Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Dornod

In Dornod, potete vedere Potentilla verticillaris, Artemisia Siberiana, Chamaerhodos altaica, Nepeta multifida, Prunus mongolica, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Potentilla verticillaris
1. Potentilla verticillaris
La potentilla verticillaris è un genere di piante rosacee il cui nome deriva dal latino potens, vale a dire "potente". Si tratta di piante perenni simili, per struttura e dimensioni, alle fragole, delle quali non condividono però i frutti. I fiori sono generalmente di colore giallo.
Artemisia Siberiana
2. Artemisia Siberiana
L’artemisia Siberiana è una pianta caratterizzata da un profumo molto intenso, qualità che spesso l’ha vista associata alla salvia (pur non essendone imparentata). In passato, veniva utilizzata dalle popolazioni di nativi americani per diversi scopi, mentre ai giorni nostri viene impiegata come ornamentale e per il controllo dell’erosione del suolo.
Chamaerhodos altaica
3. Chamaerhodos altaica
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Nepeta multifida
4. Nepeta multifida
L'nepeta multifida è un genere di piante che comprende sia esemplari erbacei che semiarbustivi. Sul territorio italiano, tuttavia, sono molto più diffuse le specie erbacee perenni. Grazie al piacevolissimo odore aromatico di alcuni esemplari, vengono coltivate nei giardini come piante ornamentali, sempre collocate in zone soleggiate.
Prunus mongolica
5. Prunus mongolica
Il genere prunus mongolica identifica numerose specie tra alberi e arbusti che crescono sia caduchi che sempreverdi. Si tratta del genere che ospita alcune delle maggiore specie di piante da frutto. I prodotti di questi alberi o arbusti, infatti, possono essere pesche, ciliegie, albicocche, prugne e mandorle.
Potentilla sischanensis
6. Potentilla sischanensis
La potentilla sischanensis è un genere di piante rosacee il cui nome deriva dal latino potens, vale a dire "potente". Si tratta di piante perenni simili, per struttura e dimensioni, alle fragole, delle quali non condividono però i frutti. I fiori sono generalmente di colore giallo.
Carex duriuscula
7. Carex duriuscula
Carex duriuscula ( Carex duriuscula ) è una pianta erbacea perenne originaria del Nord America centrale e orientale. Cresce meglio in terreni asciutti e sabbiosi e in pieno sole. Carex duriuscula è una specie relativamente piccola di carice e cresce solo fino a 20 cm.
Tanaceto comune
8. Tanaceto comune
Il nome generico del tanaceto comune, deriva dal greco e richiama il significato di immortalità. Nel Piemonte e nel Sud della Francia lo utilizzano per la produzione di un liquore: l'Arquebuse o Alpestre. Può essere utilizzato per aromatizzare varie pietanze, ma anche dolci al cioccolato. I suoi semi, nello Yorkshire, erano presenti nella ricetta dei biscotti preparati per i funerali.
Lino delle Fate Capillare
9. Lino delle Fate Capillare
Il lino delle Fate Capillare è una specie vegetale che cresce in diverse regioni della penisola italiana, sia a livello del mare che in montagna. Pur non avendo caratteristiche estetiche particolari, questa pianta viene utilizzata come elemento decorativo nelle aiuole.
Iris lactea
10. Iris lactea
Iris lactea ha un grosso rizoma strisciante, ricoperto da fibre viola rossastre. Cresce ad un'altezza compresa tra 1–18 pollici, con un gambo fiorito di 4-12. I fiori sono disponibili in una gamma di tonalità dal blu pallido al viola, bianco o giallo. Ha standard scuri, delicate cadute bianche, che sono striate di blu, rosso-viola o viola. Le foglie sono lineari, prevalentemente a coste, di colore verde grigiastro, che si innalzano dalla base della pianta. Sono lunghi tra 14 e 70 cm e tra 3 e 7 mm di larghezza. Fruttifica (produce semi) tra giugno e settembre (dopo la fioritura), la capsula del seme è stretta e di forma cilindrica, con 6 costole che corrono lungo il lato della capsula, che termina in un punto simile a un becco.
Stellaria dichotoma
11. Stellaria dichotoma
Il genere stellaria dichotoma è composto da piante erbacee perenni, caratterizzate da fiori bianchi a stella, da cui prende il nome scientifico Stellaria dichotoma. Il Centocchio comune è una specie molto diffusa in Italia: si tratta di una pianta strisciante di piccole dimensioni. Alcuni lo inseriscono nelle insalate, ma è necessario assicurarsi che non contenga saponina.
Papavero d'Islanda
12. Papavero d'Islanda
Il papavero d'Islanda è una pianta erbacea che viene commercializzata come ornamentale ed è apprezzata per il suo aspetto rustico e naturale. Nel linguaggio dei fiori, come tutti i papaveri, ha un significato piuttosto particolare che ha a che vedere con l'orgoglio sopito, la semplicità e la consolazione.
Stellera chamaejasme
13. Stellera chamaejasme
Gli steli non ramificati, alti 20 a 30 cm, emergono in un grappolo da un rizoma sotterraneo. Foglie strette e sovrapposte sono sopportate lungo gli steli. Le singole foglie sono strette e appuntite, lunghe fino a 2 cm. I fiori sono raggruppati in teste terminali arrotondate e ben confezionate. I fiori mancano di petali, invece hanno sepali petaloidi che formano un tubo lungo fino a 1,5 cm con in genere cinque (ma forse quattro o sei) lobi corti alla fine. Il colore del fiore varia dalle tonalità del rosa e del bianco al giallo. Il frutto è una drupa secca, racchiusa dai resti del calice.
Polygala tenuifolia
14. Polygala tenuifolia
La stagione di fioritura è intorno a maggio-luglio e fioriscono fiori azzurro.
Albero dei Piselli
15. Albero dei Piselli
L'albero dei Piselli è un arbusto perenne. Può essere coltivato come pianta ornamentale, soprattutto per siepi o bordure, ma bisogna fare attenzione perché diventa facilmente invasivo. È una pianta amata dalle api e altri insetti impollinatori.
Tagete comune
16. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Lenticchia d'Acqua
17. Lenticchia d'Acqua
La lenticchia d'Acqua è diffusa soprattutto nella Pianura Padana, in Toscana e Puglia. Popola per lo più i canali o i fossi d’irrigazione. Si moltiplica velocemente, tanto da trasformarsi in un manto unico verde galleggiante. Spesso considerata anche pianta decorativa!
Kali collina
18. Kali collina
L'erba salata in collina è una pianta annuale di krautige con un'altezza statura da 20 a 60 (raramente a 100) cm. Il gambo dritto, da terra leggermente ramificato è ramificato beige verdastro o verde-rosso a strisce e calvo a capelli rigidi. Le foglie alternate raggiungono una lunghezza da 20 a 105 mm e una larghezza da 0,5 a 0,8 mm.
Orostachys fimbriata
19. Orostachys fimbriata
La orostachys fimbriata è una pianta grassa il cui fiore ha la forma di una spiga e infatti il suo nome, che deriva dal greco, significa "spiga di montagna”. È facilmente riconoscibile perché le sue foglie carnose, di colore verde-marrone, presentano una spina all'estremità. Fiorisce a fine estate con dei piccoli fiori bianchi.
Crepidiastrum tenuifolium
20. Crepidiastrum tenuifolium
Crepidiastrum tenuifolium è un genere asiatico di piante da fiore nella famiglia delle margherite.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app