Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Chile

Il clima diverso del Cile, che va dall'arido nord alle umide regioni centrali, offre ampie possibilità di prosperare alle erbe infestanti del giardino. Erbe infestanti come Ortica minore, Calenzuola piccola e Centocchio comune sono tra quelle con cui i giardinieri devono spesso confrontarsi. Questi invasori prosperano nei ricchi terreni dei giardini cileni, sfidando il mantenimento di un paesaggio estetico e di un'orticoltura produttiva, rendendo necessarie pratiche di gestione delle erbe infestanti diligenti per frenarne la diffusione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ortica minore
1. Ortica minore
L'ortica minore è specialmente nota per le sue proprietà urticanti. Tuttavia, è stata molto utilizzata nella medicina tradizionale e viene sfruttata, una volta sbollentata, in vari piatti. È anche particolarmente ricercata come foraggio per galline, mucche e conigli.
Calenzuola piccola
2. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
3. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Centocchio comune
4. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
5. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Farinello comune
6. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
7. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Stramonio comune
8. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Attaccamani
9. Attaccamani
L'attaccamani è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è famosa per attaccarsi, in modo piuttosto tenace, ai vestiti e alle mani, giacché è ricoperta da una peluria ruvida che funge da uncino. Da questa specie, inoltre, si ricava un colorante rosso e i suoi semi tostati sono considerati dei buoni sostituti del caffè.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutaria
10. Cicutaria
La cicutaria produce molto polline e nettare, e pertanto è visitata da diversi impollinatori; è pianta nutrice per le larve della farfalla Aricia agestis, mentre i suoi semi vengono raccolti da diverse specie di formiche raccoglitrici. Fiorisce dalla primavera all'autunno con dei graziosi fiori rosa raggruppati.
Taràssaco comune
11. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Vetriola minore
12. Vetriola minore
La vetriola minore è una pianta, solitamente considerata infestante, che produce una grande quantità di polline dall'elevato potere allergenico. È molto simile all'ortica, ma a differenza di quest’ultima i suoi peli non hanno proprietà urticanti. In passato, veniva usata per ripulire le parti interne dei contenitori di vetro dai residui di vino e di aceto.
Malva minore
13. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Erba cornacchia irida
14. Erba cornacchia irida
L'erba cornacchia irida è una pianta annuale, conosciuta prevalentemente per le sue qualità officinali. Ma non si tratta dell'unico uso che si può fare di questa pianta: i beduini, ad esempio, la utilizzano come sostituto del tabacco.
Orzo selvatico
15. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Cicuta maggiore
16. Cicuta maggiore
La cicuta maggiore, diffusa spontaneamente in tutte le regioni d'Italia, è estremamente velenosa per la presenza di diversi alcaloidi, e principalmente della coniina, una neurotossina che provoca paralisi e morte negli esseri umani e negli animali anche in caso di consumo indiretto (ad esempio, mangiando le carni di un animale che l’ha precedentemente ingerita). Tuttavia, gli uccelli sono immuni all'azione di questa tossina.
Corregiola
17. Corregiola
La corregiola è una pianta erbacea strisciante, talmente diffusa in tutto il mondo da renderne incerte le origini. In Italia è presente su tutto il territorio eccetto che nella Pianura Padana. Pur essendo mellifera, viene considerata infestante, poiché ostacola la coltivazione di alcune piante alimentari come i cereali. I cavalli, i maiali e altri animali ne sono davvero ghiotti. La corregiola viene spesso impiegata nell'industria per la produzione di colori: dalle sue foglie, infatti, si riesce a ricavare un blu molto simile all'indaco, mentre dalle parti inferiori della pianta si possono ricavare sia il verde che il giallo.
Tasso di crescita:
Lenta
Veronica comune
18. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che si distingue per i suoi fiorellini blu. In Italia si è naturalizzata su tutto il territorio e, a dispetto della parvenza delicata, si è rivelata una specie invasiva in molte regioni. Il nome latino Veronica persica allude a Santa Veronica, la donna che offrì un panno a Gesù durante il Calvario, in riferimento al suo periodo di fioritura, che avviene durante la Settimana Santa.
Borsa di pastore
19. Borsa di pastore
Questa pianta erbacea a carattere invasivo di ridotte dimensioni si può trovare ovunque, tra campi e prati fino ad altitudini montane. La borsa di pastore è diffusa su tutta la penisola italiana, produce piccoli fiori bianchi a gemma a partire dalla primavera e per tutta l’estate. Si riconosce subito per i piccoli frutti schiacciati a forma di cuore.
Tasso di crescita:
Moderata
Convolvolo
20. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Chile

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi del Cile, che si estendono dal deserto di Atacama alle regioni temperate meridionali, favoriscono ambienti favorevoli a varie specie vegetali, comprese quelle tossiche. Valutare la prevalenza della flora tossica è fondamentale, considerando i vasti gradienti ecologici. Esemplari come , e sono noti problemi, radicati nel ricco paesaggio botanico cileno, e rappresentano rischi potenziali sia per la biodiversità locale che per il benessere umano.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera cilena infonde vita a paesaggi un tempo dormienti, emerge una sinfonia di colori. Tra i fiori che segnalano l'inizio della stagione, spiccano il vibrante , l'elegante e l'emblematico . Questi fiori non solo aggiungono un tocco di colore, ma annunciano anche il tempo del rinnovamento e della crescita, catturando l'essenza e la vivacità della primavera in Cile.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Cile si dispiega in un arazzo di flora in fiore e climi caldi, fornendo un terreno ricco di nutrimento per la crescita di una serie di frutti. Fondamentali per il raccolto della stagione sono , che offre una succulenta dolcezza, , ricco di sapori vivaci, e , emblema della freschezza della primavera. Questi frutti, fondamentali per l'agricoltura e la cucina locale, rispecchiano la rigogliosa diversità e la ricchezza culturale del Paese.

Mask group

Frutti più comuni

La diversità climatica del Cile, che va dal secco deserto di Atacama alle fredde regioni meridionali, insieme alle valli fertili e alle condizioni ottimali del suolo, crea un paradiso agricolo unico per la coltivazione della frutta locale. Piante importanti come , , e hanno prosperato qui, diventando centrali sia per l'economia del Paese che per il suo patrimonio culturale. La loro crescita è favorita dalle barriere naturali fornite dalle Ande e dal Pacifico, che offrono protezione e microclimi ideali per lo sviluppo della frutta.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

La diversità climatica del Cile, che spazia dall'arido deserto di Atacama alle foreste pluviali delle Valdive, unita alla sua variegata topografia, costituisce un terreno fertile per alcuni degli alberi più magnifici e svettanti della Terra. Tra questi, il colossale , il maestoso e il venerabile si ergono come sentinelle silenziose della foresta, racchiudendo nei loro anelli secoli di storia e contribuendo in modo insostituibile alla biodiversità della regione.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Chile, potete vedere Patata, Fico beniamino, Melissa, Albero di giada, Fiore della passione, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app