Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Lahij

In Lahij, potete vedere Amaranto comune, Gelsomino d'Arabia, Trombone d'angelo, Fogli di cari, Farinello comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Amaranto comune
1. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Gelsomino d'Arabia
2. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Trombone d'angelo
3. Trombone d'angelo
Il trombone d'angelo viene usato come pianta ornamentale sia da vaso che da giardino per via della sua splendida fioritura di fiori penduli dai toni delicati (bianco, rosa o giallo). Bisogna però fare molta attenzione perchè è una pianta estremamente velenosa.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fogli di cari
4. Fogli di cari
Le foglie del fogli di cari ( Murraya koenigii ) sono spesso utilizzate nella cucina indiana e tailandese. Vengono stufate, arrostite e utilizzate in zuppe e salse. Il nome del genere della pianta è stato dato in onore di Johann Andreas Murray, medico svedese che pubblicò un'opera influente sulle proprietà delle piante.
Farinello comune
5. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Pseuderanthemum carruthersii
6. Pseuderanthemum carruthersii
Pseuderanthemum carruthersii ( Pseuderanthemum carruthersii ) è originaria di diverse nazioni insulari dell'Oceania. È una pianta attraente che viene spesso coltivata nei giardini ornamentali per il suo fogliame e i suoi fiori. Le sue foglie sono di varie tonalità di verde con sfumature viola e argento, mentre i fiori sono rosa e crescono in grappoli.
Garofano coltivato
7. Garofano coltivato
Il garofano coltivato è una pianta erbacea che proviene dell'Asia e dell'Europa e che produce fiori di moltissimi colori, incluse varietà con fiori striati o a macchie. Viene coltivato industrialmente per la produzione di fiori recisi ed è anche frequentemente utilizzato come pianta decorativa per i giardini.
Guaiava
8. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Campanella turchina
9. Campanella turchina
Le campanella turchina sono piante rampicanti, apprezzate e coltivate come specie ornamentali da vaso e da giardino, nonché per la creazione di siepi, per via dei loro meravigliosi e variopinti fiori e per la durata prolungata delle loro fioriture, che vanno dalla primavera all’estate inoltrata. Nella simbologia dei fiori, incarnano la perseveranza, ma anche l’umiltà.
Mandorlo Indiano
10. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Singonio
11. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Gombo
12. Gombo
Il gombo è una pianta erbacea, che in alcuni casi può lignificare, imparentata con il cotone e con la juta. In Italia viene coltivata quasi esclusivamente in Sicilia e i suoi fusti vengono lavorati e impiegati nell'industria tessile per produrre la fibra di gombo. In molti Paesi del mondo questa pianta ha un ruolo da protagonista in cucina e, negli ultimi anni, inizia a essere conosciuta anche in Italia, soprattutto per l'abbondanza di fibre alimentari presenti nell'ortaggio.
Geranio
13. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Fiore del cielo
14. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Jambul
15. Jambul
Jambul è un albero sempreverde molto longevo. È infatti capace di raggiungere i 100 anni di età e i 30 meters di altezza. Viene utilizzato per scopi ornamentali, ma anche per la produzione di legname.
Felce di Boston
16. Felce di Boston
La felce di Boston è una delle cultivar di felce ornamentale più diffuse al mondo. È una delle varietà più facili da coltivare in casa, il che la rende una pianta d'appartamento estremamente popolare. Felce di Boston si distingue anche per le sue splendide fronde, che si inarcano graziosamente anziché rimanere erette.
Croton
17. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Lantana
18. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Vite americana
19. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Tamerice comune
20. Tamerice comune
La tamerice comune cresce spontanea sulle rive del Mediterraneo. Grazie alla sua resistenza al vento e alla salsedine e la sua predilezione per i terreni sabbiosi, viene utilizzata per rimboschire e consolidare le zone salmastre e sabbiose prossime al mare. Gli esemplari che vivono in riva al mare hanno la particolarità di "sudare" delle gocce di liquido salato che ricadono al suolo.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app