Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Albania

Il caldo clima mediterraneo dell'Albania, con i suoi inverni miti e umidi e le estati calde e secche, offre un ambiente ideale per la crescita di una varietà di erbacce da giardino. Gli invasori da giardino più comuni sono Portulaca, Morella con Foglie d'Eleagno, e Piantaggine lanciuola, ognuno dei quali presenta sfide uniche per giardinieri e orticoltori. Queste prolifiche erbacce competono con le piante domestiche per lo spazio, le sostanze nutritive e la luce del sole, rendendo necessarie pratiche diligenti di gestione delle erbacce per mantenere i giardini in Albania sani ed esteticamente gradevoli.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Portulaca
1. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella con Foglie d'Eleagno
2. Morella con Foglie d'Eleagno
La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Fitolacca americana
3. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Piantaggine lanciuola
4. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Erba mazzolina
5. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Farinello comune
6. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Rughetta selvatica
7. Rughetta selvatica
La rughetta selvatica, una pianta che cresce spontaneamente in tutte le regioni italiane, è comunemente raccolta in diverse aree e utilizzata per il consumo come parte di numerose pietanze, tra cui insalate, ripieni e pizze, per via del suo sapore leggermente piccante che ricorda quello della Rucola. Proprio in virtù del fatto di essere largamente apprezzata in ambito culinario, spesso viene anche coltivata.
Cardo Rosso
8. Cardo Rosso
Il cardo Rosso è una specie diffusa in tutta Italia ed è considerata infestante in alcune regioni europee. Ama i luoghi assolati e le zone aride e sassose, lo si può trovare sui bordi delle strade e negli ambienti rurali.
Veccia pelosa
9. Veccia pelosa
Di norma, la veccia pelosa è considerata una specie estremamente invasiva in diversi paesi del mondo, tra cui USA e Giappone, nonché in Europa; tuttavia, viene spesso coltivata e utilizzata come pianta da foraggio, da mangime e soprattutto per la pratica del sovescio. In qualità di leguminosa, la veccia pelosa è azotofissatrice, pertanto migliora il profilo nutritivo del terreno.
Tasso di crescita:
Rapida
Silene bianca
10. Silene bianca
La silene bianca è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è possibile avvistarla sia nei giardini che ai bordi delle strade o nei pressi di qualche rudere. Si distingue per la fitta peluria che la ricopre e la sua radice, se fatta bollire, può essere impiegata per la produzione di un sapone artigianale.
Papavero Giallo
11. Papavero Giallo
Il papavero Giallo è una pianta erbacea che ama popolare prevalentemente le zone costiere. In Italia è presente su tutto il territorio ad eccezione della Valle d'Aosta, la si può incontrare sulle scogliere o ai margini dei campi.
Centocchio comune
12. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
13. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba verdona
14. Erba verdona
L'erba verdona è una pianta erbacea molto comune sia in Asia che in Europa, in Italia la si trova in tutto il territorio, soprattutto nei campi, sia incolti che coltivati. E' considerata una specie infestante e contiene un lattice irritante per la pelle.
Nappola Italiana
15. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Grespino comune
16. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Orzo selvatico
17. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Fulichi
18. Fulichi
Il fulichi è un arbusto imparentato con i girasoli ed è noto per il cattivo odore che emana, come suggerito anche dall'epiteto graveolens nel nome latino (Dittrichia graveolens). È presente in varie parti del pianeta e, in alcuni Paesi, come in California, è considerato una specie invasiva che minaccia i vitigni locali. I suoi semi inoltre, sono molto dannosi per gli animali da pascolo che, se li ingeriscono, possono anche morire.
Tasso di crescita:
Lenta
Convolvolo
19. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice crespa
20. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Albania

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il caldo clima mediterraneo dell'Albania, unito alle abbondanti precipitazioni e alla varietà degli habitat, dalle regioni costiere ai terreni montuosi, crea un ambiente favorevole a una flora variegata, comprese le specie tossiche. Sebbene la bellezza naturale della regione attragga i visitatori, è importante fare attenzione alla flora velenosa come , , e , che sono tra le piante pericolose che prosperano in queste condizioni.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera dispiega il suo caldo abbraccio in tutta l'Albania, si verifica una trasformazione, con la tela della natura che prende vita. Le principali specie floristiche, tra cui la ricca , la resistente e la culturalmente significativa , iniziano a fiorire. I loro colori e profumi vibranti simboleggiano la bellezza naturale del Paese e il rinnovamento che la primavera annuncia, dipingendo i paesaggi in un'atmosfera di rinnovamento e speranza.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera inaugura un lussureggiante arazzo di flora nei diversi paesaggi dell'Albania, dalle pianure costiere alle dolci colline. Il dolce tepore e le piogge generose di questa stagione fanno uscire , e dal loro sonno invernale, culminando in raccolti pieni di freschezza. Questi frutti non solo segnano l'abbondanza della stagione, ma sono parte integrante delle diete e delle usanze locali, esemplificando il rinnovamento e l'abbondanza della primavera.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima diverso dell'Albania, dal mediterraneo lungo la costa al più continentale all'interno, unito a tipi di suolo ricchi e vari, crea un ambiente ideale per la coltivazione della frutta. Piante da frutto come , e prosperano in queste condizioni, riflettendo il patrimonio agricolo dell'Albania. Questi frutti hanno un valore culturale significativo e simboleggiano la fusione tra la ricchezza naturale e le pratiche agricole tradizionali prevalenti nella regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

In Albania, i diversi climi, da quello mediterraneo a quello continentale, favoriscono un paesaggio in cui prosperano arboree titaniche. In mezzo a terreni diversi - catene montuose e pianure lussureggianti - , e toccano il cielo con le loro forme colossali, ergendosi come fari della maestosità ecologica della nazione. Questi giganti incutono un silenzioso rispetto, ancorando gli ecosistemi e intrecciando il ricco arazzo biologico del Paese con sussurri storici provenienti dalle loro chiome monumentali.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Albania, potete vedere Oleandro, Fagiolo, Olivo, Peperoncino ornamentale, Aloe vera, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app