Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Yozgat

In Yozgat, potete vedere Erba medica, Aloe vera, Cece, Amolo, Grano Duro, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Erba medica
1. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Aloe vera
2. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Cece
3. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Amolo
4. Amolo
L'amolo è un albero noto per il suo frutto che, di norma, viene impiegato nella preparazione di marmellate e confetture. Alcune sue varietà inoltre, hanno le foglie dai colori particolarmente vivaci e vengono impiegate come ornamentali per giardini e parchi. Si tratta inoltre di una pianta mellifera molto apprezzata dalle api, sebbene, data la sua scarsa distribuzione, non sia possibile produrre un miele monoflorale.
Grano Duro
5. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Fagiolo
6. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Ippocastano
7. Ippocastano
L'ippocastano è un albero piuttosto diffuso in Europa, dove viene impiegato come pianta decorativa soprattutto lungo i viali. Il suo aspetto piramidale è in grado di creare delle zone d'ombra molto preziose nell'ottica dell'arredo urbano. I suoi fiori sono prevalentemente bianchi, mentre i frutti assomigliano a delle castagne. Il suo legno, considerato di scarsa qualità, viene utilizzato per la produzione di scatole e combustibile.
Calancola
8. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Scotano
9. Scotano
Lo scotano è un arbusto che in Italia cresce spontaneamente in molte regioni settentrionali e centrali. In particolare, c'è un convento nella provincia di Pesaro e Urbino, famoso per la presenza di questa pianta, tanto che in passato si chiamava Santa Maria di Scotaneto. Si tratta di una specie che ha successo come ornamentale ed è apprezzata sia per le infiorescenze piumose che per le foglie dai colori caldi. Lo scotano, inoltre, viene impiegato tanto in ebanisteria quanto nella produzione di cornici e articoli in vimini.
Pomodoro
10. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Avena Maggiore
11. Avena Maggiore
Avena sterilis è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Avena Comune
12. Avena Comune
L’avena Comune si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno. Si tratta di una pianta di rilevanza storica. La storia del suo utilizzo comincia, infatti, con gli Egizi e continua con Indiani, Cinesi e Greci. Cresce in tutta Italia e pare che vi sia stata importata dai legionari di Giulio Cesare.
Edera comune
13. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Agnocasto
14. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Ruta siriana
15. Ruta siriana
È una pianta succulenta perenne. Diventa legnosa con il tempo e cresce fino a 30-60cm. Presenta foglie lunghe circa 5 cm e leggermente divise. I fiori sono bianchi, a 5 petali,e danno vita a 2-4 capsule cavitate di circa 1 cm di diametro.
Giusquiamo Nero
16. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Adonide scarlatta
17. Adonide scarlatta
Come Adonis aestivalis ma con grandi fiori, 2 a 3 cm di diametro, di solito con petali stretti e oblunghi, scarlatti scuri e sepali pelosi, attaccati ai petali (sepali sparsi in Adonis aestivalis). Si distingue per i suoi acheni che hanno una protuberanza arrotondata proprio sotto il becco nero screziato. Fiorisce in primavera ed estate.
Mais
18. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Fico di mare
19. Fico di mare
Il nome generico del fico di mare deriva dal greco e significa “frutto commestibile”, una caratteristica che viene sottolineata anche dal suo nome specifico, edulis. In epoche antiche, si credeva possedesse innumerevoli proprietà terapeutiche: infatti, le popolazioni dell’Africa Sudoccidentale, area da cui questa pianta proviene, la utilizzavano come rimedio naturale contro svariati disturbi.
Verbena Comune
20. Verbena Comune
La verbena Comune è una pianta erbacea infestante che cresce spontanea nelle zone ruderali, nelle discariche e tendenzialmente sui terreni ricchi di azoto di tutta Italia. Nei tempi antichi era considerata una pianta sacra sia dai druidi che dai romani e le venivano attribuite proprietà afrodisiache, mentre, secondo le leggende di origine cristiana questa pianta fu posta sulle ferite di Cristo.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app