Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Georgia

Il clima temperato della Georgia, caratterizzato da piogge abbondanti, favorisce un habitat adatto a varie erbe infestanti del giardino. Tra le più comuni, prevalgono Taràssaco comune, Veronica comune e Fitolacca americana, che rappresentano una battaglia continua per i giardinieri. Le estati calde e umide e gli inverni miti permettono a queste erbe infestanti di prosperare, rendendo essenziale una gestione proattiva e costante per mantenere la salute e l'estetica dei giardini della Georgia.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Taràssaco comune
1. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Veronica comune
2. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che si distingue per i suoi fiorellini blu. In Italia si è naturalizzata su tutto il territorio e, a dispetto della parvenza delicata, si è rivelata una specie invasiva in molte regioni. Il nome latino Veronica persica allude a Santa Veronica, la donna che offrì un panno a Gesù durante il Calvario, in riferimento al suo periodo di fioritura, che avviene durante la Settimana Santa.
Veccia comune
3. Veccia comune
Il nome generico di questa pianta deriva dal latino e vuol dire "legare", in riferimento ai suoi viticci, mentre il nome specifico sativa vuol dire "coltivato". I semi prodotti dalla veccia comune spontanea sono molto graditi agli uccelli; inoltre, spesso viene utilizzata dai contadini come pianta da foraggio o da sovescio.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fitolacca americana
4. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Meliloto Comune
5. Meliloto Comune
Il meliloto Comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose. Il suo fusto sottile è ramificato e coperto di foglie che terminano con delle numerose infiorescenze profumate. Questi fiori sono piccoli e gialli, più raramente presentano striature violette.
Farinello comune
6. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
7. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Ortica
8. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Ambrosia con foglie d'Artemisia
9. Ambrosia con foglie d'Artemisia
Introdotta in Italia meno di un secolo fa e diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali della penisola, l'ambrosia con foglie d'Artemisia è considerata una pianta pericolosa a causa del suo polline, il più allergenico tra tutti i pollini, che può causare gravi crisi asmatiche alle persone allergiche. La sua diffusione viene contrastata con numerosi sfalci della pianta prima della stagione in cui inizia a produrre polline.
Tasso di crescita:
Rapida
Iperico
10. Iperico
L' iperico è una pianta la cui sostanza oleosa estratta dai fiori è utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale europea come rimedio naturale e come cosmetico. In Italia, diffusa su tutto il territorio, è conosciuta con nomi evocativi come Fugademoni o Cacciadiavoli, che testimoniano come, fin dall'antichità, fosse legata alla terapia della depressione.
Tasso di crescita:
Moderata
Giusquiamo Nero
11. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Piantaggine lanciuola
12. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Falsa fragola
13. Falsa fragola
La falsa fragola è una pianta erbacea originaria dell'Asia che si è naturalizzata in Italia. Solitamente si pensa che il suo frutto, simile a una fragolina di bosco con la punta rivolta verso l'alto, sia tossico e velenoso. In realtà, semplicemente non è particolarmente gradevole, ma veniva anche usato, in passato, nella medicina tradizionale.
Tasso di crescita:
Moderata
Cardo asinino
14. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Stramonio comune
15. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Erba Miseria asiatica
16. Erba Miseria asiatica
L’erba Miseria asiatica è una specie vegetale che si distingue facilmente per i suoi meravigliosi fiori composti da due petali blu e uno bianco, caratteristica decisamente straordinaria. Da questi fiori è anche possibile estrarre un colorante blu molto impiegato in Giappone. Inoltre, la pianta mostra la capacità di depurare biologicamente un terreno dai metalli.
Tasso di crescita:
Rapida
Ginestrino
17. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Portulaca
18. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Veccia pelosa
19. Veccia pelosa
Di norma, la veccia pelosa è considerata una specie estremamente invasiva in diversi paesi del mondo, tra cui USA e Giappone, nonché in Europa; tuttavia, viene spesso coltivata e utilizzata come pianta da foraggio, da mangime e soprattutto per la pratica del sovescio. In qualità di leguminosa, la veccia pelosa è azotofissatrice, pertanto migliora il profilo nutritivo del terreno.
Tasso di crescita:
Rapida
Centocchio comune
20. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Georgia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido della Georgia e i terreni ricchi e diversificati offrono le condizioni ideali per la crescita di varie specie vegetali, comprese quelle tossiche. Questo ambiente ha portato a una notevole presenza di flora pericolosa. Le preoccupazioni sorgono a causa di piante come , , e , che rappresentano un rischio sia per l'uomo che per la fauna selvatica, sottolineando la necessità di consapevolezza e cautela negli ecosistemi locali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la primavera dispiega il suo manto verdeggiante in tutta la Georgia, un mosaico di fiori sbocciati segna il risveglio della stagione. L'aria si rinfresca, accogliendo le vibranti fioriture di , il fascino delicato di e la presenza iconica di . Questi forieri floreali simboleggiano la rinascita e i nuovi inizi, dipingendo i paesaggi locali con tonalità che risuonano con lo spirito di ringiovanimento della regione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Georgia dispiega uno scenario di flora in fiore e climi caldi, preparando la scena per il rinnovamento della natura. Tra le brezze miti, , e raggiungono l'apice della maturazione, offrendo una cornucopia di sapori freschi. Questi frutti, emblematici della vitalità della stagione, sono ambiti per il loro gusto vibrante e l'abbondanza nutrizionale, e abbelliscono i mercati e le tavole locali con la quintessenza della primavera Georgiana.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo e il terreno ricco e fertile della Georgia creano un ambiente ideale per la crescita di una varietà di piante da frutto. Al centro dell'orgoglio agricolo della regione ci sono , , e , ognuno profondamente inciso nel tessuto culturale e nell'economia. Questi frutti, amati per il loro sapore e il loro significato domestico, sono protagonisti della cucina e delle tradizioni locali, a testimonianza delle abbondanti risorse naturali e del patrimonio orticolo della Georgia.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in una miscela di climi temperati e subtropicali, il paesaggio della Georgia, fatto di dolci colline e fertili vallate, è la culla ideale per maestosi giganti arborei. Tra questi, , e si distinguono per la loro capacità di perforare il cielo, rappresentando meraviglie naturali di notevole levatura ecologica e storica. Le loro altezze svettanti non sono solo spettacoli visivi, ma anche componenti vitali della biodiversità e del passato storico della regione.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Georgia, potete vedere Noce bianco, Melograno, Fico comune, Oleandro, Mandarino giapponese, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app