Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Benin

Il clima caldo e umido del Benin e i terreni fertili offrono un ambiente ideale per la crescita di una varietà di erbe infestanti da giardino. Tra le più comuni, Giacinto d'Acqua, Phyllanthus urinaria e Peperomia pellucida rappresentano una sfida frequente per giardinieri e paesaggisti, poiché competono per le risorse con le piante coltivate. Queste erbe infestanti sono resistenti ai modelli climatici locali e possono essere difficili da sradicare, richiedendo strategie di gestione delle erbe infestanti coerenti e informate.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Giacinto d'Acqua
1. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Phyllanthus urinaria
2. Phyllanthus urinaria
Phyllanthus urinaria fiorisce in estate. Il suo sorprendente disegno fogliare ramificato la rende un'attraente ornamentale, ma è una pianta infestante che richiede un'attenta gestione per impedire ai suoi semi di diffondersi in aree indesiderate. È considerata invasiva negli Stati Uniti meridionali.
Tasso di crescita:
Moderata
Portulaca
3. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperomia pellucida
4. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Emilia sonchifolia
5. Emilia sonchifolia
Generalmente raggiunge un'altezza inferiore ai 60 cm. Cresce in pieno sole in aree aperte e presenta fiori rosa lavanda. I fiori sono seguiti da capolini con semi bianchi e soffici che vengono facilmente dispersi dal vento.
Gramigna Indiana
6. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Stachytarpheta jamaicensis
7. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Eupatorium capillifolium
8. Eupatorium capillifolium
L'eupatorium capillifolium è una pianta spontanea presente comunemente sia sui bordi delle strade che nei pascoli, dove è considerata un’infestante piuttosto aggressiva. Ha la caratteristica di emanare un odore sgradevole quando alcune delle sue parti (foglie e fiori) vengono schiacciate. Inoltre, rappresenta una fonte di cibo per le larve di alcuni lepidotteri.
Tasso di crescita:
Rapida
Farinello Aromatico
9. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Acetosella dei campi
10. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Seta di calotropis
11. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Crassocephalum crepidioides
12. Crassocephalum crepidioides
Crassocephalum crepidioides è un'erba leggermente succulenta che può crescere fino a 1.8 m di altezza. La pianta ha foglie mucillaginose e carnose, anche se gli steli vengono consumati come verdura. È diffusa soprattutto nell'Africa tropicale.
Ortica
13. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Amaranto Spinoso
14. Amaranto Spinoso
L’amaranto Spinoso è una pianta spontanea ben conosciuta nel sudest asiatico, dove infesta le risaie, mentre in Cambogia è usata per conferire ai tessuti una colorazione grigia. L'appellativo "Amaranto" nel suo nome comune non deve indurre a pensare al colore: deriva dal greco e significa “che non appassisce”.
Fitolacca americana
15. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Ambrosia con foglie d'Artemisia
16. Ambrosia con foglie d'Artemisia
Introdotta in Italia meno di un secolo fa e diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali della penisola, l'ambrosia con foglie d'Artemisia è considerata una pianta pericolosa a causa del suo polline, il più allergenico tra tutti i pollini, che può causare gravi crisi asmatiche alle persone allergiche. La sua diffusione viene contrastata con numerosi sfalci della pianta prima della stagione in cui inizia a produrre polline.
Tasso di crescita:
Rapida
Alchechengi angoloso
17. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Lattuga selvatica
18. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Papavero Messicano Spinoso
19. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Tasso di crescita:
Moderata
Euforbia Prostrata
20. Euforbia Prostrata
L’euforbia Prostrata cresce in diversi habitat e, in Italia, si diffonde sull’intero territorio, soprattutto nella città di Roma. Qui, la specie si inserisce persino tra le pavimentazioni stradali! È simile ad Euphorbia Maculata ed Euphorbia Serpens, ma, a differenza di queste, si presenta irsuta.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Benin

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e tropicale del Benin e le abbondanti precipitazioni forniscono un terreno fertile per una vasta gamma di flora, comprese le specie tossiche. Le regioni con una fitta vegetazione ed ecosistemi variegati, come quelle del Benin, spesso favoriscono la crescita di piante nocive. Tra queste, sono state identificate , e , che riflettono una più ampia preoccupazione per la sicurezza ambientale e la salute pubblica in relazione alla flora autoctona. È indispensabile essere consapevoli di queste piante tossiche a causa dei loro potenziali effetti.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde vita al Benin, una miriade di fiori inizia a sbocciare. Il clima mite e le piogge rinfrescanti alimentano le prime vibranti fioriture di , , e , ognuna delle quali simboleggia un nuovo inizio e una bellezza naturale. Queste fioriture non sono solo delizie visive, ma sono radicate nella cultura e negli ecosistemi locali e segnano l'arrivo gioioso della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Benin annuncia una stagione di rinnovamento, in cui le dolci piogge e l'aumento della luce solare si uniscono per risvegliare la rigogliosa vegetazione. In questo periodo, , e vengono raccolti in abbondanza e rappresentano la freschezza e la vivacità della regione. Questi frutti non solo sono fondamentali per la dieta locale, ma hanno anche un significato culturale, in quanto segnano un periodo di abbondanza e nutrimento.

Mask group

Frutti più comuni

Il caldo clima tropicale del Benin, unito ai suoi terreni fertili e ben drenati, crea un ambiente ideale per la coltivazione della frutta. In questo contesto lussureggiante spiccano , , e , ciascuno profondamente inserito nel tessuto culturale della regione. Queste piante da frutto non sono solo vitali per la dieta locale, ma svolgono anche un ruolo significativo nelle pratiche tradizionali e nell'economia, sottolineando la loro importanza nella vita quotidiana Beninese.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'ecosistema del Benin, nutrito da un clima tropicale e da terreni fertili, pone le basi per l'ascesa dei giganti. Racchiuso tra le sue chiome verdeggianti, il domina l'orizzonte insieme a , a testimonianza della grandezza ecologica. Per non essere da meno, è una sentinella storica, profondamente radicata nel patrimonio culturale. Questi colossi esprimono in modo silenzioso la ricca biodiversità e la vegetazione duratura dei paesaggi ricchi di storia del Benin.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Benin, potete vedere Giacinto d'Acqua, Pothos, Palma da olio, Dieffenbachia, Ibisco rosa cinese, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app