Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Maradi

In Maradi, potete vedere Equiseto dei campi, Acalypha wilkesiana, Thunbergia erecta, Euphorbia tithymaloides, Nappola Americana, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Equiseto dei campi
1. Equiseto dei campi
L’equiseto dei campi si può osservare facilmente in zone vicine a fonti d’acqua prevalentemente umide. Questa pianta è ritenuta un fossile vivente ed è presente sulla Terra da 400 milioni di anni. Il nome, che deriva da equus, cioè "cavallo", fa riferimento alla sua forma, simile a una coda di cavallo.
Acalypha wilkesiana
2. Acalypha wilkesiana
La acalypha wilkesiana è una pianta originaria delle isole del Sud Pacifico. Viene coltivata principalmente per motivi ornamentali, poiché presenta un ricco fogliame colorato e vistoso, che in inglese le è valso l'appellativo di "foglie color rame". Le foglie possono anche essere verdi o color bronzo, e talvolta sono arricchite da sfumature e venature viola, giallo e bianco.
Thunbergia erecta
3. Thunbergia erecta
La thunbergia erecta è un pianta rampicante perenne ed è molto apprezzata per i suoi fiori blu e viola a forma di trombetta. Per questo viene spesso usata come pianta ornamentale, soprattutto per formare siepi e bordure. Crescendo in fretta, senza il dovuto controllo può diventare infestante.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Euphorbia tithymaloides
4. Euphorbia tithymaloides
L'euphorbia tithymaloides è una specie che cresce in diversi habitat, come pendii e terreni rocciosi. Trova impiego come pianta ornamentale, specie in zone molto arride dove può sopravvivere con poca acqua. Produce fiori a corno color magenta e la sua linfa può provocare irritazione.
Nappola Americana
5. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Rosmarino
6. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Pandano
7. Pandano
Pandano Si dice che il nome comune derivi dalla formazione a spirale delle sue foglie e dalla somiglianza dei suoi frutti con le pigne. Pandano è stata introdotta in molte aree come ornamentale, con poche prove di un impatto ambientale negativo. Le sue foglie sono talvolta utilizzate per realizzare stuoie e cesti.
Ambrosia ambrosioides
8. Ambrosia ambrosioides
Crescendo come un arbusto da 1 a 2 m di altezza, le sue foglie allungate e dai denti grossolani variano da 4 a 18 cm di lunghezza e da 1,5 a 4 cm di larghezza. È monoico, con racemi sia terminali che ascellari costituiti da teste staminate che si verificano sopra le loro controparti pistillate. I frutti sono frese da 1 a 1.5 cm coperte di spine uncinate.
Fico comune
9. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Stylophorum diphyllum
10. Stylophorum diphyllum
Stylophorum diphyllum è una pianta erbacea perenne. Cresce a circa 1,5 piedi di altezza, dai rizomi sotterranei. Le foglie sono tagliate e lobate in modo spiccato. In primavera, i fiori giallo intenso del papavero celidonia appaiono come un'esposizione brillante sul pavimento della foresta. I fiori hanno 4 petali gialli, due sepali che cadono presto, molti stami giallo-arancio e un unico stigma pomposo.
Faidherbia albida
11. Faidherbia albida
F. albida è un albero spinoso. Può raggiungere i 30 m di altezza e i 2 m di diametro del tronco. Ha radici che possono penetrare nel suolo fino a grandi profondità, grazie alle quali riesce a sopravvivere a periodi di siccità; vive in aree con precipitazioni comprese fra i 250 e i 600 mm.
Olivo
12. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Ortensia
13. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Frangipani
14. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Onoclea sensibilis
15. Onoclea sensibilis
Onoclea sensibilis ( Onoclea sensibilis ) è una felce perenne a foglie caduche originaria della Russia, dell'Asia e del Nord America. Onoclea sensibilis è anche chiamata felce perlina. È ampiamente utilizzata come ornamentale e nel restauro del paesaggio. Se coltivata all'ombra, questa felce può crescere in un terreno più secco, ma alla luce del sole richiede un terreno umido.
Fico beniamino
16. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Cornus amomum
17. Cornus amomum
La specie cornus amomum trova impiego come pianta ornamentale, soprattutto negli Stati Uniti d'America, ed è particolarmente apprezzata per il colore delle proprie foglie. Questa pianta è in grado di limitare l'erosione delle sponde dei torrenti e talvolta anche di aumentarne la stabilità.
Zampa d'orso
18. Zampa d'orso
La Cotyledon tomentosa è una pianta grassa generalmente chiamata zampa d'orso, data la somiglianza con le piccole foglie tondeggianti e pelose. Produce dei bei fiori a cinque petali, generalmente di colore rosa. È bene sapere che si tratta di una pianta velenosa, tanto che gli animali che muoiono a causa del suo veleno, non devono essere mangiati.
Stachytarpheta jamaicensis
19. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Salvia comune
20. Salvia comune
Una delle più apprezzate erbe aromatiche, sia in cucina sia nei giardini, è senza dubbio la salvia comune. In Italia questa pianta perenne sempreverde prospera in ambienti rocciosi e secchi, e si trova in varie regioni. In passato, quando non era possibile reperire dentifrici, le foglie di salvia si sfregavano sui denti e sulle gengive.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app