Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Polonia

Con il suo clima variabile, che va da quello continentale a est a quello oceanico a ovest, la Polonia offre terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comuni, Ortica, Artemisia comune e Farinello comune proliferano, sfidando i giardinieri con la loro crescita resistente e la capacità di prosperare in condizioni diverse. La loro prevalenza richiede una gestione regolare e strategica per mantenere la salute e l'estetica dei giardini e dei paesaggi polacchi.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ortica
1. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Artemisia comune
2. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Alliaria comune
3. Alliaria comune
L'alliaria comune è una pianta erbacea famosa per l'odore di aglio che sprigionano le sue foglie, caratteristica messa in luce anche dal suo nome latino Alliaria petiolata. In Italia questa specie cresce spontaneamente su tutto il territorio e, oltre a essere impiegata in cucina come condimento, viene utilizzata anche per ricavare un colorante giallo.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Farinello comune
4. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
5. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Borsa di pastore
6. Borsa di pastore
Questa pianta erbacea a carattere invasivo di ridotte dimensioni si può trovare ovunque, tra campi e prati fino ad altitudini montane. La borsa di pastore è diffusa su tutta la penisola italiana, produce piccoli fiori bianchi a gemma a partire dalla primavera e per tutta l’estate. Si riconosce subito per i piccoli frutti schiacciati a forma di cuore.
Tasso di crescita:
Moderata
Cardo campestre
7. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba mazzolina
8. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
9. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Centocchio comune
10. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
11. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Iperico
12. Iperico
L' iperico è una pianta la cui sostanza oleosa estratta dai fiori è utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale europea come rimedio naturale e come cosmetico. In Italia, diffusa su tutto il territorio, è conosciuta con nomi evocativi come Fugademoni o Cacciadiavoli, che testimoniano come, fin dall'antichità, fosse legata alla terapia della depressione.
Tasso di crescita:
Moderata
Falsa ortica purpurea
13. Falsa ortica purpurea
La falsa ortica purpurea è una pianta erbacea molto diffusa in Italia ed è una specie protetta in Molise. Produce caratteristici fiori di colore rosa-porpora, paragonati da Plinio a delle bocche aperte, che sono in grado di attirare svariati insetti, tra cui i bombi e le api. Queste specie, inoltre, viene impiegata come ornamentale da giardino.
Attaccamani
14. Attaccamani
L'attaccamani è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è famosa per attaccarsi, in modo piuttosto tenace, ai vestiti e alle mani, giacché è ricoperta da una peluria ruvida che funge da uncino. Da questa specie, inoltre, si ricava un colorante rosso e i suoi semi tostati sono considerati dei buoni sostituti del caffè.
Tasso di crescita:
Rapida
Convolvolo
15. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
16. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Viola dei campi
17. Viola dei campi
La viola dei campi è una pianta erbacea diffusa in quasi in tutto il mondo e presente in Italia su tutto il territorio. La si può trovare nei campi, sia incolti che coltivati, e predilige i terreni argillosi. Quando viene impiegata come ornamentale, è bene innaffiare la viola dei campi solo quando il terreno è secco e si consiglia di posizionare delle palline di argilla sul fondo del vaso.
Tasso di crescita:
Moderata
Silene bianca
18. Silene bianca
La silene bianca è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è possibile avvistarla sia nei giardini che ai bordi delle strade o nei pressi di qualche rudere. Si distingue per la fitta peluria che la ricopre e la sua radice, se fatta bollire, può essere impiegata per la produzione di un sapone artigianale.
Ginestrino
19. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Corregiola
20. Corregiola
La corregiola è una pianta erbacea strisciante, talmente diffusa in tutto il mondo da renderne incerte le origini. In Italia è presente su tutto il territorio eccetto che nella Pianura Padana. Pur essendo mellifera, viene considerata infestante, poiché ostacola la coltivazione di alcune piante alimentari come i cereali. I cavalli, i maiali e altri animali ne sono davvero ghiotti. La corregiola viene spesso impiegata nell'industria per la produzione di colori: dalle sue foglie, infatti, si riesce a ricavare un blu molto simile all'indaco, mentre dalle parti inferiori della pianta si possono ricavare sia il verde che il giallo.
Tasso di crescita:
Lenta
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Polonia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato e i terreni fertili della Polonia creano un ambiente favorevole a una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Le temperature variabili del Paese, le precipitazioni adeguate e le stagioni distinte favoriscono la prevalenza di , , e , tra le altre. Le preoccupazioni per queste specie tossiche sono pertinenti, dato il loro potenziale impatto sugli ecosistemi locali e sulla salute umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando in Polonia il freddo dell'inverno svanisce, un calore palpabile inaugura la primavera, aprendo la strada alla spettacolare rinascita della natura. Tra i primi a svegliarsi c'è , le cui tonalità incarnano il nuovo inizio della stagione. Subito dopo, si dipana lo struggente , dove ogni petalo è simbolo di rinascita e rinnovamento. Infine, aggiunge un tocco di colore, a significare la risvegliata vitalità della terra e il ciclo perpetuo della vita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con il disgelo dell'inverno polacco che lascia il posto a una primavera verdeggiante, la terra fertile si risveglia, nutrendo una serie di piante da frutto. Gli alberi di fioriscono tra i campi rinvigoriti, mentre i cespugli di punteggiano il paesaggio con le loro bacche in erba. Anche le piante di iniziano a spuntare, preannunciando il raccolto della stagione. Questi frutti, appena colti e profumati della vitalità della primavera, sono intrinseci alla celebrazione polacca del ringiovanimento e della crescita.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato della Polonia, caratterizzato da un inverno freddo e da un'estate calda, insieme al terreno fertile, crea un ambiente invitante per diverse piante da frutto. Importanti piante da frutto locali come , e non solo prosperano grazie alle condizioni favorevoli, ma occupano anche un posto importante nella cultura polacca. Questi frutti contribuiscono alla diversità agricola del Paese e fungono da base per le tradizioni culinarie, sottolineando la loro importanza culturale.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

La Polonia, terra di climi diversi e terreni fertili, è il palcoscenico di alcuni dei più imponenti giganti arborei d'Europa. Tra le sue foreste miste e i boschi estesi, specie come , e si ergono come sentinelle del cielo, raggiungendo altezze straordinarie. Queste foreste non solo simboleggiano la grandezza naturale, ma sono anche fondamentali per la biodiversità e il patrimonio culturale della regione, conservando un'eredità che svetta imponente come gli alberi stessi.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Polonia, potete vedere Monstera, Edera comune, Faggio, Acero riccio, Gemma di Zanzibar, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app