Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Riga

In Riga, potete vedere Celidonia, Achillea millefoglie, Palle di neve, Brugo, Berretta del prete, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Celidonia
1. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Achillea millefoglie
2. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Palle di neve
3. Palle di neve
La palle di neve è un arbusto molto diffuso in Italia, dove cresce spontaneamente. Questa specie viene anche utilizzata per scopi decorativi nei giardini, grazie soprattutto alla particolarità delle sue infiorescenze bianche di forma sferica. Fiorisce in tarda primavera, resiste al caldo e tollera bene le basse temperature invernali.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Brugo
4. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Berretta del prete
5. Berretta del prete
La fioritura dai petali biancastri della berretta del prete si presenta sia in primavera sia in estate, mentre in autunno il fogliame assume splendide tonalità di rosso. Questa caratteristica la rende una specie apprezzata per la composizione di siepi e anche per opere di risanamento ambientale. Il suo legno si usa nella tecnica artistica del disegno a carboncino.
Albero di giada
6. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Calancola
7. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Pratolina comune
8. Pratolina comune
La pratolina comune è una pianta perenne erbacea molto diffusa e caratterizzata da fiori che vanno dal bianco al rosso intenso a seconda delle varietà. È una pianta molto apprezzata per le doti ornamentali e viene spesso utilizzata per creare bordure, ma può anche essere considerata una pianta infestante.
Girardina silvestre
9. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Linajola comune
10. Linajola comune
La linajola comune è un arbusto che cresce spontaneo in quasi tutta l’Italia, esclusa la Sicilia. Cresce tra le radure dei boschi e sui terreni disturbati fino ad altitudini subalpine. Tra l’estate e l’autunno si possono notare i suoi vivaci fiori gialli. In passato questi venivano usati anche usati per tingere i capelli.
Cosmea
11. Cosmea
Fino poco tempo fa la cosmea non era molto considerata e cresceva solo spontaneamente in campagna. Oggi si apprezza molto per decorare i giardini con i suoi fiori autunnali che durano fino ai primi freddi invernali. Una delle caratteristiche peculiari della pianta è la sua estesa vegetazione che permette di creare degli eleganti cespugli arrotondati.
Saponaria
12. Saponaria
La saponaria è una pianta erbacea spontanea il cui rapporto con l'essere umano risale all'antichità. I suoi fiori, di un delicato color bianco rosaceo, si aprono di sera. La saponaria, come suggerisce il nome, in passato veniva impiegata nella produzione di detersivi, in particolare per la lana e per la casa. E' inoltre molto amata dalle api.
Veronica comune
13. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni, tranne che sulle isole maggiori. Questa specie fiorisce in tarda primavera, nel periodo della Settimana Santa, ed è proprio a questa caratteristica che deve l'appellativo Veronica nel nome scientifico, in riferimento cioè a Santa Veronica. Si tratta inoltre di un'erba che viene talvolta usata per preparare delle infusioni.
Salcerella
14. Salcerella
La salcerella è una pianta acquatica che in Italia viene impiegata per abbellire i giardini acquatici ed è apprezzata per il colore acceso dei suoi fiori che, come suggerisce l'appellativo Lythrum, cioè "sangue", nel nome scientifico, sono di colore rosso. Si tratta di una specie che si adatta a vari tipi di habitat e, proprio per questo, in molte zone del mondo è considerata una pericolosa infestante. Nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi e anche oggi trova posto nell'industria cosmetica e nei coloranti alimentari.
Sorbo degli uccellatori
15. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Acero riccio
16. Acero riccio
L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Pado
17. Pado
Il pado è un alberello da fiore che in Italia cresce spontaneamente in diverse regioni settentrionali. Questa pianta viene coltivata come ornamentale da giardino e non è raro che venga utilizzata anche come arredo urbano, grazie alla sua spettacolare fioritura. Da diverse parti di quest'albero si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre il suo legno è particolarmente apprezzato in ebanisteria.
Tossilaggine comune
18. Tossilaggine comune
La tossilaggine comune ha fiori gialli simili a margherite che si sviluppano sulla pianta prima ancora delle foglie, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Si tratta di una pianta apprezzata e visitata dalle api, oltre ad avere un suo impiego nella produzione industriale di olio e stoppa.
Balsamina ghiandolosa
19. Balsamina ghiandolosa
La balsamina ghiandolosa è una pianta da fiore che, sebbene provenga dall'Himalaya, si è diffusa su buona parte del pianeta. In Italia è presente in molte regioni settentrionali e si è rivelata una specie molto invasiva, tanto che la sua coltivazione e commercializzazione sono proibite in tutta l'Unione Europea. Da questa pianta, tuttavia, si ricava un olio che viene impiegato nell'illuminazione.
Tanaceto comune
20. Tanaceto comune
Il nome generico del tanaceto comune, deriva dal greco e richiama il significato di immortalità. Nel Piemonte e nel Sud della Francia lo utilizzano per la produzione di un liquore: l'Arquebuse o Alpestre. Può essere utilizzato per aromatizzare varie pietanze, ma anche dolci al cioccolato. I suoi semi, nello Yorkshire, erano presenti nella ricetta dei biscotti preparati per i funerali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app