Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Kosovo

Il clima temperato del Kosovo, con estati calde e inverni freddi, crea un terreno fertile per una pletora di erbacce da giardino. Tra le più comuni, Portulaca, Erba di Santa Barbara comune e Erba verdona si impongono spesso sia nei paesaggi urbani che in quelli rurali. I giardinieri della regione sono continuamente alle prese con queste specie invasive, che competono con le piante coltivate per le risorse e possono sconvolgere l'ecosistema locale se non vengono controllate.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Portulaca
1. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba di Santa Barbara comune
2. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Tasso di crescita:
Moderata
Taràssaco comune
3. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Erba verdona
4. Erba verdona
L'erba verdona è una pianta erbacea molto comune sia in Asia che in Europa, in Italia la si trova in tutto il territorio, soprattutto nei campi, sia incolti che coltivati. E' considerata una specie infestante e contiene un lattice irritante per la pelle.
Nappola Italiana
5. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Sorgo Selvatico
6. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
7. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Ranuncolo favagello
8. Ranuncolo favagello
Il ranuncolo favagello è una pianta erbacea, presente in tutte le regioni italiane che, come tutti i ranuncoli, è famosa per essere velenosa in ogni sua parte. Tuttavia, questa specie viene impiegata come ornamentale tappezzante, specie nei giardini alpini, anche se bisogna fare attenzione affinché non diventi invasiva. Il nome latino Ficaria verna, con l'epiteto verna, che significa "primaverile", allude al periodo della fioritura.
Centaurea dei Prati Steppici
9. Centaurea dei Prati Steppici
La centaurea dei Prati Steppici è considerata una specie fortemente invasiva e, per limitarne la diffusione, vengono utilizzati diversi agenti di biocontrollo. Le pecore, ad esempio, ne sono ghiotte e la centaurea dei Prati Steppici è una specie molto nutriente per questo animale.
Geranio sbrindellato
10. Geranio sbrindellato
Il geranio sbrindellato è una pianta erbacea annuale apprezzata tanto per il suo valore estetico, con i suoi steli rossastri e striscianti e i graziosissimi fiori color porpora. Le caratteristiche foglie, frastagliate al punto da sembrare divise in segmenti, danno il nome alla specie. Per la sua crescita spontanea un po' in tutta Italia è noto anche come Geranio selvatico.
Grespino comune
11. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Fumaria officinale
12. Fumaria officinale
La fumaria officinale è una pianta erbacea ritenuta, in alcune zone, una pianta infestante, le cui radici sprigionano un odore acre. Il nome specifico, officinalis, richiama le proprietà medicamentose che si pensava che questa pianta avesse. Plinio, nell'Antica Roma, affermava ad esempio che, sfregandosi le foglie di questa pianta sugli occhi, la vista sarebbe diventata più acuta, al prezzo però di una forte lacrimazione.
Orzo selvatico
13. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Poligono del Giappone
14. Poligono del Giappone
La poligono del Giappone è una delle peggiori specie invasive al mondo. L’infestazione avviene grazie a sostanze tossiche emesse nel suolo con effetto diserbante, mentre la fitta cappa di foglie impedisce la crescita di altre piante negando loro il sole. Il rizoma di questo arbusto può arrivare a spaccare una massicciata autostradale o ferroviaria, riuscendo a bucare asfalto e muri in cemento.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutaria
15. Cicutaria
La cicutaria produce molto polline e nettare, e pertanto è visitata da diversi impollinatori; è pianta nutrice per le larve della farfalla Aricia agestis, mentre i suoi semi vengono raccolti da diverse specie di formiche raccoglitrici. Fiorisce dalla primavera all'autunno con dei graziosi fiori rosa raggruppati.
Poligono Convolvolo
16. Poligono Convolvolo
Il poligono Convolvolo è una pianta erbacea comune. È caratterizzata da fiori a calice da cinque petali, la cui particolarità sta nel fatto che si schiudono solo la sera. In Italia è diffusa in tutto il territorio, data la sua resistenza ai climi più caldi e la sua natura infestante.
