Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Namibia

In Namibia, potete vedere Welwitschia di Baine, Stramonio comune, Peperoncino ornamentale, Ricino, Cocomero, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Welwitschia di Baine
1. Welwitschia di Baine
La welwitschia di Baine è una pianta dall’aspetto a dir poco curioso: si riconosce facilmente per la presenza di due foglie molto lunghe e di infiorescenze che ricordano molto le pigne delle conifere. Inoltre, si tratta di una pianta molto longeva: esistono esemplari che hanno più di 2000 anni di età.
Stramonio comune
2. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Peperoncino ornamentale
3. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ricino
4. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Cocomero
5. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Acacia Karroo
6. Acacia Karroo
Molti sono gli utilizzi della acacia Karroo: il suo fogliame costituisce un'ottima fonte di foraggio per gli animali da bestiame, mentre il suo legno è impiegato per la realizzazione di mobili o come combustibile. Dall'acacia Karroo viene inoltre raccolta una gomma che viene impiegata in numerossisimi settori economici.
Pepe rosa
7. Pepe rosa
Le popolazioni andine usavano le foglie del pepe rosa per tingere i tessuti, mentre gli Incas utilizzavano l’olio estratto dalle stesse foglie nelle procedure di mummificazione. Oltre a questo, l’albero ospita una specie di falena, la Bombycomorpha bifascia.
Limone
8. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Pervinca del Madagascar
9. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Argemone ochroleuca
10. Argemone ochroleuca
È una pianta erbacea che raggiunge le dimensioni di 1 m di altezza, con steli blu-biancastri e spinosi; quando viene tagliato, emerge un succo giallo lattiginoso. Le foglie hanno divisioni con i denti e una spina sulla punta; i suoi fiori sono gialli, crema o bianchi, solitari e grandi, sembrano carta.
Albero di giada
11. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Albero dei rosari
12. Albero dei rosari
L’albero dei rosari è un albero deciduo. In virtù della sua folta chioma e dei suoi fiori profumati, così come per la sua resistenza al freddo, alla siccità, al vento e all'inquinamento, viene spesso usato come pianta ornamentale urbana, ma non in luoghi frequentati spesso dai bambini a causa della sua tossicità: le sue foglie contengono infatti sostanze repellenti per gli insetti.
Olivo
13. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Stella di natale
14. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Tabacco glauco
15. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Aloe vera
16. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Avocado
17. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Nappola Perenne
18. Nappola Perenne
È una pianta erbacea perenne che raggiunge una dimensione fino a 50 cm di altezza. Le foglie sono lineari, lunghe 3 a 25 cm e larghe 4 a 10 mm. I fiori sono prodotti in una pannocchia lunga 2 a 14 cm e larga 1-2,6 cm.
Dattero
19. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Calancola
20. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Namibia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I climi aridi e semi-aridi della Namibia, insieme ai suoi fiumi stagionali e ai delta fertili, rappresentano un ambiente in cui alcune piante tossiche possono prosperare. Nonostante le condizioni difficili, queste aree forniscono nicchie per , , e , contribuendo a un repertorio unico ma preoccupante di flora velenosa. La prevalenza di queste piante rappresenta un rischio per il bestiame e per l'uomo, sottolineando l'importanza di comprendere e gestire questi pericoli naturali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde vita alla Namibia, il paesaggio si trasforma con una tavolozza di colori vibranti, inaugurando un periodo di rinnovamento. Tra la flora che celebra l'arrivo della stagione, dispiega i suoi petali, simboleggiando la rinascita, mentre le vistose fioriture di colorano il terreno con le loro tonalità uniche. Inoltre, , importante per il suo ruolo ecologico, si unisce al coro della rinascita floreale della primavera. Queste fioriture non solo abbelliscono, ma ringiovaniscono anche lo spirito della terra.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Namibia inaugura un periodo di temperature miti e di piogge rivitalizzanti che riportano la flora dormiente a una vita vibrante. È in questa stagione che le piante da frutto locali, come , , e , raggiungono il loro massimo splendore. Questi frutti, celebri per la loro freschezza e per il nutrimento che apportano alla regione, sono attesi con impazienza e segnalano l'abbondanza del nuovo ciclo della natura.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima arido della Namibia e la composizione resistente del suolo creano un ambiente unico che favorisce la crescita di robuste piante da frutto locali come , e . Queste piante non solo prosperano in condizioni difficili, ma hanno anche una notevole importanza culturale, essendo parte integrante delle diete, delle tradizioni e delle economie locali. La loro resilienza è emblematica dello spirito Namibiano, che sostiene e nutre le comunità in paesaggi diversi.

Mask group

Erbacce più comuni

La Namibia, con il suo clima da arido a semi-arido, offre un campo di battaglia unico contro le erbacce da giardino resistenti e capaci di prosperare in condizioni così difficili. Tra la miriade di specie invasive, , e sono particolarmente diffuse e spesso competono con la flora domestica per la scarsità di acqua e nutrienti. I giardinieri della regione sono costantemente alle prese con questi intrusi aggressivi, sottolineando l'importanza di un'attenta cura del paesaggio e di pratiche informate di gestione delle erbe infestanti per mantenere l'equilibrio ecologico.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nelle distese aride e semi-aride della Namibia, dove le sabbie del deserto incontrano le praterie della Savana, selezionati alberi torreggianti sfidano le condizioni tipicamente dure. Tra i giganti che si protendono verso il cielo, , e si ergono come monumentali fari naturali. Queste specie non solo dominano l'orizzonte, ma hanno anche un peso ecologico e storico significativo, simboleggiando la resilienza e la diversità della flora della Namibia.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app