Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sa'da

In Sa'da, potete vedere Sorgo, Cappero, Tamarindo, Cornetti, Nappola Americana, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Cappero
2. Cappero
Il cappero è una pianta arbustiva i cui boccioli fiorali, noti come capperi, vengono utilizzati da millenni in campo culinario, in particolare per condire le pietanze. Molto diffusi nella cucina tradizionale siciliana, possono essere conservati sotto sale e sotto aceto.
Tamarindo
3. Tamarindo
Il tamarindo, unica specie nel suo genere, è un albero massiccio che cresce piuttosto lentamente. Viene utilizzato in molti modi: con il legno si possono produrre mobili e lastre per soffitti e parquet, dalle foglie si ottiene un fissante e con i frutti si preparano vari tipi di bevande e alimenti. Delle sue foglie, inoltre, sono molto ghiotti i bachi da seta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cornetti
4. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Nappola Americana
5. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Dalechampia scandens
6. Dalechampia scandens
Erba medica
7. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Pavonia burchellii
8. Pavonia burchellii
Il genere pavonia burchellii è diffuso in Africa, Messico ed America centrale. Il nome Pavonia è stato scelto come tributo al botanico spagnolo José Antonio Pavón Jiménez. Si tratta di un genere relativamente numeroso, contiene infatti centinaia di specie.
Cocomero
9. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Fico comune
10. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Cordia africana
11. Cordia africana
Il genere delle cordia africana comprende numerose specie di arbusti e alberi da fiore. Si tratta di piante che, nel loro habitat, rappresentano un'importante fonte di nutrimento per le larve di diversi insetti. Anche per l'essere umano sono piante di una certa importanza, alcune specie infatti, oltre a essere impiegate come ornamentali, vengono utilizzate per produrre colla, mobili, infissi e strumenti musicali.
Finocchio
12. Finocchio
Chi di noi non ha mai bevuto una tisana al finocchio dopo un pasto pesante? Questa pianta, infatti, è nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà digestive. In italiano, "infinocchiare" significa "raggirare", "imbrogliare", a testimonianza dell'antica abitudine che avevano gli osti di servire del finocchio prima di offrire allo sventurato avventore un vino scadente, o piatti dal sapore sgradevole: il finocchio ne avrebbe coperto il sapore.
Pomo di Sodoma
13. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Orzo
14. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Ravanello comune
15. Ravanello comune
Il ravanello comune è una pianta commestibile dal notevole valore economico, ampiamente diffusa e coltivata in tutto il mondo per il consumo delle sue radici. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio tranne che in Valle d'Aosta e in Sicilia. Questa pianta, inoltre, è nota per allontanare gli insetti nocivi dalle altre piante e, a tal scopo, viene sovente piantata vicino a cetrioli e pomodori.
Porcellana a fiori grandi
16. Porcellana a fiori grandi
La porcellana a fiori grandi si coltiva facilmente sul balcone o in giardino ed è apprezzata per i fiori colorati, che sbocciano appena inizia l’estate. Questi rimangono aperti con la luce del giorno, la sera si richiudono fino al mattino seguente. Questa piccola pianta preferisce stare sotto i raggi del sole e tollera le temperature torride.
Mais
17. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Fieno Greco
18. Fieno Greco
Fieno Greco ( Trigonella foenum-graecum ) era inizialmente utilizzata per l'alimentazione del bestiame e il nome "foenum-graecum" significa fieno greco. Di bassa statura, questa pianta fiorisce nei campi fertili di letame ed è spesso presente nei pascoli. Fieno Greco è stata utilizzata già ai tempi degli antichi egizi, dove faceva parte del processo di mummificazione.
Portulaca
19. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Grano tenero
20. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app