Ranuncolo bulboso
17. Ranuncolo bulboso
Il ranuncolo bulboso è una pianta tossica sia per gli esseri umani che per gli animali. Gli erbivori evitano di brucarlo e le api si tengono alla larga dal suo nettare. Il ranuncolo bulboso a contatto con la pelle umana può provocare irritazioni e la formazione di vesciche, motivo per cui i mendicanti anticamente se ne strofinavano un po' sulla pelle, affinchè risultasse bisognosa di cure e incoraggiasse i benefattori a essere più generosi.
Fiordaliso stoppione
18. Fiordaliso stoppione
Il fiordaliso stoppione è una pianta erbacea dai caratteristici fiori di un color viola acceso simile a quello del giacinto. In Italia ne esistono moltissime varietà tanto che la loro suddivisione è spesso controversa.
Dragoncello
19. Dragoncello
Il dragoncello è una pianta aromatica che in natura, in Italia, è piuttosto rara. Viene però coltivata per i suoi molteplici impieghi, soprattutto culinari. Nella cucina toscana viene utilizzata per insaporire la carne, il pesce o le uova, è inoltre uno degli ingredienti della salsa bernese.
Tasso di crescita:
Moderata
Meliloto Comune
20. Meliloto Comune
Il meliloto Comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose. Il suo fusto sottile è ramificato e coperto di foglie che terminano con delle numerose infiorescenze profumate. Questi fiori sono piccoli e gialli, più raramente presentano striature violette.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Kosovo

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato del Kosovo, con estati calde e inverni freddi, insieme a terreni fertili, crea un ambiente favorevole a una varietà di flora, tra cui , , e . Le precipitazioni significative e le diverse altitudini contribuiscono alla prevalenza di piante tossiche. La ricca biodiversità della regione sottolinea la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle specie potenzialmente dannose che prosperano nei suoi paesaggi.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre il Kosovo si scrolla di dosso il freddo dell'inverno, la primavera infonde vita alla terra, risvegliando uno spettro di flora. Tra i primi a spuntare sono i delicati fiori di , simbolo di rinnovamento. Nel frattempo, le vibranti tonalità di punteggiano il verde, a significare l'esuberanza della stagione. Per non essere da meno, emerge l'elusivo , che segna una tradizione antica di piena primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con il dolce tepore della primavera che si dispiega sulle dolci colline e sulle valli lussureggianti del Kosovo, le piante da frutto locali si risvegliano dal loro sonno invernale. Coltivate in terreni ricchi di sostanze nutritive e bagnate dal dolce sole primaverile, , e raggiungono il loro massimo splendore. Il raccolto di questi frutti non solo promette freschezza e nutrimento, ma segna anche una stagione di rinnovamento, che simboleggia il ricco arazzo agricolo della regione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima continentale moderato del Kosovo, con estati calde e inverni freddi, insieme al suo terreno fertile, crea un ambiente ottimale per la coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. Tra queste, , e si distinguono come colture di spicco. Queste piante non solo prosperano nelle condizioni regionali, ma hanno anche un valore culturale significativo, rappresentando il cuore della tradizione agricola e della cultura alimentare locale. La loro crescita e il loro raccolto sono intrinsecamente legati al patrimonio e all'economia del Kosovo.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il Kosovo, con il suo clima continentale, crea condizioni favorevoli alla crescita dei suoi giganti arborei. Tra dolci colline e fertili pianure, alcune specie arboree si spingono verso il cielo, mettendo in ombra le loro controparti. I maestosi , e incarnano l'aspirazione verticale della natura in questa terra, ognuno con i propri aneddoti ecologici e storici impressi nella tradizione locale. Queste alte sentinelle si ergono come monumenti naturali, testimoniando silenziosamente il passare del tempo nelle distese verdeggianti del Kosovo.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Kosovo, potete vedere Mais, Calancola, Aloe vera, Fico beniamino, Fico del caucciù, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app