Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Altai

In Altai, potete vedere Linajola comune, Garofanino Frangiato, Campanula soldanella, Palle di neve, Borracina maggiore, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Linajola comune
1. Linajola comune
La linajola comune è un arbusto che cresce spontaneo in quasi tutta l’Italia, esclusa la Sicilia. Cresce tra le radure dei boschi e sui terreni disturbati fino ad altitudini subalpine. Tra l’estate e l’autunno si possono notare i suoi vivaci fiori gialli. In passato questi venivano usati anche usati per tingere i capelli.
Garofanino Frangiato
2. Garofanino Frangiato
Il garofanino Frangiato è una pianta dai fiori molto particolari e profumati. Il nome latino di questa pianta (Dianthus superbus) significa "fiore di Zeus splendido". Nell'antichità queste piante venivano utilizzate durante le cerimonie nuziali e nei riti funebri, e anche per profumare alcuni cosmetici.
Campanula soldanella
3. Campanula soldanella
La campanula soldanella è un'elegante pianta erbacea diffusa in Europa, America e parte dell'Asia. In Italia la si può trovare nelle regioni più settentrionali, soprattutto in prossimità di prati, pendii e rupi. Nei Paesi cattolici è dedicata a San Domenico.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Palle di neve
4. Palle di neve
La palle di neve è un arbusto molto diffuso in Italia, dove cresce spontaneamente. Questa specie viene anche utilizzata per scopi decorativi nei giardini, grazie soprattutto alla particolarità delle sue infiorescenze bianche di forma sferica. Fiorisce in tarda primavera, resiste al caldo e tollera bene le basse temperature invernali.
Borracina maggiore
5. Borracina maggiore
I suoi fiori a stella sono molto graziosi e sono uno dei motivi che fanno della borracina maggiore una pianta altamente utilizzata a scopi decorativi in giardinaggio. Questi si possono osservare dall’estate all’autunno. Grazie al suo carattere perenne, questa pianta riesce a essere molto decorativa anche durante l’inverno.
Ranuncolo strisciante
6. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Stella Alpina dell'Appennino
7. Stella Alpina dell'Appennino
La stella Alpina dell'Appennino è una pianta erbacea tipica degli Appennini che si differenzia dalle parenti europee per le dimensioni più ridotte. La si può incontrare sulle creste rocciose ad altitudini comprese tra 2 m e i 3 m, anche per questo è il simbolo dell'alpinismo.
Veronica spigata
8. Veronica spigata
La veronica spigata è una pianta perenne che cresce in maniera spontanea nei prati e nei boschi dell'Europa. Questa specie viene coltivata prevalentemente per scopi ornamentali, grazie ai suoi fiori di color blu/violaceo che vantano fioriture piuttosto lunghe tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno. La veronica spigata è una pianta robusta, resistente e che sa adattarsi benissimo a molte ambientazioni.
Melanzana
9. Melanzana
La melanzana è un ortaggio estremamente diffuso, consumato in Asia centrale fin dalla Preistoria. In Europa, invece, era praticamente sconosciuto fino al Medioevo, ma dal momento in cui fu importato diede vita a innumerevoli ricette. In Italia è l'elemento principe di uno dei piatti tradizionali più famosi: la parmigiana di melanzane.
Empetro Nero
10. Empetro Nero
L’empetro Nero è una pianta che spesso viene utilizzata come ornamentale, soprattutto per abbellire i giardini di tipo roccioso. Inoltre, questa pianta rappresenta un’importante fonte alimentare per le larve di diverse specie di lepidotteri, come ad esempio Glacies coracina e Zygaena exulans.
Astro alpino
11. Astro alpino
Pianta spontanea caratteristica degli ambienti montani (come suggerisce il nome specifico alpinus), l’astro alpino è una scelta perfetta come ornamentale da vaso e da giardino per l’aspetto incantevole e delicato dei suoi fiori. In Italia è generalmente considerata una specie protetta, pertanto è tassativo evitarne la raccolta.
Bupleuro con foglie lunghe
12. Bupleuro con foglie lunghe
La pianta erbacea perenne è alta circa 30 a 100 cm. A volte muore dopo la prima maturità di seme. Si possono sviluppare da una a diverse asce del gambo per pianta. Gli steli eretti-tondeggianti, di colore verde-biancastro o rosso-verdastro sono rami ramificati nella parte superiore, raramente formano la ramificazione già nella parte inferiore dell'asse del tiro.
Assenzio maggiore
13. Assenzio maggiore
L'assenzio maggiore è una pianta erbacea perenne molto amata dagli artisti, nei secoli scorsi, per il distillato che se ne può ricavare.
Prezzemolo
14. Prezzemolo
Il prezzemolo è una pianta utilizzatissima, sia in cucina che in altri ambiti. Infatti, il suo aroma caratteristico viene apprezzato nella cottura del pesce, nella preparazione di zuppe e primi piatti e lo si utilizza anche in insalate e nella preparazione di vongole e cozze.
Achillea millefoglie
15. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Primula odorosa
16. Primula odorosa
I fiori della primula odorosa sono molto decorativi, e per questo viene spesso impiegata come pianta ornamentale da giardino. Nell'Europa settentrionale con le sue foglie si prepara un infuso dal sapore delicato.
Aconito Strozzalupo
17. Aconito Strozzalupo
L'aconito Strozzalupo è una specie particolarmente resistente che viene coltivata anche come ornamentale ed è apprezzata per la capacità di tollerare temperature rigide. Si tratta inoltre di una specie tossica ed è annoverata tra le piante più pericolose che si possano trovare in natura sulla nostra penisola.
Stella di natale
18. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Genzianella Stellata
19. Genzianella Stellata
Il fusto è di colore viola-marrone e di forma quadrangolare e può raggiungere i 60 cm. Le foglie basali sono grandi fino a 15 cm, di forma da ovata a ellittica, ottuse, affusolate in lunghi piccioli. Le foglie cauline sono ovate, opposte o alternate. I fiori a pannocchia hanno cinque petali, di colore blu o violetto e occasionalmente giallo-verde o bianco.
Cardo-pallottola coccodrillo
20. Cardo-pallottola coccodrillo
Il cardo-pallottola coccodrillo, presente spontaneamente su quasi tutto il territorio italiano, viene impiegato come pianta ornamentale nelle zone dal clima temperato, ama stare al sole e si adatta a vari tipi di terreno. Nonostante l'aspetto un po' disordinato, è apprezzato per i suoi fiori appariscenti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app