Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Guinea

Il clima caldo e umido della Guinea e il terreno fertile e ricco di materia organica creano un ambiente ideale per la crescita di una vasta gamma di piante da frutto locali. Tra queste spiccano Riso, Mais e Albero del kapok, tutte profondamente radicate nel tessuto culturale e nella dieta quotidiana della popolazione locale. Queste piante da frutto non solo contribuiscono alla sicurezza alimentare, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nelle cerimonie e nella medicina tradizionale, simboleggiando l'armonioso intreccio tra ecologia e patrimonio della regione.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Mango
3. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Albero del kapok
4. Albero del kapok
Il albero del kapok è un albero maestoso che in natura può raggiungere i 50 m di altezza e i 3 m di diametro. Viene coltivato principalmente per l'estrazione dai frutti di una fibra naturale usata nell'imbottitura di materassi, cuscini e trapunte, e di recente anche nell'industria tessile.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Antiaris toxicaria
5. Antiaris toxicaria
È un albero molto grande, che raggiunge i 40 m di altezza, con un gambo sottile e dritto non più di 40 cm di diametro coperto da una corteccia ruvida e biancastra. Le foglie sono ellittiche, lunghe tra 7 e 20 cm e larghe da 3 a 6. Sia la corteccia che il fogliame contengono un lattice viscoso, ricco di glicoside antiarrino; il frutto è una drupa rossastra di circa 2 cm di diametro.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Inizio estate
Voacanga africana
6. Voacanga africana
L'albero produce fiori gialli o bianchi, che diventano delle bacche contenenti semi gialli. La corteccia e i semi di questa pianta contengono voacangina, che è un alcaloide di tipo ibogainico. In Africa occidentale vengono utilizzati come veleno e come stimolante, afrodisiaco e psicoattivo.
Periodo di frutta:
Estate, Inizio autunno
Igname bulbifera
7. Igname bulbifera
La igname bulbifera è una vite erbacea che può crescere addirittura fino a 20 m di lunghezza. I fiori sono bianchi o rosa ed emanano una piacevole fragranza che attira api, vespe e insetti notturni per l'impollinazione. Questa specie si riproduce tramite semi ma più comunemente attraverso i bulbi o tuberi.
Periodo di frutta:
Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Sida rhombifolia
8. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Arachide
9. Arachide
L'arachide è una pianta erbacea famosissima per i suoi semi, le arachidi, appunto. Viene ampiamente coltivata, fin dall'antichità, e i primi resti di questi frutti sono stati rinvenuti in un sito archeologico e risalgono a più di 7.000 anni fa. La produzione di arachidi ha un impatto economico importante, a livello mondiale, e vede la Cina e l'India in cima alla classifica dei maggiori produttori.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Autunno
Manioca
10. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Fagiolo di lima
11. Fagiolo di lima
Il fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), coltivata per i suoi semi.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Urena
12. Urena
Ogni singola pianta cresce come un singolo gambo che manda liberamente fusti folti. La forma della foglia è palmata lobo (con i lobi che si estendono come dita su una mano). Come lo stelo, anche le foglie hanno peli minuscoli. I fiori della pianta sono rosa-viola e crescono 1 cm di larghezza. Il frutto è anche peloso e può attaccarsi ai vestiti o alla pelliccia.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno
Canna d'india
13. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Periodo di frutta:
Metà autunno
Agerato
14. Agerato
Cresce a circa 70 cm di altezza, con foglie opposte, con piccoli fiori da rosa a bianchi, alle estremità dei suoi rami rossastri e pelosi. Aroma sgradevole
Periodo di frutta:
Metà autunno, Autunno inoltrato, Inverno
Cresta di gallo
15. Cresta di gallo
Il cresta di gallo è una pianta da fiore famosa per le sue fioriture dall'aspetto colorato e piumoso. È molto diffusa nei giardini mediterranei dove viene, talvolta, collocata a formare delle siepi. I suoi fiori inoltre, non perdono la loro bellezza neanche quando vengono essiccati e spesso compaiono nelle composizioni di fiori secchi. Nel linguaggio dei fiori, la cresta di gallo simboleggia l'immortalità.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Gombo
