Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ibb

In Ibb, potete vedere Amaranto comune, Zigolo Dolce, Campanella turchina, Singonio, Erba medica, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Amaranto comune
1. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Zigolo Dolce
2. Zigolo Dolce
Lo zigolo Dolce è una pianta erbacea rustica, tipica degli ambienti umidi, come le paludi. Produce un tubero, chiamato zigolo, che è commestibile e viene oggi impiegato in cucina previa essiccazione. Dato il suo profumo, viene anche impiegato nella produzione di profumi commerciali. Per coltivare la pianta, è necessario collocarla in un terreno sabbioso.
Campanella turchina
3. Campanella turchina
Le campanella turchina sono piante rampicanti, apprezzate e coltivate come specie ornamentali da vaso e da giardino, nonché per la creazione di siepi, per via dei loro meravigliosi e variopinti fiori e per la durata prolungata delle loro fioriture, che vanno dalla primavera all’estate inoltrata. Nella simbologia dei fiori, incarnano la perseveranza, ma anche l’umiltà.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Singonio
4. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Erba medica
5. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Frangola
6. Frangola
La frangola è un arbusto originario dell'Europa e dell'Asia apprezzato per la qualità del suo legno. Il carbone ricavato dalla frangola è famoso per essere quello con la combustione più rapida: in alcuni paesi europei, infatti, viene impiegato nella produzione di polvere da sparo. In Italia, in particolare a Bologna, i suoi rami più piccoli venivano utilizzati in passato per fabbricare cannucce per pipa.
Buganvillea
7. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Boerhavia diffusa
8. Boerhavia diffusa
Boerhavia diffusa è una pianta erbacea perenne i cui rami sottili di crescita decumbent o erect fino a 1 metro di altezza. Attaccati ai gambi con piccioli fino a 2 cm, ci sono foglie con foglie ovali o ellittiche a forma di foglia lunghe da 3 a 6 cm e larghe da 3 a 5 cm con margine ciliato e apice acuto o apicoloso.
Pomo di Sodoma
9. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Lantana
10. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Bursera fagaroides
11. Bursera fagaroides
Bursera fagaroides è un arbusto aromatico; grigio corteccia, marrone o giallastro, facilmente esfoliato, picciolo da 5 a 15 mm di lunghezza, foglie irregolari da 2 a 3,5 cm di lunghezza, foglioline da 1 a 7 coppie, raramente 9, ottuso 0, 5 a 2 cm di lunghezza da 0,3 a 1 cm di larghezza, apice ottuso, margine subdentato, base a forma di cuneo, nervature di pinnacolo molto cospicue.
Alchechengi Falso
12. Alchechengi Falso
L'alchechengi Falso è una pianta imparentata sia con il tabacco che con le melanzane. Viene coltivata in molte parti del mondo e, in Italia, soprattutto nelle isole maggiori. Si tratta di una specie conosciuta fin dall'antichità che fa parte integrante delle tradizioni popolari di molti Paesi asiatici.
Papaya
13. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
L'orecchia d'elefante
14. L'orecchia d'elefante
Nota con il nome di Orecchia d’elefante, viene utilizzata spesso come pianta decorativa da interni dove si adatta molto bene. Il suo habitat originario si può rintracciare nelle foreste pluviali caldi e umide. Durante l’estate è l’autunno si possono ammirare i suoi eleganti fiori bianchi dalla forma ovale.
Euphorbia cotinifolia
15. Euphorbia cotinifolia
L'euphorbia cotinifolia è un arbusto dal caratteristico fogliame colorato, motivo per cui viene spesso impiegato anche come ornamentale. Tuttavia l'utilizzo di questa pianta da parte dell'essere umano è ben più antico: la euphorbia cotinifolia fa parte delle tradizioni di tribù di nativi americani e, in passato, la sua linfa velenosa veniva impiegata dai pescatori per stordire i pesci.
Albuca namaquensis
16. Albuca namaquensis
L'albuca namaquensis è una pianta di piccole dimensioni i cui steli, crescendo, tendono ad arricciarsi. Incerta è l’origine del suo nome latino (Albuca namaquensis): alcuni sostengono che derivi da albus, che significa “bianco”, come il colore dei suoi fiori.
Rosa del deserto
17. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Viscosa Purpurea
18. Viscosa Purpurea
La viscosa Purpurea è un arbusto da fiore. Si crede che i suoi fiori manchino di petali durante l'evoluzione per aumentare l'esposizione del polline al vento. È un arbusto noto per la resistenza del suo legno e, se le popolazioni Maori lo impiegavano per produrre armi e bastoni, in Nuova Guinea e in Brasile si usava per costruire case, oltre che come incenso per i funerali e come legna da ardere.
Arisaema dracontium
19. Arisaema dracontium
Il arisaema dracontium è un pianta erbacea perenne. Ha una caratteristica infiorescenza a forma di imbuto che può far pensare che si tratti di una pianta carnivora. In realtà gli insetti che vi cadono dentro svolgono la funzione di impollinatori.
Zinnia
20. Zinnia
Alla fine del ‘700 la zinnia fu importata in Europa e fu subito gradita dagli appassionati. Questa specie viene coltivata a scopo ornamentale, soprattutto in vaso, e per la produzione di fiori recisi. Il nome generico di Zinnia elegans è un omaggio al medico tedesco J. G. Zinn.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app