Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Niger

In Niger, il clima caldo e arido e i terreni sabbiosi offrono un ambiente idilliaco per piante da frutto robuste e resistenti alla siccità. In particolare, Sorgo, Dattero deserto e Albero di fuoco prosperano in queste condizioni, adornando il paesaggio locale e sostenendo le esigenze nutrizionali ed economiche della comunità. Queste piante non solo incarnano la resilienza necessaria per prosperare nell'ambiente del Niger, ma hanno anche un immenso significato culturale, radicato nelle diete tradizionali e nella vita quotidiana della popolazione.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Dattero deserto
2. Dattero deserto
Il dattero del deserto (Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812) è una specie di albero, classificato anche come membro delle Zygophyllaceae o delle Balanitaceae.. È nativo di buona parte dell'Africa e del Medio Oriente.
Periodo di frutta:
Inverno inoltrato, Inizio primavera, Metà primavera, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Baobab Africano
3. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Inizio primavera, Metà primavera, Estate, Metà autunno, Autunno inoltrato
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Albero di fuoco
4. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Waltheria indica
5. Waltheria indica
È una pianta erbacea da arbustiva. Ha foglie spesse e oblunghe lunghe 3 a 6 cm, con peli stellati. I fiori sono sessili e di colore giallo. Il frutto arriva in minuscole capsule.
Periodo di frutta:
Metà autunno, Autunno inoltrato, Inizio inverno, Metà inverno
Combretum collinum
6. Combretum collinum
Il genere delle combretum collinum comprende molte specie di arbusti e alberi il cui aspetto ricorda vagamente quello dei salici. Sono piante che nei loro luoghi di origine svolgono un ruolo importante per l'ecosistema locale e, diverse specie, hanno la peculiarità di essere impollinate anche da alcuni mammiferi, oltre che dagli insetti e dagli uccelli. Gli arbusti di questo genere, inoltre, fanno parte della tradizione popolare africana e storicamente sono stati impiegati per molteplici scopi.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Primavera, Estate
Senna obtusifolia
7. Senna obtusifolia
Il senna obtusifolia ( Senna obtusifolia ) cresce al meglio in pieno sole e in terreni umidi. Prospera in terreni rocciosi e ricchi di sostanze nutritive. Per essere una pianta annuale, è lenta a svilupparsi e cresce meglio in tarda stagione.
Periodo di frutta:
Metà autunno
Moringa
8. Moringa
La moringa è una pianta che accompagna l'essere umano fin dall'antichità e recentemente si è iniziata a coltivare anche in qualche regione italiana. Ancora oggi, ogni sua parte viene impiegata in diversi modi: se dal legno si ricava la carta, con i suoi semi si può produrre del sapone e con la sua corteccia si può creare un particolare tipo di gomma.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno, Inverno
Fico beniamino
9. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Neem
10. Neem
L'neem fu introdotta nell’Africa occidentale all’inizio del XX secolo. La sua funzione era e, in qualche modo è tutt’oggi, quella di creare ombra. Come mai? Quest’albero raramente perde le foglie, quindi è molto utile nelle zone estremamente calde, ad esempio per impedire l’espansione dei deserti. È utilizzato anche in edilizia e falegnameria: il suo legno è inavvicinabile per le termiti!
Periodo di frutta:
Inizio estate
Ibisco
11. Ibisco
Il legno di ibisco è estremamente versatile. Per secoli, questa pianta a crescita rapida è stata utilizzata per produrre corde, cavi, isolanti, carta, lettiere per animali e tessuti. Oggi, in un'ottica di sostenibilità, ibisco viene utilizzato persino per la produzione di carrozzerie di automobili.
Periodo di frutta:
Metà autunno, Autunno inoltrato
Mango
12. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Guaiava
13. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Periodo di frutta:
Autunno, Estate
Mais
14. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Zampa d'orso
15. Zampa d'orso
La Cotyledon tomentosa è una pianta grassa generalmente chiamata zampa d'orso, data la somiglianza con le piccole foglie tondeggianti e pelose. Produce dei bei fiori a cinque petali, generalmente di colore rosa. È bene sapere che si tratta di una pianta velenosa, tanto che gli animali che muoiono a causa del suo veleno, non devono essere mangiati.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Inizio primavera
Basilico
16. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Metà estate, Estate inoltrata, Autunno
Olivo
17. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Frangipani
18. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Casuarina di Cunningham
19. Casuarina di Cunningham
La casuarina di Cunningham è una quercia che, in natura, vive a lato dei corsi d'acqua dove svolge la preziosa funzione di contrastare l'erosione del suolo e stabilizzare il terreno. In virtù di questo è stata esportata in tutto il mondo. Inoltre, in Egitto viene impiegata come frangivento. Si tratta di una specie protetta, non tanto perché sia rara, ma proprio per la sua rilevanza ambientale. Dalle sue foglie inoltre, si possono ricavare delle tinture vegetali grigie e verdi.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Cocomero
20. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Niger

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e secco del Niger, con paesaggi di savana e deserto, fornisce un ambiente adatto a una varietà di flora, comprese le piante tossiche. I diversi habitat nelle sue vaste distese supportano la crescita di specie tossiche come , , e , sollevando preoccupazioni ecologiche e sanitarie. Sebbene queste piante facciano parte dell'ecosistema naturale, la loro diffusione comporta rischi per l'uomo e per gli animali, rendendo necessaria la consapevolezza e la cautela nelle aree in cui sono presenti.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il dolce tepore della primavera accarezza il Niger, i paesaggi aridi iniziano a trasformarsi, accogliendo uno spettro di vita floreale. Fioriture vivaci come , e punteggiano il terreno, ognuna simbolo di rinnovamento e crescita. I loro petali vibranti non solo adornano la regione, ma sostengono anche gli ecosistemi locali, segnando l'inizio gioioso della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Niger, la primavera infonde vita ai paesaggi aridi, facendo spuntare un'esplosione di fogliame verdeggiante e nutrendo le piante fruttifere. Tra i frutti locali, , e raggiungono la maturità, offrendo un raccolto fresco e succulento. Questi frutti sono una testimonianza della resilienza della natura, fioriscono sotto il sole primaverile e diventano parte integrante delle diete e delle abitudini locali in questa stagione di ringiovanimento.

Mask group

Erbacce più comuni

In Niger, una regione caratterizzata da un clima arido e da stagioni umide e secche pronunciate, le erbacce da giardino prosperano in queste condizioni difficili. Tra le erbe infestanti più comuni nei giardini Nigerini ci sono , e . Queste piante resistenti rappresentano un ostacolo persistente per l'orticoltura locale, poiché la loro adattabilità consente loro di superare le specie domestiche per le risorse. Una gestione efficace di queste erbe infestanti è fondamentale per mantenere la salute e la produttività dei paesaggi coltivati in Niger.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I paesaggi da semi-aridi ad aridi del Niger, abbelliti occasionalmente da savane e boschi ripariali, creano una culla impegnativa ma nutriente per alcuni notevoli giganti arborei. Tra questi, , e sono testimoni della resilienza e svettano su tutti gli altri con le loro altezze impressionanti. Queste specie non solo dominano l'orizzonte, ma sono anche attori ecologici fondamentali, profondamente intrecciati nell'arazzo storico che definisce il patrimonio naturale della regione.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Niger, potete vedere Nappola Americana, Terminalia leiocarpa, Detarium microcarpum, Combretum nigricans, Sorgo, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app