Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Giappone

Le estati calde e umide del Giappone e gli inverni miti creano un terreno di coltura ideale per una pletora di erbacce da giardino. Tra queste, Taràssaco comune, Cespica di Philadelfia e Acetosella dei campi sono particolarmente diffuse e rappresentano una sfida comune per giardinieri e paesaggisti. La manutenzione dei giardini in Giappone spesso comporta strategie rigorose per gestire e mitigare la diffusione di queste specie invasive, che altrimenti possono dominare rapidamente la flora autoctona e i paesaggi coltivati.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Taràssaco comune
1. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Cespica di Philadelfia
2. Cespica di Philadelfia
La cespica di Philadelfia è una pianta erbacea dall'aspetto simile alla margherita, originaria del Nord America ma diffusa anche nel resto del mondo, dove spesso viene considerata una specie invasiva. In Italia, è diffusa in Veneto e in Trentino Alto-Adige, dove la si può trovare nei prati e sui cigli delle strade tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate.
Tasso di crescita:
Moderata
Grespino comune
3. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acetosella dei campi
4. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Acetosella debole
5. Acetosella debole
L'acetosella debole è una pianta erbacea perenne originaria del Sud America ma diffusa nel resto del mondo. In Italia cresce spontanea in molte regioni tranne Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Calabria. Sia i graziosi fiorellini rosa, che le foglie, che le radici sono eduli, e soprattutto le foglie hanno un caratteristico sapore acidulo.
Erba Miseria asiatica
6. Erba Miseria asiatica
L’erba Miseria asiatica è una specie vegetale che si distingue facilmente per i suoi meravigliosi fiori composti da due petali blu e uno bianco, caratteristica decisamente straordinaria. Da questi fiori è anche possibile estrarre un colorante blu molto impiegato in Giappone. Inoltre, la pianta mostra la capacità di depurare biologicamente un terreno dai metalli.
Tasso di crescita:
Rapida
Crepide asiatica
7. Crepide asiatica
La crepide asiatica ( Youngia japonica ) è una specie vegetale originaria dell'Asia orientale. Cresce in tutte le regioni del mondo ed è considerata un'erba invasiva. Questa specie cresce particolarmente bene nelle aree disturbate, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Fitolacca americana
8. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Veronica comune
9. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che si distingue per i suoi fiorellini blu. In Italia si è naturalizzata su tutto il territorio e, a dispetto della parvenza delicata, si è rivelata una specie invasiva in molte regioni. Il nome latino Veronica persica allude a Santa Veronica, la donna che offrì un panno a Gesù durante il Calvario, in riferimento al suo periodo di fioritura, che avviene durante la Settimana Santa.
Cespica annua
10. Cespica annua
È possibile trovare la cespica annua in aree ruderali e talvolta nei prati fertili; in Italia cresce nelle regioni centrali e meridionali. L'appellativo Erigon nel nome scientifico potrebbe significare “precocemente vecchio” e fare riferimento alla produzione prematura dei pappi, appendici che facilitano la dispersione dei semi; mentre l'epiteto annuus allude alla ciclicità della pianta.
Poligono Capitato
11. Poligono Capitato
Il poligono Capitato è una piccola pianta perenne tappezzante impiegata come ornamentale per ricoprire i lastricati o per combattere le piante infestanti non decorative. Produce molti semi e in alcune zone viene considerata invasiva.
Veccia comune
12. Veccia comune
Il nome generico di questa pianta deriva dal latino e vuol dire "legare", in riferimento ai suoi viticci, mentre il nome specifico sativa vuol dire "coltivato". I semi prodotti dalla veccia comune spontanea sono molto graditi agli uccelli; inoltre, spesso viene utilizzata dai contadini come pianta da foraggio o da sovescio.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
13. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Erba ruota
14. Erba ruota
La erba ruota è una pianta erbacea molto amata dagli insetti impollinatori, e per questo importante per l'ecosistema. Originaria dell'Eurasia, cresce spontanea un po' dappertutto in Italia e ha origine antiche, considerando che il suo nome generico venne usato per la prima volta da Plinio.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
15. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Pabbio Comune
16. Pabbio Comune
Il pabbio Comune ( Setaria viridis ) è un'erba annuale estiva considerata un'infestante delle colture, dei tappeti erbosi, dei paesaggi e dei vivai. La testa del seme presenta setole sfrangiate che ricordano la coda di una volpe. Cresce in pieno sole e in terreni poveri e disturbati. Attira una varietà di insetti e uccelli, oltre a scoiattoli, topi e altri piccoli animali.
Poligono del Giappone
17. Poligono del Giappone
La poligono del Giappone è una delle peggiori specie invasive al mondo. L’infestazione avviene grazie a sostanze tossiche emesse nel suolo con effetto diserbante, mentre la fitta cappa di foglie impedisce la crescita di altre piante negando loro il sole. Il rizoma di questo arbusto può arrivare a spaccare una massicciata autostradale o ferroviaria, riuscendo a bucare asfalto e muri in cemento.
Tasso di crescita:
Rapida
Geranium carolinianum
18. Geranium carolinianum
Il geranium carolinianum viene utilizzato per scopi ornamentali, ma può anche diventare infestante. La fioritura va dalla primavera all'estate, periodo in cui si possono notare i fiori violetto che ricoprono la cima della pianta. Questi sono molto apprezzati da insetti, api e anche dagli uccelli che si nutrono dei semi.
Fatoua villosa
19. Fatoua villosa
La fatoua villosa ( Fatoua villosa ) è una specie vegetale originaria dell'Asia, ma è diventata invasiva negli Stati Uniti orientali. Poiché questa pianta cresce all'interno di serre, si ritiene che la fatoua villosa sia stata diffusa in modo invasivo da materiale orticolo.
Tasso di crescita:
Rapida
Kudzu
20. Kudzu
È una pianta longeva, in grado di sopravvivere anche 100 anni, e di grandi dimensioni (le sue radici possono raggiungere i 100 metri di lunghezza). Grazie alle sue caratteristiche è un'ottima difesa contro l'erosione del suolo.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Giappone

