Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Cuneno

In Cuneno, potete vedere Nappola Americana, Pachypodium lealii, Papavero Messicano Spinoso, Gymnosporia senegalensis, Colophospermum mopane, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Nappola Americana
1. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Pachypodium lealii
2. Pachypodium lealii
Il genere delle pachypodium lealii comprende specie che prosperano in ambienti particolarmente aridi. Vengono commercializzate e coltivate come ornamentali, soprattutto in virtù del loro aspetto esotico. Il nome latino Pachypodium, che significa "grosso piede", si riferisce al tronco, grosso e tozzo, di queste specie.
Papavero Messicano Spinoso
3. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Gymnosporia senegalensis
4. Gymnosporia senegalensis
Gymnosporia senegalensis è un genere di piante del Vecchio Mondo, che comprende suffrutices, arbusti e alberi. In precedenza era considerato congenerico con Maytenus, ma indagini più recenti lo separavano in base alla presenza di achyblasts (rametti troncati) e spine, foglie alternate o fascicoli di foglie, un'infiorescenza che forma un dicasio, per lo più fiori unisessuali, e frutti che formano un deiscente capsula, con un arillo sul seme. Il genere si presenta in Africa, Asia, Europa e Australia. Il genere comprende circa 114 specie.
Colophospermum mopane
5. Colophospermum mopane
Il colophospermum mopane si trova di solito in aree calde e secche, come i boschi della savana o le valli fluviali asciutte. Questo albero è un'importante fonte di cibo per gli animali ed è stato usato tradizionalmente dalle popolazioni indigene del Sudafrica; il legname è ottimo per le costruzioni e i ramoscelli sono ottimi spazzolini da denti.
Cocomero
6. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Nerine laticoma
7. Nerine laticoma
Le piante del genere nerine laticoma sono provviste di bulbo e sviluppano steli diritti. In cima ad ogni stelo si forma un ombrello di fiori colorati molto appariscenti, cosa che rende queste piante perfette per essere coltivate sia in vaso che in giardino. I fiori di alcune di queste piante emanano anche un delicato profumo.
Tabacco glauco
8. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Rosa del deserto
9. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Sphagneticola trilobata
10. Sphagneticola trilobata
Un'erba perenne che si diffonde e forma opaca fino a 30 cm di altezza. Ha steli arrotondati lunghi fino a 40 cm , radicati ai nodi e con gli steli fioriti ascendenti. Le sue foglie sono carnose, pelose, lunghe 4 a 9 cm e larghe 2 a 5 cm , verde scuro sopra e verde chiaro sotto. I fiori sono ornamenti di raggio giallo brillante di circa 8-13 a testa, con raggi lunghi 6 a 15 mm . I semi sono acheni tubercolati, lunghi 4 a 5 mm .
Cornetti
11. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Sesbania sesban
12. Sesbania sesban
Nel genere sesbania sesban è possibile trovare svariate specie di piante da fiore, poi ci sono anche alcune specie di piante acquatiche. Queste ultime, in particolare, sono frequentemente usate nella coltivazione a strisce, perché consentono di aumentare l’azoto presente nel terriccio.
Moringa
13. Moringa
La moringa è una pianta che accompagna l'essere umano fin dall'antichità e recentemente si è iniziata a coltivare anche in qualche regione italiana. Ancora oggi, ogni sua parte viene impiegata in diversi modi: se dal legno si ricava la carta, con i suoi semi si può produrre del sapone e con la sua corteccia si può creare un particolare tipo di gomma.
Arachide
14. Arachide
L'arachide è una pianta erbacea famosissima per i suoi semi, le arachidi, appunto. Viene ampiamente coltivata, fin dall'antichità, e i primi resti di questi frutti sono stati rinvenuti in un sito archeologico e risalgono a più di 7.000 anni fa. La produzione di arachidi ha un impatto economico importante, a livello mondiale, e vede la Cina e l'India in cima alla classifica dei maggiori produttori.
Pterocarpus angolensis
15. Pterocarpus angolensis
Pterocarpus è un genere pantropicale di alberi della famiglia delle Fabaceae.
Gimnema
16. Gimnema
La sua radice è assonomorfa, presenta una radice primaria persistente che dà origine a radici secondarie più piccole e può raggiungere gli otto metri di profondità. Le sue foglie sono semplici, opposte, accumulate, generalmente ellittiche o ovali e pubescenti. Presentano un nervo pennato. Sono lunghi tra 3 a 5 cm e larghi 0,7-3 cm.
Solanum lichtensteinii
17. Solanum lichtensteinii
Nel regno vegetale, il genere solanum lichtensteinii comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Cleome foliosa
18. Cleome foliosa
Baobab Africano
19. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Mimosa pigra
20. Mimosa pigra
Il mimosa pigra forma boschetti densi e ostili nelle aree umide. Tende a conquistare le rive di fiumi e laghi e invade regolarmente anche le risaie. Di conseguenza, il mimosa pigra è considerato una delle 100 specie più invasive al mondo.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app