Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Borgou

In Borgou, potete vedere Gelsomino d'Arabia, Caiano, Farinello Aromatico, Thunbergia erecta, Erba miseria del Bengala, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Gelsomino d'Arabia
1. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Caiano
2. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Farinello Aromatico
3. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Thunbergia erecta
4. Thunbergia erecta
La thunbergia erecta è un pianta rampicante perenne ed è molto apprezzata per i suoi fiori blu e viola a forma di trombetta. Per questo viene spesso usata come pianta ornamentale, soprattutto per formare siepi e bordure. Crescendo in fretta, senza il dovuto controllo può diventare infestante.
Erba miseria del Bengala
5. Erba miseria del Bengala
L'erba miseria del Bengala è stata introdotta in Nord America, dove è considerata un'erba nociva. Può essere altamente invasiva e diffondersi nelle colture e nei pascoli, prevalendo sulle piante più desiderabili.
Papavero Messicano Spinoso
6. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Agnocasto
7. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Guaiava
8. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Peperomia pellucida
9. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Episcia
10. Episcia
L'episcia è una pianta ornamentale che può vivere sia in appartamento che in giardino, nelle zone a clima temperato. È famosa soprattutto per le sue fioriture che sono continue e abbondanti. La varietà a fiori rosa si è guadagnata il nomignolo di "pantera rosa", mentre il suo nome latino Episcia cupreata significa letteralmente "rame ombreggiato" e fa riferimento sia al suo habitat ideale, sia ai colori insoliti, che sin possono ammirare sulle sue foglie.
Zigolo Dolce
11. Zigolo Dolce
Lo zigolo Dolce è una pianta erbacea rustica, tipica degli ambienti umidi, come le paludi. Produce un tubero, chiamato zigolo, che è commestibile e viene oggi impiegato in cucina previa essiccazione. Dato il suo profumo, viene anche impiegato nella produzione di profumi commerciali. Per coltivare la pianta, è necessario collocarla in un terreno sabbioso.
Kumquat
12. Kumquat
Il kumquat è un piccolo albero da frutto particolarmente famoso in Estremo Oriente. Il nome kumquat, infatti, è la latinizzazione di due ideogrammi cantonesi che significano letteralmente "tangerino d'oro". Si tratta di un'ornamentale resistente e decorativa, che può vivere solo in giardino, protetta da teli durante l'inverno, e curata dai parassiti che la attaccano e ne deturpano la bellezza. Il personaggio Disney Eta Beta, nei primi fumetti, era ghiotto di kumquat in salamoia.
Kalanchoe dei Daigremont
13. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Fiore d'angelo
14. Fiore d'angelo
Il fiore d'angelo è un arbusto noto per la sua abbondante fioritura profumata. Viene spesso coltivato nei giardini come pianta ornamentale e produce fiori color bianco crema in tarda primavera. Predilige le zone semi-ombreggiate, ma si adatta bene ad ogni tipo di clima.
Alchechengi del Perù
15. Alchechengi del Perù
L'alchechengi del Perù, pur essendo nativo del Sud America, recentemente è riuscito a guadagnare popolarità in Europa grazie al suo frutto, che fornisce un sapore agrodolce alle insalate. Viene utilizzato anche nella decorazione di torte o altri dolci.
Spatifillo
16. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Violetta africana
17. Violetta africana
La violetta africana è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale ed è apprezzata per i suoi fiori simili alle viole, come suggerisce anche l'epiteto ionantha, cioè "fiori simili a violette" del nome latino. Si tratta di una specie molto facile da coltivare, anche se teme l'attacco di qualche parassita. Il suo romantico significato nel linguaggio dei fiori è: "Io ritornerò sempre".
Tulipano di von Gesner
18. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Fiore del cielo
19. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Falso Papiro
20. Falso Papiro
Il falso Papiro è una pianta acquatica, di norma palustre, imparentata con il famoso papiro egiziano. Può essere coltivata come ornamentale, in virtù dell'eleganza dei suoi fusti e consuma talmente tanta acqua che contribuisce a umidificare l'ambiente. Il falso Papiro veniva impiegato dagli antichi Egizi per la realizzazione di calzature, corde, ceste e imbarcazioni, mentre oggi, è piuttosto diffuso tra gli amanti dell'acquario e del terrario.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app