Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Asyut

In Asyut, potete vedere Basilico, Grano tenero, Albero di fuoco, Cassia in Bastoni, Melone, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Basilico
1. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Grano tenero
2. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Albero di fuoco
3. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cassia in Bastoni
4. Cassia in Bastoni
La cassia in Bastoni è un tipo di albero di medie dimensioni che viene coltivato soprattutto per scopi ornamentali. Una volta iniziata la fioritura, infatti, produce delle meravigliose cascate di fiori gialli, che pendono verso il terreno. La cassia in Bastoni è, inoltre, la pianta nazionale della Thailandia.
Melone
5. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Malvarosa
6. Malvarosa
La malvarosa è una pianta perenne che si può osservare nei giardini dal nord al sud della penisola italiana. Si sviluppa eretta dando vita a colorati fiori a imbuto. Simboleggia l’ambizione femminile e la fertilità nel linguaggio dei fiori. In Giappone, durante l'ultimo governo feudale, il fiore di malvarosa era il simbolo dello shōgun.
Kalanchoe dei Daigremont
7. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Cocomero
8. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Cetriolo
9. Cetriolo
Il cetriolo è una pianta annuale originaria dell’Asia ed è coltivata da millenni per via dei frutti commestibili. Ne esistono centinaia di varietà. Il frutto si consuma fresco oppure sotto aceto, quando viene raccolto immaturo. È un ortaggio molto semplice da coltivare, quindi viene spesso scelto anche per orti fatti in casa.
Dattero
10. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Gramigna Rossa
11. Gramigna Rossa
La gramigna Rossa è un'erbacea perenne, molto diffusa e celebre per la sua resistenza in condizioni climatiche proibitive. Fino a qualche tempo fa era considerata infestante, tanto da venire citata nei detti popolari e da dare il nome alla strega cattiva nello spot televisivo di una celebre bevanda a base di orzo del 1985. Oggi invece viene addirittura seminata per creare un prato bello e resistente al calpestio.
Bignonia gialla
12. Bignonia gialla
La bignonia gialla trova il suo habitat ideale nelle zone costiere con un clima temperato. In Italia viene impiegata come pianta ornamentale, la sua coltivazione non presenta particolari difficoltà. Ha bisogno di essere innaffiata regolarmente, soprattutto quando è giovane, e tollera anche le basse temperature, vicine allo 0 ℃.
Cipolla
13. Cipolla
La cipolla nutre gli esseri umani fin dall'Età del Bronzo; gli Egizi la coltivavano e rappresentava il pasto, insieme ai ravanelli, degli operai che costruivano le piramidi. Oggi è presente nelle cucine di tutto il mondo. Il suo utilizzo, fin dalla notte dei tempi, andava ben oltre le soglie della cucina; nel Medioevo, ad esempio, era una vera e propria moneta di scambio.
Grano Duro
14. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Avena Comune
15. Avena Comune
L’avena Comune si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno. Si tratta di una pianta di rilevanza storica. La storia del suo utilizzo comincia, infatti, con gli Egizi e continua con Indiani, Cinesi e Greci. Cresce in tutta Italia e pare che vi sia stata importata dai legionari di Giulio Cesare.
Sesamo
16. Sesamo
È una pianta annuale che raggiunge i 50 (massimo 100) cm di altezza con foglie lanceolate anche molto lunghe. I fiori sono bianchi e tubolari lunghi dai 3 ai 5 cm. I semi sono piccoli, bianchi o neri, a seconda delle varietà. La zona d'origine della pianta è sconosciuta, ma numerose specie selvatiche sono comuni in Africa e alcune altre in India.
Pervinca del Madagascar
17. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Aneto
18. Aneto
L'aneto è coltivato e apprezzato sia in Italia che in molti altri Paesi come pianta aromatica. Ne ritroviamo il sapore in molti piatti tedeschi, inglesi e addirittura indiani e cinesi.
Fico comune
19. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Leucaena a Fiore Bianco
20. Leucaena a Fiore Bianco
La leucaena a Fiore Bianco è un piccolo albero che in Italia si può trovare solo in Sicilia e in Sardegna. Si tratta di una leguminosa molto apprezzata come pianta foraggera, il cui legname viene inoltre impiegato come combustibile e per la produzione della carta.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app