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi del Giappone, dalle regioni subtropicali alle zone temperate fredde, creano un ambiente ideale per una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Questo mix di ecosistemi, unito all'elevata umidità e alle abbondanti precipitazioni, favorisce la prevalenza di specie velenose. Esistono minacce significative derivanti dalle piante tossiche, esemplificate da specie come , , e , che rappresentano un rischio per la salute umana e animale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde vita al Giappone, inizia una sinfonia di meraviglie floreali, caratterizzata dal riscaldamento delle temperature e da piogge delicate. La stagione introduce un arazzo di colori che inizia con l'iconico , simbolo di rinnovamento e di bellezza fugace. Seguono a ruota le vivaci tonalità di , che si aggiungono alla poesia visiva che affascina abitanti e visitatori. Da non trascurare, porta con sé un fascino unico, emblematico della vivacità della stagione e del legame ancestrale del Paese con la natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Immersa nel dolce tepore e nella pioggia di petali rosa tenue dei fiori di ciliegio, la primavera giapponese alimenta una vibrante fioritura di frutti. Sono attesi con impazienza i succulenti tesori di , la rinfrescante scorza di e il dolce debutto di , ognuno dei quali incarna la freschezza e la rinascita che definiscono la stagione. Questi frutti, parte integrante della cucina e delle feste locali, catturano l'essenza della promessa della primavera nei loro sapori ricchi e naturali.

Mask group

Frutti più comuni

Il particolare clima giapponese a quattro stagioni, il suolo di cenere vulcanica e le abbondanti precipitazioni creano un ambiente idilliaco per la coltivazione della frutta. Le principali piante da frutto locali, come , e , prosperano grazie a pratiche agricole meticolose. Questi frutti hanno un significato culturale, spesso celebrato durante stagioni o feste specifiche, e sono parte integrante della cucina locale. La dedizione alla qualità e il terroir unico sottolineano la reputazione del Giappone per le varietà di frutta squisite e saporite.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nell'arcipelago del Giappone, le varie zone climatiche, che vanno dal tropicale a sud al temperato fresco a nord, combinate con terreni diversi, creano un ambiente ospitale per gli imponenti giganti arborei. Tra queste, , e sono stimate per il loro protendersi verso il cielo, simboleggiando la grandezza naturale. Ogni specie segna la sua presenza non solo per l'altezza, ma anche per il significato ecologico e la venerazione culturale, contribuendo al ricco arazzo naturale del Giappone.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Giappone, potete vedere Ortensia, Houttuynia cordata, Soia, Acero giapponese, Trifoglio bianco, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app