Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le specie del genere indivia crescono spontaneamente in natura nelle bordure e nei terreni incolti e amano particolarmente la luce solare; infatti, se non esposti al sole, i bellissimi fiori indaco, a forma di stella con i bordi dentati, non si aprono. Le foglie sempreverdi sono allungate e dentate, mentre le radici sono grosse e di colore scuro.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Indivia, originario di climi temperati, preferisce un terreno costantemente umido e una regolare idratazione. Deve essere annaffiato settimanalmente, con una maggiore frequenza necessaria durante la sua stagione di crescita attiva per mantenere un fogliame rigoglioso e una buona salute. È nota una moderata tolleranza alla siccità, ma un'umidità costante è essenziale per una crescita ottimale.
Riproduzione:
I metodi di propagazione per indivia includono la semina e la divisione. La germinazione richiede un terreno ben drenato, umidità e temperature di 15-20°C. I semi necessitano di luce moderata; le divisioni preferiscono la luce indiretta. Per la semina, pianta in primavera/autunno; per la divisione, separa le radici in primavera/autunno, ripiantando alla stessa profondità.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.