, ma è usata anche per la produzione di foraggio e biomassa, e per il compostaggio. Migliora inoltre le proprietà del suolo su cui cresce.
Senna siamea
7. Senna siamea
La Senna siamea (birmano: မယ်ဇလီ, mezali; thailandese: ขี้เหล็ก, khilek), nota anche come cassia siamese, albero di kassod, albero di cassod e albero di cassia, è una leguminosa della sottofamiglia Caesalpinioideae. È originaria dell'Asia meridionale e sudorientale, anche se la sua origine esatta è sconosciuta. È un albero di medie dimensioni, sempreverde, che cresce fino a 18 metri con fiori gialli. Viene spesso utilizzato come albero da ombra nelle piantagioni di cacao, caffè e tè. In Thailandia è l'albero provinciale della provincia di Chaiyaphum e alcune località del Paese prendono il suo nome. Le foglie sono alterne, composte in modo pennato, con un asse sottile di colore verde-rossastro e da 6 a 12 paia di foglioline su steli corti, arrotondati alle due estremità.
Solanum campylacanthum
8. Solanum campylacanthum
Nel regno vegetale, il genere solanum campylacanthum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Tagete puzzolente
9. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Oncoba spinosa
10. Oncoba spinosa
Questa specie dell'Africa sud-orientale porta grandi e profumati fiori bianchi simili alla camelia, con vistosi stami gialli e foglie dentellate brillanti che, insieme alle radici dell'albero, vengono utilizzate in Africa per scopi medicinali. I suoi frutti, di colore giallo dorato e 6 cm di diametro, contengono una polpa commestibile ma non saporita.
Dombella Rosa
11. Dombella Rosa
La dombella Rosa è una pianta sempreverde dal portamento arbustivo che viene commercializzata come ornamentale. I suoi fiori spettacolari hanno un delicato profumo. Il suo nome latino (Dombeya burgessiae) è un omaggio alla misteriosa Miss Burgess di Birkenhead, amica del botanico W. T. Gerrard che le dedicò questa pianta.
Basilico africano
12. Basilico africano
Il basilico africano ( Ocimum gratissimum ) è un membro della famiglia del basilico originario dell'Africa, anche se ora si trova in molti climi tropicali e subtropicali come specie introdotta. Questa erba aromatica viene utilizzata in cucina per insaporire i cibi. Viene anche coltivata a livello commerciale perché è ampiamente utilizzata come olio essenziale.
Guaiava
13. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Sisal
14. Sisal
La pianta sisal è conosciuta per i suoi disparati utilizzi. Infatti, dalle sue foglie viene ricavata una fibra molto resistente che viene usata in tutto il mondo per realizzare tappeti, corde, spaghi e altri prodotti artigianali. Ed è proprio dalla fibra, conosciuta come “sisal”, che prende il nome la pianta.
Gymnosporia senegalensis
15. Gymnosporia senegalensis
Gymnosporia senegalensis è un genere di piante del Vecchio Mondo, che comprende suffrutices, arbusti e alberi. In precedenza era considerato congenerico con Maytenus, ma indagini più recenti lo separavano in base alla presenza di achyblasts (rametti troncati) e spine, foglie alternate o fascicoli di foglie, un'infiorescenza che forma un dicasio, per lo più fiori unisessuali, e frutti che formano un deiscente capsula, con un arillo sul seme. Il genere si presenta in Africa, Asia, Europa e Australia. Il genere comprende circa 114 specie.
Fagiolo
16. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Searsia pyroides
17. Searsia pyroides
Sono più di un centinaio le specie contenute nel genere searsia pyroides, originario delle zone tropicali e temperate di Asia, Africa e anche di alcune parti d'Italia. Questo genere contiene specie di erbe, arbusti, o alberi e può avere abitudini decidue o sempreverdi. Il genere Searsia prende il nome da Paul B. Sears, che fu a capo della Yale School of Botany.
Albero di fuoco
18. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Piper umbellatum
19. Piper umbellatum
Piper umbellatum è un genere molto importante a livello ecologico ed economico: molte sue specie sono apprezzate a scopo ornamentale, ma ancor di più in cucina, dove sono impiegate in particolare come spezie. Le piante di piper umbellatum sono tipiche delle aree tropicali.
Bersama abyssinica
20. Bersama abyssinica
Le foglie sono nettamente divise con un rachide fortemente alato (da cui il nome bersama abyssinica ). L'infiorescenza è un picco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app