Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Georgia

In Georgia, potete vedere Noce bianco, Melograno, Fico comune, Oleandro, Mandarino giapponese, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Noce bianco
1. Noce bianco
Il noce bianco è un albero longevo che veniva impiegato per scopi alimentari già in tempi antichi. Le sue foglie hanno un colore verde chiaro. Il frutto è la noce, composta dal guscio e dal seme. E' impiegato anche per produrre dell'olio mentre il suo legno, particolarmente duro e dalle caratteristiche venature, trova posto nella costruzione di mobili, impiallacciature e intarsi.
Melograno
2. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Fico comune
3. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Oleandro
4. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Mandarino giapponese
5. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Vite comune
6. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Nocciòlo
7. Nocciòlo
Il nocciòlo è un arbusto di grandi dimensioni, diffuso in tutto il territorio italiano. Comunemente si trova in boschi di latifoglie e in suoli rocciosi. Le infiorescenze appaiono a metà inverno e sono un importante sostegno per le api. Il frutto e il suo olio vengono usati sia nell’industria alimentare sia in quella cosmetica.
Albero di giada
8. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Taràssaco comune
9. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Ortensia
10. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Canapa sativa
11. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Calancola
12. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Gardenia jasminoides
13. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Ailanto
14. Ailanto
Originario dell’Indonesia, l'ailanto si è diffuso a partire dal ‘700 anche in Europa, dove è però sfuggito al controllo diffondendosi a macchia d’olio. Questo è dovuto anche alla mancanza di parassiti o malattie che possano tenerlo sotto controllo. La fioritura avviene in estate con piccoli fiori giallastri e verdi ed emana un profumo abbastanza sgradevole.
Viperina azzurra
15. Viperina azzurra
La viperina azzurra è una pianta erbacea la cui lunga fioritura è molto apprezzata dalle api. È una pianta mediterranea ed in Italia la si trova ovunque. Il nome echium, che in greco significa vipera, deriva dalla antica ed erronea credenza che con gli estratti della pianta si potessero curare i morsi delle vipere e le punture degli scorpioni.
Edera comune
16. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Celidonia
17. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Ibisco cinese
18. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Magnolia sempreverde
19. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Marruca
20. Marruca
La marruca è una pianta spinosa che si presta benissimo come siepe. Infatti, in passato veniva anche utilizzata per realizzare vere e proprie recinzioni impenetrabili. Inoltre, è una pianta nutrice per le larve della falena Bucculatrix albella ed è anche un’ottima pianta mellifera, ma la sua presenza ridotta in Italia non permette una produzione commerciale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Georgia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido della Georgia e i terreni ricchi e diversificati offrono le condizioni ideali per la crescita di varie specie vegetali, comprese quelle tossiche. Questo ambiente ha portato a una notevole presenza di flora pericolosa. Le preoccupazioni sorgono a causa di piante come , , e , che rappresentano un rischio sia per l'uomo che per la fauna selvatica, sottolineando la necessità di consapevolezza e cautela negli ecosistemi locali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la primavera dispiega il suo manto verdeggiante in tutta la Georgia, un mosaico di fiori sbocciati segna il risveglio della stagione. L'aria si rinfresca, accogliendo le vibranti fioriture di , il fascino delicato di e la presenza iconica di . Questi forieri floreali simboleggiano la rinascita e i nuovi inizi, dipingendo i paesaggi locali con tonalità che risuonano con lo spirito di ringiovanimento della regione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Georgia dispiega uno scenario di flora in fiore e climi caldi, preparando la scena per il rinnovamento della natura. Tra le brezze miti, , e raggiungono l'apice della maturazione, offrendo una cornucopia di sapori freschi. Questi frutti, emblematici della vitalità della stagione, sono ambiti per il loro gusto vibrante e l'abbondanza nutrizionale, e abbelliscono i mercati e le tavole locali con la quintessenza della primavera Georgiana.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo e il terreno ricco e fertile della Georgia creano un ambiente ideale per la crescita di una varietà di piante da frutto. Al centro dell'orgoglio agricolo della regione ci sono , , e , ognuno profondamente inciso nel tessuto culturale e nell'economia. Questi frutti, amati per il loro sapore e il loro significato domestico, sono protagonisti della cucina e delle tradizioni locali, a testimonianza delle abbondanti risorse naturali e del patrimonio orticolo della Georgia.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima temperato della Georgia, caratterizzato da piogge abbondanti, favorisce un habitat adatto a varie erbe infestanti del giardino. Tra le più comuni, prevalgono , e , che rappresentano una battaglia continua per i giardinieri. Le estati calde e umide e gli inverni miti permettono a queste erbe infestanti di prosperare, rendendo essenziale una gestione proattiva e costante per mantenere la salute e l'estetica dei giardini della Georgia.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in una miscela di climi temperati e subtropicali, il paesaggio della Georgia, fatto di dolci colline e fertili vallate, è la culla ideale per maestosi giganti arborei. Tra questi, , e si distinguono per la loro capacità di perforare il cielo, rappresentando meraviglie naturali di notevole levatura ecologica e storica. Le loro altezze svettanti non sono solo spettacoli visivi, ma anche componenti vitali della biodiversità e del passato storico della regione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app