Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Gabon

Il clima equatoriale del Gabon, caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature calde, crea un terreno fertile per diverse erbe infestanti da giardino. Tra le più comuni ci sono Gramigna Indiana, Portulaca, e Morella comune, che spesso affliggono giardini e paesaggi locali. Queste specie invasive possono essere piuttosto resistenti, ponendo sfide significative ai manutentori che cercano di preservare la flora autoctona e garantire l'equilibrio ecologico.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Gramigna Indiana
1. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
2. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Euphorbia hirta
3. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Morella comune
4. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Poroporo Americano
5. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Campanella marina
6. Campanella marina
Campanella marina ( Ipomoea imperati ) è una specie di pianta che sparge i suoi semi nell'acqua di mare. Il seme è galleggiante e può quindi essere trasportato per popolare nuove aree. Per questo motivo è stata trovata sulle spiagge di tutti i continenti, ad eccezione del gelido Antartide. I suoi fiori sbocciano al mattino e chiudono i petali nel pomeriggio, dando origine al suo nome comune.
Romice crespa
7. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Grespino dei campi
8. Grespino dei campi
Il grespino dei campi è una pianta spontanea, presente su quasi tutto il territorio italiano a eccezione di alcune regioni meridionali, che viene considerata infestante in alcune aree del mondo. È molto visitata da diversi insetti, soprattutto quelli appartenenti al genere Eristalis.
Morella
9. Morella
Il morella è una pianta annuale, più raramente perenne, originaria del Nord America. Cresce facilmente nei campi coltivati, ad esempio vicino alle piantagioni di pomodoro e patate. Si tratta di una pianta infestante, la cui diffusione, è stato scoperto, viene rallentata notevolmente dai semi di soia.
Acalypha persimilis
10. Acalypha persimilis
Acalypha persimilis ( Acalypha persimilis ) è una pianta annuale estiva che cresce dai 30 a 60 cm di altezza. Ha foglie grandi e fiori maschili e femminili che crescono sulla stessa pianta. Le spighe cilindriche con masse dense di piccoli fiori bianchi fioriscono dall'estate all'autunno. I fiori femminili si sviluppano in capsule che si aprono a maturazione e, grazie al vento, disperdono i semi. Questa specie predilige il pieno sole o l'ombra parziale.
Giacinto d'Acqua
11. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
12. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Dragoncello
13. Dragoncello
Il dragoncello è una pianta aromatica che in natura, in Italia, è piuttosto rara. Viene però coltivata per i suoi molteplici impieghi, soprattutto culinari. Nella cucina toscana viene utilizzata per insaporire la carne, il pesce o le uova, è inoltre uno degli ingredienti della salsa bernese.
Tasso di crescita:
Moderata
Culantro
14. Culantro
Il culantro è largamente utilizzato in cucina allo scopo di condire, marinare e guarnire pietanze nell'area dei Caraibi, in Sudamerica e nel Sud-est asiatico, ed è spesso utilizzato al posto del coriandolo. È inoltre impiegato nell'industria chimica per il suo contenuto di tannini e saponine.
Ortica
15. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia con Foglie d'Iperico
16. Euforbia con Foglie d'Iperico
L'euforbia con Foglie d'Iperico è una pianta perenne sempreverde commercializzata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino. Va coltivata su un terreno soffice e umido, evitando i ristagni d'acqua. In natura si credeva non fosse presente sul territorio italiano, ma è stata individuata e censita per la prima volta nella riserva naturale Isolabella di Taormina nel 2016.
Tasso di crescita:
Moderata
Stachytarpheta jamaicensis
17. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Amaranto Spinoso
18. Amaranto Spinoso
L’amaranto Spinoso è una pianta spontanea ben conosciuta nel sudest asiatico, dove infesta le risaie, mentre in Cambogia è usata per conferire ai tessuti una colorazione grigia. L'appellativo "Amaranto" nel suo nome comune non deve indurre a pensare al colore: deriva dal greco e significa “che non appassisce”.
Eupatorium capillifolium
19. Eupatorium capillifolium
L'eupatorium capillifolium è una pianta spontanea presente comunemente sia sui bordi delle strade che nei pascoli, dove è considerata un’infestante piuttosto aggressiva. Ha la caratteristica di emanare un odore sgradevole quando alcune delle sue parti (foglie e fiori) vengono schiacciate. Inoltre, rappresenta una fonte di cibo per le larve di alcuni lepidotteri.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva Domestica
20. Malva Domestica
La malva Domestica è una pianta erbacea, molto diffusa nel mondo e presente in Italia su tutto il territorio ad eccezione della Calabria e della Sicilia. Anticamente era considerata commestibile, ma Cicerone racconta in una lettera che, dopo aver mangiato una torta preparata con foglie di malva Domestica, fu colto da un attacco di dissenteria.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Gabon

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido del Gabon, ricco di foreste equatoriali e di ecosistemi diversi, facilita la proliferazione di una varietà di flora, comprese specie potenzialmente tossiche. Sebbene non siano esclusivamente legate a questa regione, piante tossiche come , , e possono essere trovate negli abbondanti habitat del Gabon, rappresentando un rischio sia per la fauna locale che per le popolazioni umane. Un attento monitoraggio e la gestione delle piante sono essenziali per mitigare questi rischi naturali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera risveglia i lussureggianti paesaggi del Gabon, l'ambiente subisce una vivida trasformazione, dove , e fioriscono in abbondanza. Questi fiori forieri di primavera non solo aggiungono un caleidoscopio di colori al paesaggio, ma ognuno di essi incarna un simbolismo unico e svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi locali, segnando la stagione del rinnovamento e della crescita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Gabon esplode di vita quando le piogge si placano per svelare paesaggi verdeggianti, perfetti per nutrire una serie di piante da frutto. Tra la flora variegata, , e raggiungono il loro apice, offrendo sapori freschi e vibranti che sono parte integrante della cucina e della cultura locale. Questi frutti, raccolti durante la stagione più rigogliosa, simboleggiano la ricchezza naturale del Paese.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima equatoriale del Gabon, con abbondanti precipitazioni e terreni ricchi e ben drenati, offre un ambiente ideale per la crescita delle piante da frutto locali. Tra queste, spiccano , e , tutte profondamente radicate nelle pratiche agricole e nelle tradizioni culturali del Paese. La coltivazione di queste piante non solo sostiene i sistemi alimentari locali, ma è anche alla base dei rituali economici e sociali, riflettendo la simbiosi tra la popolazione del Gabon e il suo paesaggio verdeggiante.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situata vicino all'equatore, la lussureggiante foresta pluviale del Gabon è alimentata da un clima umido e tropicale, che favorisce una vita diversificata all'interno delle sue estese reti fluviali e dei suoi terreni impegnativi. La regione è rinomata per i suoi giganti arborei, tra cui , e si estendono verso il cielo, superando gli altri in altezza e splendore. Questi alberi maestosi non sono solo meraviglie della natura, ma anche fondamentali per l'equilibrio ecologico e il patrimonio locale, saldamente radicati nel ricco arazzo biologico del Gabon.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Gabon, potete vedere Fico del diavolo, Caladio, Tromba d'Oro, Pachylobus trimerus, Tradescanzia, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app