Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Yukon

In Yukon, potete vedere Pulsatilla patens, Ciliegio della Virginia, Pioppo tremulo, Achillea millefoglie, Viburnum edule, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pulsatilla patens
1. Pulsatilla patens
Si trova in Europa, Russia, Mongolia, Cina, Canada e Stati Uniti.
Ciliegio della Virginia
2. Ciliegio della Virginia
Il ciliegio della Virginia è una pianta che produce un frutto il cui nocciolo e i cui semi sono velenosi. Rappresenta un elemento importante nella cultura dei Nativi Americani, ed è una pianta nutrice per le larve di diversi lepidotteri.
Pioppo tremulo
3. Pioppo tremulo
Il pioppo tremulo è un albero deciduo originario del Nord America, dov'è principalmente diffuso e usato per vari scopi, principalmente nella produzione della carta o per creare della mobilia e degli utensili leggeri. Grazie alla sua elegante corteccia bianca e al colore giallo oro che assumono le foglie in autunno può anche essere coltivato a scopo puramente ornamentale.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Achillea millefoglie
4. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Viburnum edule
5. Viburnum edule
Le tribù dei nativi americani amavano banchettare con le deliziose bacche di viburnum edule ( Viburnum edule ). Il nome comune gli è stato dato perché queste bacche hanno un sapore simile al mirtillo rosso e crescono su arbusti alti. Con queste bacche è possibile preparare una salsa mescolandole ai normali mirtilli rossi. Questa specie è originaria del Nord America.
Shepherdia canadensis
6. Shepherdia canadensis
Il frutto è di solito rosso, ma una specie ha bacche gialle. La pianta è un arbusto deciduo di boschi e boschetti aperti, che cresce fino a un massimo di 3,3-13,1 piedi.
Speronella elevata
7. Speronella elevata
La speronella elevata è una pianta perenne da fiore che in Italia cresce spontaneamente solo in Piemonte e in Valle d'Aosta. Nel resto del paese viene invece coltivata come pianta ornamentale, in virtù dello spettacolare blu dei suoi fiori. Si tratta di una pianta tossica, soprattutto quando è giovane, e viene utilizzata anche come insetticida.
Linajola comune
8. Linajola comune
La linajola comune è un arbusto che cresce spontaneo in quasi tutta l’Italia, esclusa la Sicilia. Cresce tra le radure dei boschi e sui terreni disturbati fino ad altitudini subalpine. Tra l’estate e l’autunno si possono notare i suoi vivaci fiori gialli. In passato questi venivano usati anche usati per tingere i capelli.
Corniolo del canadà
9. Corniolo del canadà
Cornus canadensis è una pianta erbacea a crescita lenta che cresce in altezza 10 a 20 cm , formando generalmente una stuoia simile a un tappeto. I germogli in superficie si alzano da sottili rizomi striscianti che si trovano a 2.5 a 8 cm di profondità nel terreno e formano colonie clonali sotto gli alberi. Le foglie a foglia verde sono prodotte vicino al nodo terminale e sono composte da due tipi: 2 foglie più grandi e 4 più piccole.
Mertensia paniculata
10. Mertensia paniculata
Le foglie sono leggermente venate, semplici, con piccioli che vanno da 0,1-0,25 m di lunghezza, diventando alate viaggiando lungo il gambo della pianta. I fiori sono ramificati su un lato, formando un'infiorescenza a forma di spirale, altrimenti nota come un cyme scorpione, l'infiorescenza è ramificata e non affollata e il frutto è costituito da una a quattro noci.
Lupinus arcticus
11. Lupinus arcticus
Le foglie sono palmate, composte da 3 a 9 volantini ciascuno lungo fino a 6 cm. L'infiorescenza è un racemo lungo fino a 15 cm con fino a 30 fiori. I fiori sono generalmente blu, a volte viola e occasionalmente bianchi. Il frutto è un baccello peloso, da verdastro a nerastro di 2 cm o 3 cm di lunghezza. Contiene fino a 10 semi neri chiazzati di bianco ciascuno lungo circa 0,5 cm.
Caglio Boreale
12. Caglio Boreale
Il caglio Boreale è una pianta perenne che in Italia cresce spontaneamente in natura solo in alcune regioni settentrionali. Questa specie rappresenta un'importante fonte di nutrimento per le larve di diverse falene e, in passato, veniva utilizzata dall'essere umano per far cagliare il latte che, come si evince già dall'appellativo Galium, cioè "latte", nel nome scientifico (Galium boreale).
Astragalo villoso
13. Astragalo villoso
Pianta non adolescente, che raggiunge una dimensione di 5 a 20 cm di altezza e il cui incentivo può essere ± depresso, un po 'scarso dell'ordinario, anche se ci sono forme densamente pelose. Foglie di 8-15 paia di foglioline, ellittiche o lanceolate, acute o ottuse, pelose in qualche modo; stipole ampiamente saldate tra loro dalla parte che si oppone al picciolo (3 / 4-1 / 4).
Linnea Boreale
14. Linnea Boreale
La linnea Boreale era una pianta molto cara al famoso botanico Carlo Linneo, che la scelse come proprio simbolo quando entrò a far parte della nobiltà svedese. A Cogne, comune della Valle d'Aosta, la linnea Boreale è una specie protetta, tanto che le è stata dedicata una via del centro cittadino.
Tè di Palude del Labrador
15. Tè di Palude del Labrador
Il tè di Palude del Labrador è un arbusto utilizzato, ai giorni nostri, come ornamentale da giardino in virtù dei suoi piccoli fiori bianchi dall’aspetto delicato e dal profumo intenso. Tuttavia, bisogna prestare attenzione in quanto questa pianta contiene alcaloidi velenosi sia per gli animali che per l’essere umano.
Fragolone
16. Fragolone
Il fragolone ( Fragaria virginiana ) è una delle due specie coltivate per produrre la fragola domestica. Sebbene il fragolone sia commestibile, il frutto è molto più piccolo di quello della fragola domestica. Questa pianta è originaria del Nord America.
Albero di giada
17. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Calancola
18. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Dalia
19. Dalia
Nelle foreste ricche di querce e pini cresce anche la dalia. Fiorisce tutta la stagione estiva e autunnale, con fiori dalle sfumature rosa e viola acceso. Questi ultimi sono il principale motivo di attrazione della pianta, che è usata come ornamentale. Oltretutto il fiore reciso sopravvive a lungo.
Ginepro comune
20. Ginepro comune
Gli alberi del ginepro comune hanno una resistenza molto elevata e di frequente sono utilizzati per opere di recupero ambientale. Sul territorio italiano si possono trovare praticamente ovunque, specialmente in zone di montagna. L’uso più popolare del ginepro e delle sue bacche è nella produzione di gin.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app