Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Polonia

Il clima temperato della Polonia, caratterizzato da un inverno freddo e da un'estate calda, insieme al terreno fertile, crea un ambiente invitante per diverse piante da frutto. Importanti piante da frutto locali come Monstera, Edera comune e Achillea millefoglie non solo prosperano grazie alle condizioni favorevoli, ma occupano anche un posto importante nella cultura polacca. Questi frutti contribuiscono alla diversità agricola del Paese e fungono da base per le tradizioni culinarie, sottolineando la loro importanza culturale.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Monstera
1. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Periodo di frutta:
Autunno, Inverno
Edera comune
2. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Periodo di frutta:
Autunno
Acero riccio
3. Acero riccio
L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Achillea millefoglie
4. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Betulla
5. Betulla
Questo albero, tipico dell’Europa, deve il suo nome al fatto che i Galli lo utilizzavano per ricavare il bitume dalla sua bianca corteccia. La betulla viene utilizzata al giorno d’oggi per decorare giardini e viali. Durante la primavera sviluppa fiori di un bianco verdastro che possono creare problemi a chi soffre di allergia.
Periodo di frutta:
Estate
Celidonia
6. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Acero montano
7. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Periodo di frutta:
Autunno
Sorbo degli uccellatori
8. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Periodo di frutta:
Autunno
Edera terrestre
9. Edera terrestre
L’edera terrestre è una pianta rampicante considerata ornamentale, comunemente diffusa nei giardini e nelle recinzioni. Sia in pianura sia in montagna del centro nord d’Italia germoglia in suoli umidi e ricchi di azoto. Inizia a produrre i fiori in primavera e non smette fino all’arrivo dell’estate. Mosche e altri insetti sono gli impollinatori di questa pianta.
Periodo di frutta:
Inizio estate
Calancola
10. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Periodo di frutta:
Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Fico beniamino
11. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Tanaceto comune
12. Tanaceto comune
Il nome generico del tanaceto comune, deriva dal greco e richiama il significato di immortalità. Nel Piemonte e nel Sud della Francia lo utilizzano per la produzione di un liquore: l'Arquebuse o Alpestre. Può essere utilizzato per aromatizzare varie pietanze, ma anche dolci al cioccolato. I suoi semi, nello Yorkshire, erano presenti nella ricetta dei biscotti preparati per i funerali.
Periodo di frutta:
Autunno
Sambuco comune
13. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Periodo di frutta:
Estate
Farnia
14. Farnia
La farnia è un albero diffuso in tutta Europa che può vivere fino a 600 anni e può raggiungere un’altezza di oltre 30 metri. Questa pianta costituisce l'habitat e la fonte di nutrimento di una grandissima varietà di animali, tra cui circa 400 specie di farfalle.
Periodo di frutta:
Autunno
Carpino bianco
15. Carpino bianco
Il carpino bianco è un albero poco longevo che si trova nella maggior parte del territorio italiano, spesso nelle zone montane. Viene utilizzato frequentemente per produrre legna da ardere, ma anche per decorare parchi e giardini, grazie soprattutto al particolare colore bianco del suo tronco.
Periodo di frutta:
Autunno
Ortica
16. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Nocciòlo
17. Nocciòlo
Il nocciòlo è un arbusto di grandi dimensioni, diffuso in tutto il territorio italiano. Comunemente si trova in boschi di latifoglie e in suoli rocciosi. Le infiorescenze appaiono a metà inverno e sono un importante sostegno per le api. Il frutto e il suo olio vengono usati sia nell’industria alimentare sia in quella cosmetica.
Periodo di frutta:
Autunno
Quercia rossa
18. Quercia rossa
La quercia rossa è un maestoso albero famoso per il colore rosso delle sue foglie. Da quando è stato introdotto nel vecchio continente, nel corso del '600, occupa un posto di rilievo tra le ornamentali da giardino, anche perché si è adattato perfettamente al nostro clima. In America il suo legno è molto apprezzato e viene impiegato per realizzare pavimenti, mobili e costruzioni di vario tipo.
Periodo di frutta:
Metà autunno
Ficus microcarpa
19. Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Pino silvestre
20. Pino silvestre
Il pino silvestre è un albero sempreverde che in Italia si può incontrare in tutte le regioni settentrionali. Il suo nome latino ne svela due aspetti importanti: Pinus significa "resinoso" mentre sylvestris allude all'habitat boschivo, prediletto da questa specie. Si tratta di una pianta dai molteplici impieghi, che vanno dalla produzione di coloranti a quella di solventi, passando per l'edilizia, la produzione della carta e del combustibile.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Polonia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato e i terreni fertili della Polonia creano un ambiente favorevole a una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Le temperature variabili del Paese, le precipitazioni adeguate e le stagioni distinte favoriscono la prevalenza di , , e , tra le altre. Le preoccupazioni per queste specie tossiche sono pertinenti, dato il loro potenziale impatto sugli ecosistemi locali e sulla salute umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando in Polonia il freddo dell'inverno svanisce, un calore palpabile inaugura la primavera, aprendo la strada alla spettacolare rinascita della natura. Tra i primi a svegliarsi c'è , le cui tonalità incarnano il nuovo inizio della stagione. Subito dopo, si dipana lo struggente , dove ogni petalo è simbolo di rinascita e rinnovamento. Infine, aggiunge un tocco di colore, a significare la risvegliata vitalità della terra e il ciclo perpetuo della vita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con il disgelo dell'inverno polacco che lascia il posto a una primavera verdeggiante, la terra fertile si risveglia, nutrendo una serie di piante da frutto. Gli alberi di fioriscono tra i campi rinvigoriti, mentre i cespugli di punteggiano il paesaggio con le loro bacche in erba. Anche le piante di iniziano a spuntare, preannunciando il raccolto della stagione. Questi frutti, appena colti e profumati della vitalità della primavera, sono intrinseci alla celebrazione polacca del ringiovanimento e della crescita.

Mask group

Erbacce più comuni

Con il suo clima variabile, che va da quello continentale a est a quello oceanico a ovest, la Polonia offre terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comuni, , e proliferano, sfidando i giardinieri con la loro crescita resistente e la capacità di prosperare in condizioni diverse. La loro prevalenza richiede una gestione regolare e strategica per mantenere la salute e l'estetica dei giardini e dei paesaggi polacchi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

La Polonia, terra di climi diversi e terreni fertili, è il palcoscenico di alcuni dei più imponenti giganti arborei d'Europa. Tra le sue foreste miste e i boschi estesi, specie come , e si ergono come sentinelle del cielo, raggiungendo altezze straordinarie. Queste foreste non solo simboleggiano la grandezza naturale, ma sono anche fondamentali per la biodiversità e il patrimonio culturale della regione, conservando un'eredità che svetta imponente come gli alberi stessi.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Polonia, potete vedere Monstera, Edera comune, Faggio, Acero riccio, Gemma di Zanzibar, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app