Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Grecia

In Grecia, potete vedere Oleandro, Olivo, Buganvillea, Lantana, Ibisco rosa cinese, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Oleandro
1. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Olivo
2. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Buganvillea
3. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Lantana
4. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Ibisco rosa cinese
5. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Gelsomino azzurro
6. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Lentisco
7. Lentisco
Il lentisco è una specie diffusa in nella regione mediterranea dove si adatta bene a diversi tipi di habitat e terreni. Molto resistente agli incendi, può sostituire le specie autoctone nelle zone dove si verificano. Questa pianta trova impiego nella riqualificazione dei suoli e terreni, per via della capacità di migliorarne le caratteristiche.
Basilico
8. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Pittosporo
9. Pittosporo
Il pittosporo è un arbusto o un piccolo albero che in Italia, così come in varie parti del mondo, viene commercializzato come ornamentale da giardino ed è apprezzato anche per l'intenso profumo che emana. Si tratta di una pianta che resiste sia al caldo che al freddo ed è particolarmente adatta alle località marine, giacché tollera la salinità. Nei suoi luoghi di origine costituisce un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli.
Carrubo
10. Carrubo
Il carrubo è un albero dai molteplici utilizzi: in passato, durante i periodi di guerra o di carestia, i semi durissimi venivano macinati e ridotti in farina, che tra le altre cose veniva impiegata nella medicina popolare come antidiarroico. I frutti vengono tuttora utilizzati per l’alimentazione del bestiame, mentre il legno, particolarmente duro e resistente, veniva impiegato per fabbricare utensili.
Melograno
11. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Morella con Foglie d'Eleagno
12. Morella con Foglie d'Eleagno
La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Aloe vera
13. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Fico comune
14. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Acanto comune
15. Acanto comune
L'acanto comune è una pianta erbacea presente su tutto il territorio Italiano tranne che in Valle d'Aosta. Alcune sue varietà vengono coltivate come tappezzanti, anche in virtù dei fiori, dall'aspetto spettacolare. Questa pianta però, sebbene la sua crescita iniziale sia lenta, con il passare del tempo può rivelarsi un'infestante. In Campania e in Sardegna, infatti, compare nella lista delle specie invasive. Questa specie, simbolo di nobiltà e benessere, per i cristiani incarna il significato di "resurrezione", per questo la si incontra spesso accanto ai monumenti sepolcrali.
Peperoncino ornamentale
16. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Barbabietola
17. Barbabietola
La barbabietola è una pianta principalmente alimentare, impiegata ad esempio nella produzione di zucchero in molte zone del mondo. Una varietà tutta italiana è quella di Chioggia che, quando viene tagliata, mostra dei caratteristici cerchi concentrici bianchi e rossi. Questa pianta, inoltre, viene impiegata sia come biomassa che per la produzione della plastica biodegradabile.
Fico del caucciù
18. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Albero di Giuda
19. Albero di Giuda
L'albero di Giuda è un arbusto ornamentale, noto per la sua crescita particolarmente lenta. Esso deve il suo nome sia alla sua terra d'origine, la Giudea, che alla tradizione cristiana. Pare infatti che fu sotto questa pianta che Giuda diede il suo bacio traditore a Gesù e su questa stessa pianta l'Iscariota si impiccò.
Pino di Norfolk
20. Pino di Norfolk
Il pino di Norfolk è una conifera dalla forma affascinante e dal colore verde intenso e lucido. Viene usato anche come pianta d'appartamento fin dal XIX secolo. D'altro canto, nelle zone in cui la temperatura scende sotto i 5 ℃, non gli sarebbe possibile sopravvivere all'esterno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Grecia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il caldo clima mediterraneo, la diversità degli habitat e la ricca biodiversità della Grecia favoriscono la presenza di varie specie vegetali, comprese quelle tossiche. Sebbene la prevalenza esatta sia soggetta a ricerche in corso, le condizioni ambientali in Grecia supportano l'esistenza di specie come , e , tutte con proprietà potenzialmente tossiche. Queste piante destano preoccupazioni ecologiche per la loro capacità di proliferare nel paesaggio greco.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il paesaggio greco si libera del freddo invernale, la primavera dà vita a una serie di fiori. Celebrate per segnare la rinascita, , e punteggiano il terreno con tinte vibranti. Queste fioriture non solo incarnano l'essenza della stagione, ma sono parte integrante della cultura locale e della biodiversità naturale, segnalando un nuovo inizio in questo Eden mediterraneo.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Abbracciando il calore e i colori vivaci, la primavera in Grecia annuncia la rinascita della natura, fornendo un'incubatrice ideale per la fioritura dei frutti. In questo periodo matura , noto per il suo sapore succulento. Insieme a , che offre un morso croccante e rinfrescante, e al celebre , ognuno dei quali è un faro della vivace energia della stagione. Questi frutti non sono solo una testimonianza del ricco patrimonio agricolo della regione, ma anche un punto di forza della cucina e delle feste locali.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima mediterraneo della Grecia, caratterizzato da inverni miti e umidi ed estati calde e secche, insieme ai suoi terreni fertili e diversi, favorisce la crescita di varie piante da frutto locali. Tra queste, , e non solo si sono adattate al paesaggio greco, ma sono anche diventate parte integrante delle tradizioni e della cucina locali. La loro coltivazione testimonia la simbiosi tra le risorse naturali del territorio e le pratiche agricole, determinando il loro ruolo significativo nel tessuto culturale della società greca.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e mediterraneo della Grecia offre un ambiente ideale per la crescita di una varietà di erbacce da giardino. Grazie ai prolungati periodi di sole e agli inverni miti, erbacce come , e infestano comunemente i giardini, sfidando gli appassionati dal pollice verde con la loro crescita persistente. Queste erbacce pervasive richiedono sforzi costanti di gestione per evitare che superino la flora desiderata nei pittoreschi paesaggi della Grecia.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Grazie al clima mediterraneo e ai diversi terreni, dalle coste assolate agli altipiani montuosi, la Grecia ospita una serie di alberi ad alto fusto che si estendono verso il cielo. In mezzo a questo paesaggio, , e si ergono come giganti botanici. La loro imponente presenza non solo modella l'orizzonte, ma svolge anche un ruolo ecologico significativo e riflette l'arazzo storico della regione, affermando la loro statura di sentinelle silenziose dalle epoche passate alla Grecia di oggi.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app