16. Gombo
Il gombo è una pianta erbacea, che in alcuni casi può lignificare, imparentata con il cotone e con la juta. In Italia viene coltivata quasi esclusivamente in Sicilia e i suoi fusti vengono lavorati e impiegati nell'industria tessile per produrre la fibra di gombo. In molti Paesi del mondo questa pianta ha un ruolo da protagonista in cucina e, negli ultimi anni, inizia a essere conosciuta anche in Italia, soprattutto per l'abbondanza di fibre alimentari presenti nell'ortaggio.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Ricino
17. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Periodo di frutta:
Autunno
Baobab Africano
18. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Inizio primavera, Metà primavera, Estate, Metà autunno, Autunno inoltrato
Avocado
19. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Abelmoschus manihot
20. Abelmoschus manihot
L'abelmoschus manihot è un genere poco numeroso di piante abbastanza diffuse e conosciute in varie regioni del mondo. Da alcune di queste specie si ricava un'essenza muschiata che viene utilizzata in profumeria. Il nome latino Abelmoschus, infatti, significa "chicco di muschio". Altre specie invece, sono apprezzate per le loro fibre, che vengono impiegate, tra le altre cose, per la produzione di vele. L'Abelmoschus moschatus, infine, è considerata commestibile e fa parte di diverse ricette in molte zone del mondo.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Guinea

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e tropicale della Guinea e la sua ricca biodiversità creano un ambiente ottimale per una vasta gamma di flora, comprese le piante tossiche. La prevalenza di queste specie pericolose costituisce una minaccia ecologica e un problema di salute pubblica. Tra la vegetazione, , e spiccano come esempi specifici di piante tossiche presenti nella regione, evidenziando la necessità di una gestione attenta e di un'educazione sulla flora locale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera porta un nuovo calore in tutta la Guinea, la natura risponde con un'esplosione di fiori: , e srotolano i loro petali. Questi fiori non solo aggiungono sprazzi di colore al paesaggio, ma simboleggiano anche il ringiovanimento della regione e la ricchezza della sua biodiversità. La loro fioritura è un vibrante annuncio della stagione, che segnala il rinnovamento e la crescita della flora locale.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Guinea, la primavera si dispiega in un arazzo di verde vibrante e di piogge miti e nutrienti, creando il contesto ideale per la fioritura delle piante da frutto. Mentre la nuova vita ricopre il paesaggio, , , e raggiungono il massimo della freschezza, offrendo un'abbondanza di nutrienti vitali. Questi frutti, parte integrante della cucina e dell'economia locale, simboleggiano il rinnovamento stagionale e la promessa di abbondanza.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e umido della Guinea e i suoi terreni ricchi favoriscono la presenza di un vasto assortimento di erbacce da giardino. Tra gli invasori più comuni ci sono , , e , che rappresentano una sfida significativa per i giardinieri e i paesaggisti locali. Queste erbe infestanti non sono solo prevalenti ma anche altamente adattabili, spesso superano le piante desiderate per le risorse, rendendo la loro gestione una battaglia continua nel vibrante ecosistema della Guinea.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I rigogliosi tropici della Guinea, sostenuti da un clima caldo e umido e da terreni fertili, sono la culla ideale per gli imponenti giganti arborei. Tra queste chiome verdeggianti, specie come , e si ergono come sentinelle silenziose di altezza impressionante, facendo eco all'arazzo ecologico e storico della regione. Questi sovrani della foresta non solo dominano l'orizzonte, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel sostenere la biodiversità della regione.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Guinea, potete vedere Riso, Oryza glaberrima, Mais, Palma da olio, Mango, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app