Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Namibia

La Namibia, con il suo clima da arido a semi-arido, offre un campo di battaglia unico contro le erbacce da giardino resistenti e capaci di prosperare in condizioni così difficili. Tra la miriade di specie invasive, Stramonio comune, Portulaca e Morella comune sono particolarmente diffuse e spesso competono con la flora domestica per la scarsità di acqua e nutrienti. I giardinieri della regione sono costantemente alle prese con questi intrusi aggressivi, sottolineando l'importanza di un'attenta cura del paesaggio e di pratiche informate di gestione delle erbe infestanti per mantenere l'equilibrio ecologico.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Stramonio comune
1. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Portulaca
2. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
3. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Morella comune
4. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Cagatreppola
5. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Stramonio Metello
6. Stramonio Metello
Lo stramonio Metello è una pianta da fiore, oggi diffusa in tutto il mondo, famosa per la sua tossicità. In America Latina, di dove è originaria, veniva tradizionalmente impiegata dagli sciamani, di alcune tribù di nativi americani, per compiere riti magici.
Tasso di crescita:
Lenta
Farinello comune
7. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia Prostrata
8. Euforbia Prostrata
L’euforbia Prostrata cresce in diversi habitat e, in Italia, si diffonde sull’intero territorio, soprattutto nella città di Roma. Qui, la specie si inserisce persino tra le pavimentazioni stradali! È simile ad Euphorbia Maculata ed Euphorbia Serpens, ma, a differenza di queste, si presenta irsuta.
Tasso di crescita:
Rapida
Verbesina encelioides
9. Verbesina encelioides
La specie è originaria di molte parti degli Stati Uniti e del Messico. È naturalizzato in altre parti del Nord America, Medio Oriente, Spagna, Argentina, Australia e isole del Pacifico. I nomi comuni includono la barba d'oro, l'erba d'oro, il girasole selvatico, la margherita cowpen, la margherita del burro, la barba-corona, il dogweed americano e la margherita sudafricana.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba Miseria Eretta
10. Erba Miseria Eretta
È una pianta erbacea perenne che può presentare un portamento eretto o prostrato. Raggiunge dai 20 a 90 cm di altezza, con i rami che si sviluppano sin quasi dalla base. Gli steli sono verdi, carnosi e cilindrici. Le foglie sono lanceolate e le loro guaine coprono gemme in grado di produrre ramificazioni. I primi germogli compaiono quando la pianta ha 3-4 foglie.
Saeppola di Buenos Aires
11. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella con Foglie d'Eleagno
12. Morella con Foglie d'Eleagno
La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Farinello Aromatico
13. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice crespa
14. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Acetosella dei campi
15. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Verga d'oro del Canada
16. Verga d'oro del Canada
La verga d'oro del Canada è un'erbacea perenne che si è naturalizzata su buona parte delle regioni italiane settentrionali e centrali, inoltre, in Lombardia e in Trentino Alto Adige si è rivelata invasiva. Tuttavia, questa specie viene ampiamente utilizzata come ornamentale da giardino, anche perché riesce a coprire facilmente anche delle zone ampie. Tutta la pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di coloranti.
Stramonio di Wright
17. Stramonio di Wright
La stramonio di Wright è una pianta erbacea nota per contenere sostanze tossiche. Nei tempi antichi questa pianta veniva anticamente utilizzata dagli sciamani di alcune tribù di nativi americani durante i rituali religiosi o di iniziazione. Non sempre le persone a cui veniva somministrata riuscivano a sopravvivere.
Tasso di crescita:
Moderata
Forasacco Purgativo
18. Forasacco Purgativo
Il forasacco Purgativo è una pianta erbacea molto diffusa. Produce delle spighe che sono molto simili a quelle dell’avena, anche se non è una pianta adatta al consumo umano. Tale legame si riscontra anche nell'epiteto generico Bromus nel nome scientifico (Bromus catharticus) che è, appunto, l'antico nome dell'avena.
Fitolacca americana
19. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
20. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Namibia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I climi aridi e semi-aridi della Namibia, insieme ai suoi fiumi stagionali e ai delta fertili, rappresentano un ambiente in cui alcune piante tossiche possono prosperare. Nonostante le condizioni difficili, queste aree forniscono nicchie per , , e , contribuendo a un repertorio unico ma preoccupante di flora velenosa. La prevalenza di queste piante rappresenta un rischio per il bestiame e per l'uomo, sottolineando l'importanza di comprendere e gestire questi pericoli naturali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde vita alla Namibia, il paesaggio si trasforma con una tavolozza di colori vibranti, inaugurando un periodo di rinnovamento. Tra la flora che celebra l'arrivo della stagione, dispiega i suoi petali, simboleggiando la rinascita, mentre le vistose fioriture di colorano il terreno con le loro tonalità uniche. Inoltre, , importante per il suo ruolo ecologico, si unisce al coro della rinascita floreale della primavera. Queste fioriture non solo abbelliscono, ma ringiovaniscono anche lo spirito della terra.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Namibia inaugura un periodo di temperature miti e di piogge rivitalizzanti che riportano la flora dormiente a una vita vibrante. È in questa stagione che le piante da frutto locali, come , , e , raggiungono il loro massimo splendore. Questi frutti, celebri per la loro freschezza e per il nutrimento che apportano alla regione, sono attesi con impazienza e segnalano l'abbondanza del nuovo ciclo della natura.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima arido della Namibia e la composizione resistente del suolo creano un ambiente unico che favorisce la crescita di robuste piante da frutto locali come , e . Queste piante non solo prosperano in condizioni difficili, ma hanno anche una notevole importanza culturale, essendo parte integrante delle diete, delle tradizioni e delle economie locali. La loro resilienza è emblematica dello spirito Namibiano, che sostiene e nutre le comunità in paesaggi diversi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nelle distese aride e semi-aride della Namibia, dove le sabbie del deserto incontrano le praterie della Savana, selezionati alberi torreggianti sfidano le condizioni tipicamente dure. Tra i giganti che si protendono verso il cielo, , e si ergono come monumentali fari naturali. Queste specie non solo dominano l'orizzonte, ma hanno anche un peso ecologico e storico significativo, simboleggiando la resilienza e la diversità della flora della Namibia.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Namibia, potete vedere Welwitschia di Baine, Stramonio comune, Peperoncino ornamentale, Ricino, Cocomero, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app