Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Sudan

Il clima caldo e arido del Sudan, intervallato da aree con piogge moderate, fornisce un ambiente adatto a una varietà di erbe infestanti da giardino. Tra queste, tre invasori di spicco sono Cagatreppola, Portulaca, e Stramonio comune, ognuno dei quali si insinua in modo persistente nei giardini coltivati. La loro prevalenza pone continue sfide gestionali sia ai giardinieri dilettanti sia ai paesaggisti professionisti, riflettendo una lotta più ampia contro questi sgraditi ma resistenti occupanti floreali.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Cagatreppola
1. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Portulaca
2. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia con Foglie d'Iperico
3. Euforbia con Foglie d'Iperico
L'euforbia con Foglie d'Iperico è una pianta perenne sempreverde commercializzata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino. Va coltivata su un terreno soffice e umido, evitando i ristagni d'acqua. In natura si credeva non fosse presente sul territorio italiano, ma è stata individuata e censita per la prima volta nella riserva naturale Isolabella di Taormina nel 2016.
Tasso di crescita:
Moderata
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Stramonio comune
4. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Alchechengi angoloso
5. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Lattuga selvatica
6. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Papavero Messicano Spinoso
7. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Tasso di crescita:
Moderata
Zigolo infestante
8. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella comune
9. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Morella con Foglie d'Eleagno
10. Morella con Foglie d'Eleagno
La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Nappola Italiana
11. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Grespino comune
12. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Mimosa strigillosa
13. Mimosa strigillosa
Alcuni potrebbero trovare problematico il fatto che la pianta sia un ospite per la larva di piccole farfalle di zolfo (Eurema lisa). A causa dell'utilità generale della mimosa solare come pianta da abbellimento, è stata nominata una delle piante dell'anno 2008 dalla Florida Nursery, Growers & Landscape Association.
Smilax rotundifolia
14. Smilax rotundifolia
Le foglie smilax rotundifolia erano usate in passato dal popolo di nativi americani Cherokee come tè da bere nel corso dei loro rituali. I germogli più giovani e le foglie di smilax rotundifolia sono commestibili e possono essere mangiati sia cotti che crudi.
Verbesina encelioides
15. Verbesina encelioides
La specie è originaria di molte parti degli Stati Uniti e del Messico. È naturalizzato in altre parti del Nord America, Medio Oriente, Spagna, Argentina, Australia e isole del Pacifico. I nomi comuni includono la barba d'oro, l'erba d'oro, il girasole selvatico, la margherita cowpen, la margherita del burro, la barba-corona, il dogweed americano e la margherita sudafricana.
Tasso di crescita:
Rapida
Lattona
16. Lattona
La lattona è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea nei terreni incolti e negli ambienti ruderali. E' usata nella cucina popolare e in passato i suoi semi molto piccanti venivano usati come condimento al posto del pepe.
Giavone Comune
17. Giavone Comune
Il giavone Comune è una pianta piuttosto infestante: si espande nelle culture come vigne e risaie e in ambienti umidi. È molto comune in Italia, infatti è possibile trovarlo in tutte le regioni. L'epiteto crus-galli nel nome scientifico (Echinochloa crus-galli) significa “zampa di gallo” e rimanda alla forma dell'infiorescenza.
Verbesina alternifolia
18. Verbesina alternifolia
Verbesina alternifolia ( Verbesina alternifolia ) è una pianta da fiore originaria delle aree boschive del Nordamerica centrale e orientale. Verbesina alternifolia viene anche chiamata erba gialla del ferro. Questa pianta attrae falene e farfalle, servendo da ospite larvale.
Tasso di crescita:
Moderata
Pilea Microfilla
19. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Acetosella dei campi
20. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Sudan

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il Sudan, con i suoi climi diversi che vanno dai deserti aridi alle aree fertili intorno al Nilo, ospita condizioni favorevoli a varie specie di flora, comprese quelle tossiche. Le piogge regolari e le alte temperature creano nicchie in cui , e possono prosperare. Se da un lato queste piante contribuiscono alla biodiversità, dall'altro la loro prevalenza solleva preoccupazioni ecologiche e sanitarie, rendendo necessaria un'attenta gestione e uno studio della regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera si risveglia nei paesaggi del Sudan, l'ambiente sboccia alla vita, promuovendo la crescita di una vivace gamma di piante. Tra queste, inizia a dispiegare i suoi petali, simbolo di rinnovamento e vitalità, mentre esplode di colori, punteggiando il paesaggio con le tonalità della terra che si risveglia. Inoltre, le profumate fioriture di segnalano il pieno svolgimento della stagione, contribuendo all'incantevole spirito di rinascita che la primavera porta con sé.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Sudan porta con sé un caldo moderato e piogge stagionali, coltivando un'emergenza ideale per raccolti di frutta abbondanti. I campi diventano rigogliosi e i mercati locali abbondano della freschezza di , della sapidità di e della succulenta dolcezza di . Questi frutti non solo significano la vitalità della stagione, ma costituiscono anche una parte vitale del sostentamento alimentare delle comunità, celebrando i doni del rinnovamento della natura.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima arido o semi-arido del Sudan, unito ai suoi fertili terreni alimentati dal Nilo, crea un ambiente unico che favorisce la crescita delle piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , tutte profondamente radicate nelle pratiche culturali e nel sostentamento quotidiano del Sudan. La gestione di queste piante da frutto è parte integrante dell'agricoltura e delle tradizioni locali, evidenziando il loro significato culturale e il loro contributo alla sicurezza alimentare.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il paesaggio variegato del Sudan, dall'arido deserto del Sahara alle fertili regioni del Nilo, è caratterizzato da climi favorevoli al sostegno di alberi statuari. Tra questi giganti verdeggianti, , e emergono come le specie più alte, svettando verso il cielo. Non sono solo spettacoli naturali, ma hanno anche un significato ecologico e storico, essendo parte integrante della biodiversità e del patrimonio culturale della regione.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Sudan, potete vedere Sorgo, Nappola Americana, Pomo di Sodoma, Acacia ad ombrello, Fava, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app