Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Bahrein

In Bahrein, potete vedere Pervinca del Madagascar, Ibisco rosa cinese, Fico comune, Pomodoro, Aloe vera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pervinca del Madagascar
1. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Ibisco rosa cinese
2. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Fico comune
3. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pomodoro
4. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Aloe vera
5. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Mandorlo Indiano
6. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Oleandro
7. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Neem
8. Neem
L'neem fu introdotta nell’Africa occidentale all’inizio del XX secolo. La sua funzione era e, in qualche modo è tutt’oggi, quella di creare ombra. Come mai? Quest’albero raramente perde le foglie, quindi è molto utile nelle zone estremamente calde, ad esempio per impedire l’espansione dei deserti. È utilizzato anche in edilizia e falegnameria: il suo legno è inavvicinabile per le termiti!
Talipariti tiliaceum
9. Talipariti tiliaceum
Il talipariti tiliaceum ha molteplici utilizzi, infatti con la sua corteccia si possono produrre cordame, abiti, spazzole e altri strumenti. In alcuni Paesi, le sue grandi foglie sono usate come "piatti" o contenitori per il cibo. Grazie ai suoi bellissimi fiori colorati, inoltre, è spesso usato come pianta ornamentale.
Tamarindo di Manila
10. Tamarindo di Manila
Il tamarindo di Manila è un arbusto ampiamente utilizzato in varie parti del mondo. È stato introdotto in diverse regioni e in alcune, come le Hawaii, è considerato una specie invasiva. Questa pianta, dove cresce spontanemente, ospita i bruchi di varie specie di farfalle e falene. Il tamarindo di Manila viene commercializzato anche come ornamentale.
Cocomero
11. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Plumeria obtusa
12. Plumeria obtusa
Plumeria obtusa ( Plumeria obtusa ) è una specie vegetale originaria delle Antille e naturalizzata altrove. Il plumeria obtusa è coltivato per i suoi fiori vistosi e aromatici, usati in Cambogia nelle offerte religiose. Questa pianta è più comunemente coltivata nel sud-est asiatico.
Rosa del deserto
13. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Agnocasto
14. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Portulaca
15. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Dattero
16. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Olivo
17. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Ipomoea pes-caprae
18. Ipomoea pes-caprae
Ipomoea pes-caprae è una pianta perenne prostrata, che spesso copre vaste aree; i fusti sono lunghi e spesso lunghi diversi metri, radicano ai nodi, glabri. Ha petali rosa con un centro più scuro.
Fiore del Pavone
19. Fiore del Pavone
La fiore del Pavone è una splendida pianta tropicale che, soprattutto in virtù della spettacolarità dei suoi fiori, viene coltivata e commercializzata come ornamentale. Nonostante il suo aspetto superbo, o forse proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, la fiore del Pavone simboleggia l'amore non corrisposto.
Fior Celeste
20. Fior Celeste
Fior Celeste è una pianta utilizzata come ornamentale. L'appellativo Clitoria nel suo nome scientifico significa "clitoride", per la forma del fiore. Essendo un legume, migliora anche la qualità del suolo. Inoltre, è una pianta venerata in India come fiore sacro.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Bahrein

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido del Bahrein, con temperature elevate e scarse precipitazioni, presenta condizioni uniche che potrebbero favorire l'esistenza di una flora tossica specializzata. Fattori specifici come la salinità del suolo e la tolleranza alla siccità giocano un ruolo nella crescita di specie vegetali potenzialmente dannose. Sebbene non sia prevalente, la presenza di piante tossiche come , e in alcuni habitat pone problemi ecologici e richiede un monitoraggio per salvaguardare la salute ambientale e la sicurezza pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera, il Bahrein assiste a un leggero cambiamento del clima, che risveglia una serie di vivaci piante da fiore. Sbocciano fiori radiosi come , e , ognuno dei quali simboleggia il rinnovamento e la ricca biodiversità della regione. Questi fiori non solo aggiungono un tocco di colore, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'ecosistema locale, segnando l'inizio esuberante della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Bahrein, la primavera si anima con un calore moderato che favorisce la crescita di diverse piante da frutto. I climi miti della stagione sono perfetti per la maturazione dei frutti locali, portando , e al raccolto con una freschezza vibrante. Questi frutti sono emblematici dell'abbondanza della primavera e sono parte integrante della dieta locale e delle celebrazioni culturali, segnando la stagione con un gusto rigenerante come il tempo stesso.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo e il terreno arido del Bahrein offrono un ambiente unico e sorprendentemente favorevole alla crescita di alcune piante da frutto. Le tecniche di conservazione dell'acqua e i portainnesti tolleranti alla salsedine hanno permesso la coltivazione di , e , che sono importanti nell'orticoltura locale. Questi frutti occupano un posto speciale nella cultura e nella cucina del Bahrein, riflettendo l'adattabilità e il patrimonio agricolo della nazione. La loro coltivazione non solo sostiene le tradizioni locali, ma contribuisce anche alla diversità alimentare e al verde della regione.

Mask group

Erbacce più comuni

Nel clima arido del Bahrein, caratterizzato da caldo intenso e piogge sporadiche, si sono adattate bene diverse erbe da giardino resistenti. Tra queste, , e sono particolarmente comuni. Queste specie pervasive rappresentano una sfida continua per i giardinieri e i professionisti della paesaggistica, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono essere difficili da sradicare, rendendo necessari sforzi di gestione costanti per mantenere la salute delle piante e l'estetica dei giardini del Bahrein.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situato nelle zone aride del Golfo Arabico, il clima rigido del Bahrein e le scarse precipitazioni mettono a dura prova la vegetazione. Nonostante l'ambiente scoraggiante, sono emerse imponenti meraviglie arboree. Tra queste spiccano , e , che trafiggono l'orizzonte con le loro alte chiome. Queste specie si ergono come punti di riferimento verdeggianti, fornendo non solo benefici ecologici, ma anche raccontando l'interazione storica tra la natura e il ricco arazzo culturale del Bahrein.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app