Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Nis

In Nis, potete vedere Abete bianco, Fico beniamino, Pino nero, Faggio, Tronchetto della felicità, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Abete bianco
1. Abete bianco
L'abete bianco è un albero maestoso che tra il XV e il XVIII secolo, per la sua notevole altezza, era il principale candidato a diventare l'albero maestro delle navi. Il legno dell'abete bianco è chiaro e leggero, viene utilizzato dall'industria della carta per la produzione di cellulosa, e viene impiegato anche nella produzione di mobili, sebbene sia meno pregiato rispetto all'abete rosso per la sua tendenza a sfaldarsi.
Fico beniamino
2. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Pino nero
3. Pino nero
Il pino nero è una conifera largamente utilizzata come ornamentale in parchi, giardini e per le alberature stradali, per via della sua elevata resistenza agli agenti inquinanti, ozono compreso. Inoltre, è anche una valida barriera frangivento. Il suo legname è usato nella produzione di carta e come combustibile.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Faggio
4. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Tronchetto della felicità
5. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Albero di giada
6. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Calancola
7. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Gemma di Zanzibar
8. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Cactus di Natale
9. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Castagno
10. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Girardina silvestre
11. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Goeppertia lancifolia
12. Goeppertia lancifolia
La goeppertia lancifolia è una pianta da fiore perenne sempreverde coltivata come ornamentale da appartamento. Il suo mantenimento è piuttosto complesso, dato che ha bisogno di un ambiente molto umido e temperature non inferiori ai 18°, ama gli spazi luminosi ma non tollera la luce diretta del sole. Gli indigeni brasiliani la considerano una pianta sacra.
Tagete puzzolente
13. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Olmaria
14. Olmaria
L'olmaria è una pianta erbacea presente in molte regioni italiane e che compare nella lista delle specie protette in Umbria e in Molise. I suoi fiori bianchi, che sbocciano a estate inoltrata, hannno un profumo gradevolissimo e vengono impiegati sia in profumeria che nella produzione di pot pourri. Una loro peculiarità è infatti quella di profumare per molto tempo anche da secchi.
Acetosella rizomatosa
15. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Lupinella comune
16. Lupinella comune
La lupinella comune cresce spontanea su tutto il territorio italiano. Veniva impiegata come pianta foraggera fino alla rivoluzione agricola degli anni '50, quando fu sostituita dall'erba medica e dal trifoglio. Negli ultimi anni è stata utilizzata come antiparassitario naturale per i piccoli ruminanti.
Agnocasto
17. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Phlox subulata
18. Phlox subulata
Il phlox subulata è una pianta da fiore ampiamente coltivata a scopo ornamentale per la sua spettacolare fioritura che si può ammirare a primavera inoltrata. Il phlox subulata è talvolta confuso con la marijuana a causa del suo odore simile.
Albero di giada cv. 'undulata'
19. Albero di giada cv. 'undulata'
Nonostante sembri interamente verde, se vista da vicino, la albero di giada cv. 'undulata' presenta leggere sfumature bluastre. Coltivata in origine in vivaio, fa parte della stessa famiglia della Crassula ovata ed entrambe le piante sono molto suscettibili ai fertilizzanti, motivo per cui bisogna limitarne l'uso.
Giusquiamo Nero
20. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app