Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Edwardsville

In Edwardsville, potete vedere Caprifoglio dell’Amur, Fitolacca americana, Vite americana, Redbud orientale, Edera Velenosa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Caprifoglio dell’Amur
1. Caprifoglio dell’Amur
Il caprifoglio dell’Amur è un arbusto originario dell'Asia occidentale che per la sua diffusione rapida è considerato una specie invasiva in molti Paesi. Minaccia in particolare gli ecosistemi forestali, in quanto forma fitti cespugli che impediscono la crescita e lo sviluppo delle specie autoctone. L'epiteto specifico maackii nel nome scientifico deriva da Richard Maack, un naturalista russo del XIX secolo.
Fitolacca americana
2. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Vite americana
3. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Redbud orientale
4. Redbud orientale
L'redbud orientale è un albero ornamentale apprezzato sia per la sua splendida fioritura color lilla che per la sua robustezza. L'redbud orientale ama le posizioni soleggiate e, se piantato all'ombra, faticherà a fiorire. I Nativi Americani ne usavano le radici per ricavare un colorante decorativo.
Edera Velenosa
5. Edera Velenosa
L'edera Velenosa è una pianta, importata e naturalizzata in Italia, che nonostante il nome non ha niente a che vedere con l'edera comune. Si tratta di una specie molto tossica, che produce dermatiti da contatto, anche di una certa gravità, che possono portare allo shock anafilattico. Ha prestato il suo nome inglese (Poison Ivy) a una perfida antieroina del fumetto Batman.
Gelso bianco
6. Gelso bianco
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.
Ageratina altissima
7. Ageratina altissima
In passato, era diffusa la falsa convinzione che dalle radici della ageratina altissima fosse possibile ricavare un antidoto contro il morso dei serpenti. Si tratta in realtà di una pianta molto velenosa per capre, pecore e cavalli. Se questi animali se ne nutrono, anche la loro carne e il loro latte devono essere evitati dall'uomo in quanto contaminati.
Mela di maggio
8. Mela di maggio
Con solo due foglie e un fiore, il mela di maggio è appariscente e unico. Il nome deriva dal periodo di fioritura nell'emisfero settentrionale e dal fatto che i fiori ricordano quelli del melo. I frutti di mela di maggio che si sviluppano durante l'estate possono, se completamente maturi, essere utilizzati per marmellate e gelatine, mentre i frutti acerbi e le altre parti di questa pianta sono tutti velenosi e possono causare vomito, diarrea e persino coma.
Acero americano
9. Acero americano
L'acero americano è un albero di media grandezza che in Italia si è naturalizzato in molte regioni e in alcune si è rivelato una specie invasiva. Si tratta di una pianta molto amata dalle api, l'essere umano invece impiega il suo legno per produrre della fibra di legno e la pianta viene spesso usata come ornamentale e come alberatura stradale.
Claytonia virginica
10. Claytonia virginica
La Claytonia virginica cresce fino a 5 a 40 cm di altezza e ha foglie lanceolate sottili, lunghe 3 a 14 cm. I fiori hanno un diametro di 0,7-1,4 centimetri con cinque petali rosa o bianchi pallidi e riflettono la luce ultravioletta. Il suo nome generico è in onore di John Clayton, che ha dato un contributo essenziale allo studio delle piante.
Evonimo di Fortune
11. Evonimo di Fortune
L'evonimo di Fortune è un arbusto sempreverde tipico dell'Estremo Oriente ma presente in molte parti del mondo come ornamentale. Se in alcune zone degli Stati Uniti si è rivelata una specie invasiva e abbastanza dannosa, in Italia è un'apprezzata ornamentale dal portamento rampicante. Si tratta di una pianta abbastanza resistente che però non tollera le temperature inferiori agli zero gradi.
Acero saccarino
12. Acero saccarino
L'acero saccarino è un albero maestoso usato a scopo ornamentale nei parchi e sui bordi stradali per la sua crescita veloce, e nell'industria del legname. E' apprezzato anche per la sua linfa, da cui si ricava il celebre sciroppo d'acero.
Liquidambra d'America
13. Liquidambra d'America
Il liquidambra d'America è un albero che si utilizza prevalentemente come pianta ornamentale per decorare i viali. Lo storace è una resina profumata che si estrae da questa pianta. Morbida al tatto, dall'aspetto della torba e di colore nero, può essere bruciata su carboncini ardenti e la fragranza che emana è molto permanente.
Pothos
14. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Pomodoro
15. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Falsa ortica purpurea
16. Falsa ortica purpurea
La falsa ortica purpurea è una pianta erbacea molto diffusa in Italia ed è una specie protetta in Molise. Produce caratteristici fiori di colore rosa-porpora, paragonati da Plinio a delle bocche aperte, che sono in grado di attirare svariati insetti, tra cui i bombi e le api. Queste specie, inoltre, viene impiegata come ornamentale da giardino.
Ibisco cinese
17. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Echinacea
18. Echinacea
L'echinacea è una pianta erbacea coltivata in Italia a scopo ornamentale. In passato, i nativi americani la consideravano una pianta sacra e gli sciamani delle tribù la utilizzavano nei loro riti. Da quando l'echinacea è stata importata in Europa, nella seconda metà del XIX secolo, ha subito varie ibridazioni fino a diventare una pianta molto resistente dalla fioritura prolungata. Infine, nel linguaggio dei fiori, simboleggia la forza.
Erechtites hieraciifolia
19. Erechtites hieraciifolia
Le foglie sul erechtites hieraciifolia sono simili nell'aspetto ad alcune varietà di lattuga, tranne per il fatto che emette un odore sgradevole. Si trova spesso in crescita in aree bruciate, quindi il nome comune della pianta è American Burnweed.
Sassofrasso
20. Sassofrasso
Il sassofrasso ( Sassafras albidum ) è un albero a foglie caduche che si trova comunemente ai margini dei boschi, nei campi, lungo i bordi delle strade e nelle recinzioni. La radice di sassofrasso era un aroma chiave per le root beer fatte in casa in passato, anche se l'uso è stato in gran parte interrotto a causa del timore che il safrolo contenuto al suo interno sia cancerogeno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app