Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kirghizistan

In Kirghizistan, potete vedere Cicoria comune, Noce bianco, Rosa cinese, Peperoncino ornamentale, Trifoglio bianco, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cicoria comune
1. Cicoria comune
La cicoria comune è una delle più comuni piante commestibili spontanee. Apprezzata in tutta Italia nella tradizione popolare e contadina, è utilizzata in centinaia di ricette. Cruda in insalata o cotta, utilizzata per le torte salate, le frittate, i risotti o le minestre di verdure. La radice tostata è usata al posto delle miscele di caffè.
Noce bianco
2. Noce bianco
Il noce bianco è un albero longevo che veniva impiegato per scopi alimentari già in tempi antichi. Le sue foglie hanno un colore verde chiaro. Il frutto è la noce, composta dal guscio e dal seme. E' impiegato anche per produrre dell'olio mentre il suo legno, particolarmente duro e dalle caratteristiche venature, trova posto nella costruzione di mobili, impiallacciature e intarsi.
Rosa cinese
3. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Trifoglio bianco
5. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Cardo asinino
6. Cardo asinino
Il cardo asinino è una specie dai molteplici usi: in passato, veniva utilizzata per imbottire i materassi, mentre dai suoi semi (che sono tossici) si ricavava un olio impiegato come combustibile per le lampade. Questa specie è inoltre protagonista di una curiosa tradizione siciliana: le sue infiorescenze venivano usate dalle nubili per predire il matrimonio.
Vite comune
7. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Ippocastano
8. Ippocastano
L'ippocastano è un albero piuttosto diffuso in Europa, dove viene impiegato come pianta decorativa soprattutto lungo i viali. Il suo aspetto piramidale è in grado di creare delle zone d'ombra molto preziose nell'ottica dell'arredo urbano. I suoi fiori sono prevalentemente bianchi, mentre i frutti assomigliano a delle castagne. Il suo legno, considerato di scarsa qualità, viene utilizzato per la produzione di scatole e combustibile.
Convolvolo
9. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Ciliegio
10. Ciliegio
Il ciliegio è un albero da frutto conosciuto e impiegato anche come ornamentale soprattutto nei parchi e nei giardini più ampi. Si tratta da una pianta molto amata dalle api i cui frutti, oltre che essere apprezzati dagli esseri umani, sono fonte di nutrimento per gli uccelli. Il suo fiore, che i giapponesi chiamano sakura, simboleggia la pace interiore, l'amore per la natura e la pazienza. In Cina rappresenta invece la bellezza e la sensualità femminili.
Albicocco comune
11. Albicocco comune
Nell’industria alimentare si commercializza il frutto di albicocco comune, che si consuma fresco e in diverse preparazioni. L’albero, di medie dimensioni, inizia a riempirsi di fiori biancastri già alla fine dell’inverno. Il polline di questi alberi generalmente attira alcune specie di insetti che contribuiscono al processo di impollinazione.
Tagete comune
12. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Calancola
13. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Bocca di leone comune
14. Bocca di leone comune
La bocca di leone comune è una pianta da fiore, molto diffusa in Europa, che in Italia si è naturalizzata su tutto il territorio. In virtù dei suoi fiori, viene coltivata anche come ornamentale, mentre in epoca medievale veniva utilizzata per abbellire l'acconciatura. Oggi, nel linguaggio dei fiori, la bocca di leone comune simboleggia l'indifferenza.
Ibisco cinese
15. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Vite americana
16. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Falsa fragola
17. Falsa fragola
La falsa fragola è una pianta erbacea originaria dell'Asia che si è naturalizzata in Italia. Solitamente si pensa che il suo frutto, simile a una fragolina di bosco con la punta rivolta verso l'alto, sia tossico e velenoso. In realtà, semplicemente non è particolarmente gradevole, ma veniva anche usato, in passato, nella medicina tradizionale.
Olivello spinoso
18. Olivello spinoso
L'olivello spinoso è un arbusto che, grazie ai numerosi principi attivi presenti nella pianta e nelle bacche, con un alto contenuto di vitamina C, viene molto usato come pianta officinale. Le bacche sono sfruttate anche nella preparazione di succhi e confetture.
Orzo selvatico
19. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Trifoglio pratense
20. Trifoglio pratense
Il trifoglio pratense è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare su tutto il territorio e si adatta bene a anche a vivere in montagna. Si tratta di una pianta che tende a vivere abbastanza poco e, di norma, viene impiegata come foraggera. Anche il suo utilizzo come ornamentale da giardino è abbastanza diffuso, soprattutto in virtù dei suoi fiori vivaci.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Kirghizistan

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima variabile del Kirghizistan, dagli inverni freddi alle estati calde, insieme alla diversità del terreno che va dalle zone montuose alle valli fertili, crea un ambiente adatto a una flora diversificata, comprese le specie tossiche. Le preoccupazioni riguardano la presenza di piante tossiche come , , e , che possono influire sia sugli ecosistemi locali che sulla salute umana. Queste piante si sono adattate alle specifiche condizioni ambientali del Kirghizistan, indicando una notevole prevalenza nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando l'abbraccio del disgelo della primavera infonde vita ai paesaggi del Kirghizistan, un mosaico di fiori vibranti inizia a dispiegarsi. L'iconico , venerato per le sue tonalità vivaci, segnala il risveglio della stagione. Allo stesso modo, si riempie di fiori delicati, simbolo di un nuovo inizio. Per non essere da meno, si aggiunge alla sinfonia di colori e ogni petalo incarna lo spirito rigenerante della primavera. Insieme, questi fiori sono la quintessenza del rinnovamento della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Kirghizistan infonde nuova vita ai suoi paesaggi verdeggianti, riscaldando i terreni innevati per richiamare una fioritura di piante da frutto. In questo risveglio stagionale, , e raggiungono il raccolto, con le loro offerte mature che testimoniano il ricco patrimonio agricolo della regione. Questi frutti, freschi e carichi dell'essenza della primavera, sono fonte di sostentamento e celebrazione per le comunità locali.

Mask group

Frutti più comuni

Le fertili valli del Kirghizistan, il clima temperato e la generosa insolazione creano un ambiente ideale per la coltivazione della frutta. Il terreno ricco di sostanze nutritive e le sorgenti d'acqua alimentate dalle montagne nutrono in modo particolare , , e . Queste piante da frutto non sono solo parte integrante dell'agricoltura del Paese, ma hanno anche un significato culturale, in quanto incarnano le ricche tradizioni e la biodiversità della regione. I loro frutti aggiungono sapori unici alla cucina locale e sostengono il sostentamento di molte comunità kirghise.

Mask group

Erbacce più comuni

In Kirghizistan, la diversità del clima, che va dalla steppa arida ai terreni montuosi, crea un ricco terreno di coltura per una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comuni e tenaci, , e rappresentano una sfida costante per i giardinieri. Queste specie invasive prosperano nei paesaggi della regione, superando la flora autoctona e richiedendo una gestione vigile per prevenire il loro dominio sia nei giardini locali che negli ambienti agricoli.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in un paesaggio variegato di aspre montagne e fertili vallate, il clima del Kirghizistan favorisce una robusta crescita dei boschi, consentendo ad alcuni alberi di raggiungere altezze impressionanti. Tra le specie più alte, , e si ergono a sentinella, incarnando il significato ecologico e spesso testimoniando il passato storico della nazione. Questi giganti arborei esemplificano il patrimonio naturale e contribuiscono in modo indispensabile alla biosfera locale.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app